RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dxmkII: 20 mega su ff offrono possibilta' di crop migliori o peggiori dei 20 mega su apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dxmkII: 20 mega su ff offrono possibilta' di crop migliori o peggiori dei 20 mega su apsc?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:19

Quali test? ne esistono diversi per gli MTF.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:25

I test pubblicati in "tutti fotografi" da Sergio Namias mi pare.
L'apsc risolve sempre uno o due punti in meno rispetto al ff dell'ammiraglia.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:34

A quanto pare conviene usare l'asp-c facendo quel ragionamento.

Ho letto giusto l'altro ieri un articolo che parlava proprio di questo (anche se riferito a un fotografo che usa nikon).
Lui andava in giro con tutto (ff e aps-c) e il discorso finale era che se il soggetto era troppo lontano preferiva usare un'aps-c che una ff croppata.

Adirittura la preferiva a un ff+ moltiplicatore

www.aperturephoto.it/guide/meglio-un-aps-c-fullframe-moltiplicatore/

user8014
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:38

Secondo me essendo i singoli pixel più grandi su full-frame che su apsc il dettaglio maggiore a parita' d tutto lo hai con FF e non con Aps.
Il ho 1dx prima e arrivo da 7d mk2 passando da 7d e 6d

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:40

Grazie Otto. Puoi produrre qualche scatto che ti ha portato a queste conclusioni?


Questi sono due crop al 100% di due scatti presi a pochi minuti di distanza uno dall'altro, stessa ottica (500ISII+1.4XIII), il primo con 1DX2, il secondo con 5Dsr, che ha la medesima densità della 7D2 e come resa ci assomiglia molto.
www.dropbox.com/s/slh8k6gyxl871k0/_XB_0065.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/mqdyflpe2kow4df/_RC_7415.jpg?dl=0
qualche differenza si può notare...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:58

Claudio,non ho mai avuto la 1DX2 fra le mani e mi complimento per il tuo acquisto.
non ho dubbi che su un soggetto statico sotto i 2500iso la 5dsr abbia assai + dettaglio dell'ammiraglia ma questo vale su soggetti fermi...tu fotografi prevalentemente soggetti in volo ed in quei casi secondo me contano
1-AF ed in questo 1dx2 è il top canon
2-raffica idem cs
3-ritardo di scatto idem cs
4-gamma dinamica per aprire le ombre spesso molto chiuse.anche in questo 1dx2 ha pochi rivali specie ad alti iso
quindi x il tuo utilizzo hai preso la macchina giusta,non ci sono dubbi.
quanto ai crop puoi croppare perchè comunque il dettaglio.....è scarso....
non mi fraintendere ma sui soggetti in volo il dettaglio è sempre molto ma molto limitato e quindi sono altri ii fattori che contano.io vedo che anche con la 5dsr quando azzecco lo scatto al volo ho un soggetto "enorme" rispetto magari alle 1dx2 ma è "piallato" rispetto allo stesso soggetto ripreso da fermo dove gli conto le piume una ad una.
morale,io da sempre dico che non esiste la macchina"migliore per tutti" ma esiste la "macchina migliore per te" e per questo in MP non ti ho mai consigliato la 5dsr(ti ho solo suggerito di provare prima di decidere) e credo la 1dx2 per te sia la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:51

A quanto pare conviene usare l'asp-c facendo quel ragionamento.

Ho letto giusto l'altro ieri un articolo che parlava proprio di questo (anche se riferito a un fotografo che usa nikon).
Lui andava in giro con tutto (ff e aps-c) e il discorso finale era che se il soggetto era troppo lontano preferiva usare un'aps-c che una ff croppata.

Adirittura la preferiva a un ff+ moltiplicatore



Questo argomento mi interessa ed e' interessante notare che col passare del tempo le conclusioni cambiano ,proprio perche' escono reflex e ottiche con caratteristiche differenti .Peccato che il tizio abbia nikon come brand ma ...Da quel che sono riuscito a capire e' che solo con la D810 si riesce ad avere una certa convenienza ad usare la reflex FF rispetto a una apsc in caso di soggetto distante .Almeno per quanto riguarda la qualita' del file finale croppato .Questo in casa nikon ma per canon ? La 7DII ce la fa' almeno fino a 800-1600 iso ad essere superiore al crop di una FF come la 5d4 liscia senza molti ? Della 1Dx2 probabilmente si ,per via dei mp in questione ma la 5D4 ha una densita' maggiore ....Finora ancora nessuno mi ha tolto questo dubbio e andra' a finire che le terro' entrambe MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:03

Io penso che croppare e tenere dettaglio con la 1dx mkii è impossibile, purtroppo si perde tantissimo, altra cosa è con la 7d mkii....e poi, abbinata a un 300/400 2.8, anche duplicato, non ce, ad oggi, sensore sui 20 mpx che c possa stare dietro....prendetemi x pazzo, ma x me è cosìSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:17

Canon 1dxmkII: 20 mega su ff offrono possibilta' di crop migliori o peggiori dei 20 mega su apsc?

Purtroppo nessun costruttore lo dice perché ci marcia, ma i pixel non sono una unità di misura.
Se vai a comprare una scatola di sardine, sul coperchio non c'è scritto quante sardine ci sono ma il peso netto. Quindi se in una scatola ci fosse scritto cinque sardine in 50 grammi e in un'altra cinque sardine in 80 grammi sicuramente nella scatola da 80 grammi anche se il numero di sardine è lo stesso le sardine saranno più grandi e se le dividi in due parti uguali avrai due porzioni da 40 grammi. Viceversa con l'altra scatola avrai due porzioni da 25 grammi.
Questo esempio gastronomico penso faccia capire immediatamente che un ritaglio su un sensore più grande offrirà un migliore risultato di quello fatto in percentuale sul sensore più piccolo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:18

Io penso che croppare e tenere dettaglio con la 1dx mkii è impossibile, purtroppo si perde tantissimo, altra cosa è con la 7d mkii....e poi, abbinata a un 300/400 2.8, anche duplicato, non ce, ad oggi, sensore sui 20 mpx che c possa stare dietro....prendetemi x pazzo, ma x me è così




Sono d'accordo Luca ma una pieno formato ha i suoi vantaggi .L'ideale sarebbe avere almeno la stessa qualita' del crop della 7dII in una FF .C'e' gia' la 5dsr ma non e' ancora il top per me ,per via della gamma dinamica ,raffica e buffer .La 5D4 probabilmente fa' al caso mio ma come ho scritto sopra ho paura che non potra' sostituire in tutto e per tutto la mia 7dII ...


Questo esempio gastronomico penso faccia capire immediatamente che un ritaglio su un sensore più grande offrirà un migliore risultato di quello fatto in percentuale sul sensore più piccolo.



Otto ha postato un confronto diretto che pare piuttosto eloquente ....anche se c'e' da sottolineare che si tratta di un crop bello spinto

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:25

sensore più grande -> più luce -> più precisione nel catturarla -> miglior definizione -> possibilità di croppare più ampia

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:29

Direi proprio d no....devi avvicinarti d piú chiudere d piú X avere stessa pdc e salire con iso, senza contare il rumore meccanico dello scatto su ff, dove con apsc silenzioso è praticamente pari a zero

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:51

Chiaramente chi non fa' avifauna si e' posto solo marginalmente il problema del crop quindi e' portato a dire che "FF is better" .Ma come ben spiegato nel link www.aperturephoto.it/guide/meglio-un-aps-c-fullframe-moltiplicatore/ con il crop non e' quasi mai cosi' .Il dubbio rimane con le big megapixel full frame ....anzi ,con la 5d4 MrGreen ,(la 5dsr sappiamo come si comporta )

Per tornare sulla domanda iniziale di Claudio Cortesi la 1dXII e' una top reflex e almeno che non si vada spesso a stampare crop in stampe di grande formato non credo ci sia molto di meglio ;-)

user17361
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:02

Finché gli ISO sono bassi meglio la aps-c e no crop
Con ISO 1000/1600 meglio FF e crop

Quella sopra e la mia idea che mi sono fatto con il 500 IS II ;

70D
5DIII
6D

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 15:17

Io con 1dx /1dx mkii e600 2x VS 7dmkii 400 2,8e 2x, con la seconda, fino a 6400 iso nn ce proprio storia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me