| inviato il 28 Agosto 2011 ore 18:01
Avrei 2 mesi in totale, lo terrò in considerazione, ora provo a informarmi alla grande, ti farò sapere ;) Grazie mille! A. |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 23:05
@bafman: lo yunnan c'era nelle mie idee iniziali ma poi, rendendomi conto della quantità industriale di siti che volevo visitare, l'ho accantonato momentaneamente per concentrarmi su guangxi e guizhou (dove pure ho dovuto lasciare indietro delle destinazioni interessanti, che sia di monito per andrea...). lo yunnan vorrei farlo a gennaio, perché è il periodo dei festival dei lusheng essendo fermi i lavori nei campi, cosa che però cozza con le risaie di yanyuang che sono al top in marzo/aprile... @andrea: per dormire a pechino ti consiglio caldamente il bamboo garden hotel, che descrivo dettagliatamente nel diario di viaggio segnalato (e se leggi "la porta proibita" di terzani dovresti trovare conferma a quanto ho scritto), anche perché è a pochi passi dal quartiere degli hutong, le vecchie abitazioni circondate da stretti vicoli, tra le grandi città ormai confinati solo a pechino. a simatai ci andai prendendo un tour che organizzava un ostello: fu molto economico e "libero" però ovviamente non potei essere là né all'alba né al tramonto. per qualsiasi info di prima mano sulla città, ti consiglio il sito degli espatriati (come sempre pieni di chicche): www.thebeijinger.com. costo della vita: tra il "molto basso" e il "vergognosamente basso". in 2 settimane, nella cina rurale, tra colazioni, pranzi, cene e spostamenti ho speso attorno ai 60 euro. in città non spendi molto di più: ricordo alberghi a 3 stelle per uomini d'affari cinesi da 13 euro, con a/c, tv e tutto il resto. consiglio il cibo di strada: qualità spettacolare e prezzi ridicoli, nei ristoranti più curati il conto è leggermente più caro, ma siamo davvero ai minimi, direi sui 3/4 euro per un pasto completo. una cosa di cui non abbiamo discusso è la lingua. mi sembri il tipo che non voglia prendere con sè una guida per una serie di motivi che posso comprendere però sappi che questo ti taglierà fuori dalla possibilità di interagire coi locali, una delle cose più piacevoli. specie se ti muoverai coi mezzi pubblici, dovrai dotarti di una guida (la lonely planet va bene) che a fianco dei nomi delle città che vuoi raggiungere riporti anche la versione in caratteri cinesi in modo che tu la possa indicare al tuo "trasportatore", sennò il rischio di "errori" sarà molto alto: io avevo una guida neozelandese che vive in cina da 3 anni (e la frequenta da 15) che parla il mandarino (e un dialetto locale) ma, non essendo la sua pronuncia perfetta, per due volte i bigliettai ci hanno fatto il ticket per un posto diverso da quello dove volevamo andare! purtroppo è così, a pechino, che pure di stranieri ne vedono a bizzeffe, se non ti fai scrivere su un pezzo di carta dove vuoi andare, è impossibile trovare un tassista che capisca, forse a capire "airport" ce la fanno ma non ne sarei sicuro. figurati mentre fai il biglietto di un bus per un posto poco battuto, magari mentre i cinesi dietro di te spingono o si intrufolano fregandosene altamente del concetto di "fila". per maggior completezza di informazione, data la mia passione per la cina avevo iniziato un corso di cinese, nella speranza di acquisire quel minimo di autosufficienza che mi avrebbe permesso di dire e capire il minimo indispensabile per viaggiare: quando dopo 4 lezioni mi è stata più chiara la complessità della lingua cinese, ho semplicemente alzato bandiera bianca (servono circa 800 h per raggiungere un livello basico). guilin è stupenda ma climaticamente è ×, non a caso il suo paesaggio è di un verde ultralussureggiante. io ho beccato acqua ininterrottamente per quei due giorni che vi sono stato e questo per le foto non è il massimo. se beccherai il sole immagino farai foto da urlo e io rosicherò non poco... |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 11:20
Ciao Roberto e grazie di nuovo per le dritte. Sono in fase di partenza, domani sarò in viaggio per la Nuova Zelanda quindi riprenderemo il discorso quando tornerò a Ottobre. Per la questione guida è vero, solitamente sono contrario, ma in questi casi come dici tu si rivela essenziale e può essere anche uno strumento per interagire con la gente. Me ne servirò con tutta probabilità. Per tutte le altre cose a risentirci. Grazie e complimenti per il tuo report che sicuramente rileggerò.. André |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 17:56
“ Sono in fase di partenza, domani sarò in viaggio per la Nuova Zelanda quindi riprenderemo il discorso quando tornerò a Ottobre. „ buon viaggio e ci sentiamo al ritorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |