RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





user102065
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:20

Il sensore è nuovo e non soltanto nel reparto AF. Questa è la notizia ufficiale.
Per quanto riguarda la qualità di immagine non saprei, non avendola approfondita.
Nuovo non significa necessariamente migliore, ma è nuovo.

Per valutare i RAW ORF perché aspettare Camera Raw? Credo che la valutazione di un file RAW vada fatta, almeno in prima battuta, con i software proprietari. Vale per Nikon come per Olympus. E con Viewer 3 2.1 è possibile.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:21

Io però ancora sono un po' scettico...

Anch'io lo sono.. onestamente non credo ad un salto così grande... felice di essere smentito comunque.. Sorriso
.. come già detto nelle discussioni precendenti, mi accontenterei di una parità con una nikon d7200 parlando di AF.. poi beh per quanto riguarda la raffica ed il buffer invece si, siamo a livelli altissimi.. ma avere una raffica straordinaria ed un AF che non sa inseguire è del tutto inutile. Non vedo l'ora di avere riscontri certi.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:59

Il fatto che dichiarino che sia nuovo purtroppo non significa nulla.
Olympus non produce sensori purtroppo e si affida a quanto offre il mercato e in questo momento in taglio da 20mpx c'è solo il Sony. In questo caso è stato aggiornato sulle specifiche richieste da Olympus, ovvero con l'introduzione dei punti AF.
Per avere un BSI bologna attendere prima che Sony lo progetti e lo produca... e col monopolio che si è creato in questo settore purtroppo non possiamo più aspettarci rapide evoluzioni come quelle degli ultimi 10 anni.

user102065
avatar
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:12

Ripeto che le informazioni ufficiali parlano di nuovo sensore realizzato da Sony su specifiche Olympus.

Credo che non si abbiano informazioni per sostenere il contrario e ripeto che se pure fosse nuovo e prodotto da Olympus questo non significherebbe, di per sè, maggiore o minore qualità.

Purtroppo credo che le specifiche non siano disponibili al pubblico e quindi la discussione non può che accogliere le specifiche tecniche dichiarate.

Questione diversa è quella della qualità d'immagine, su cui ciascuno può dire la propria a seconda dei gusti, delle esperienze e delle competenze.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:25

EmilLask, si, hanno dichiarato che il sensore è nuovo.. ma come giustamente dici non significa per forza di cose migliore.. anche se mi auguro che non facciano la cavolata di mettere sull'ammiraglia da tanto attesa (e aggiungerei che si fanno pagare cara) un sensore peggiore per esempio di quello montato sulla Pen-F... se anche fosse uguale a me andrebbe più che bene.

Intanto purtroppo si possono fare solo supposizioni in assenza di informazioni più precise.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:31

A proposito di software proprietari, Olympus sta investendo in tal senso?

E' il solito programma di prima che per modificare un file ci metteva mezzora a passi?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:55

@Lorenzo
Il test di mirrorlessons mi lascia ancora più dubbi perché la performance in afc non mi sembrano al massimi livelli, certamente migliori della em1I.
Poi mi sembra la abbia provata solo in afc e non in tracking, la ho letta velocemente e potrei sbagliarmi.
Per questo io aspetto ancora test completi e dettagliati sull'af!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:06

Il fatto che anche l'oste, pubblicizzando il suo vino, sembra voglia evitare i test sul tracking alimenta i miei dubbi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:08

Il fatto che l'oste nel pubblicizzare il suo vino sembra quasi che voglia evitare i test sul tracking alimenta i miei dubbi..
;-)
Notato? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:08

secondo me, prima di fare test veri, bisogna scoprire per bene la macchinetta... anche con la E-M1 impostandola in un certo modo le prestazioni cambiano in effetti in tracking... io con la E-M1 sto avendo l'impressione che piu' che carenza dei moduli AF, il tracking sia proprio un problema di lentezza di elaborazione della macchina... come se il processore fosse alla frusta e non ce la facesse a starci dietro...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:10

Mi piace, ma costa troppo, quindi se evidenziamo i "difetti" magari.... Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:13

Quel che dice Luca è interessante.

I difetti usciranno fuori, stanne certo ;-D
Ancora ce l'hanno in mano solo pochissime persone, ma fra massimo 6 mesi penso che avremo recensioni meno di parte, prove cocrete sul campo che finalmente ci faranno capire pregi e limiti di quesa E-M1.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:16

... ma fra massimo 6 mesi ...


Eeeek!!!Eeeek!!! mica ho tempo da perdere io Nicolò MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:18

Non volevo farti spaventare Alan Sorriso
Intendevo dire che fra 6 mesi avremo molto materiale a disposizione, ma impareremo a conoscerla molto prima, sicuramente.
Poi, ormai l'hai ordinata quindi proprio tu sarai uno dei primissimi MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:19

io con la E-M1 sto avendo l'impressione che piu' che carenza dei moduli AF, il tracking sia proprio un problema di lentezza di elaborazione della macchina.


Riguardo la E-M1 markII non ho notizie ma la old ha qualcosa come un milione di pixel dedicai AF che non sono pochi!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me