user1802 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:06
“ un altra cosa usando un nd tipo da 8 stop o simile e vero che bisogna usare il live wiev??? cosi facendo non cèe bisigno di montare e smontare il filtro per l'esposizione??? „ Mai provato, ma dubito fortemente che con il live view vedi come se non avessi montato il filtro. Lascio il beneficio del dubbio non avendo mai provato ma sono molto scettico. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:10
grazie cmq sia xke un nd x 400 da 9 stop non lo fanno versione slim da 3mm??? sempre della hoya xke della b+w ne esistono cosi tanti sigle e modelli ora che ci perdi una settimana a capirci tutto!! grazie |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:40
conoscete un rivenditore b+w per filtri slim ??? |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:49
Mi risulta che nemmeno B+W faccia versioni slim dei filtri ND più scuri, i 106 e 110, che mi paiono comparabili con l'hoya 400 che stai valutando tu. Per quanto mi riguarda, mai usato il live view. Preferisco usare il presollevamento dello specchio che sulla mia Nikon non è attivabile contemporaneamente. La misurazione esposimetrica, per filtri così scuri, è sempre meglio effettuarla prima del montaggio del filtro stesso, per poi introdurre la variazione dei tempi data dal coefficiente di riduzione. Infatti, l'esposimetro potrebbe essere indotto in errore da filtri così scuri. E' poi consigliabile effettuare una prova per verificare l'effettiva corrispondenza del fattore del filtro con la realtà: per esempio il B+W 110 secondo me toglie qualcosina di più dei 10 stop dichiarati (io compenso a 10,5 stop). Come ho già detto, è poi assai consigliabile usare il coprioculare e, per i filtri a lastrina, verificare che non ci siano infiltrazioni di luce dai bordi, per evitare la formazione di fastidiosi riflessi e zone disomogenee nell'esposizione. Altro consiglio: se vai sui circolari, come mi pare di capire, potresti valutare l'acquisto di filtri da 77mm, che sono lo standard per le ottiche professionali. Intanto li usi con un anello riduttore ed in caso di cambio delle tue lenti, non dovrai sostituire anche tutti i tuoi filtri. In questo caso probabilmente però non potrai usare il paraluce. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:55
no no preferisco prendermi solo un filtro per ora nd a vite.....per quanto riguarda i filtri della b+w ci sono tantissime versioni dalla f.pro alla serie kasemann alla serio xs-nano ecc ecc ci sono tanti modelli purtroppo ecco xke credevo che qui almno uno conoscesse i filtri b+w nd.... avevo letto su di un post che usando il liwe wiev si riesce a vedere anche con il filtro montato xke si alza lo specchio ma non ho capito molto sinceramente!!! |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 17:47
Beh, io di filtri B+W ne ho 4 di cui 2 ND. Sicuramente ND tipo Kaesemann non esistono, essendo questa una tipologia particolare di polarizzatori. In ogni caso per i modelli e i diametri qui: www.schneideroptics.com/Ecommerce/CatalogSubCategoryDisplay.aspx?CID=1 devi cercare solo nei primi due tipi F-pro mount o Slim-line. Meglio se vai sulla versione MRC, ovvero con trattamento antiriflesso multistrato. Per ciò che riguarda il Live-view, è si possibile vedere la scena anche col filtro montato, ma ripeto, non l'ho mai usata per questi scatti e come detto non vedo comunque utilità nell'usarla. Saluti Roberto |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 6:59
E' la versione F-pro, quindi non è slim. Saluti roberto |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 12:13
allora prenderò un filtro della hoya nd64 da 6 stop...mi sapreste indicare un software o cmq una mini guida per effettura dei calcoli con i filtri e capire bene come impostare i tempi dopo la messa a fuoco??? io so per esempio che avendo un tempo di 1\80 con un filtro da 6 stop si va a finire ad 1\20??? però credo che non sia questo il ragionamento adatto grazie |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 14:03
io ho da poco ordinato l' ND B+W 106 77mm. Appena mi arriva ti faro' sapere |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 14:10
Siccome parli di Hoya... Io ne ho alcuni, della serie buona (antiriflesso multistrato, Pro1, ecc). Sono buoni filtri, ma sono anche i peggiori che io abbia mai visto in termini di pulizia - nessun alone se ne va se usi metodi tradizionali (panno, metanolo, Eclipse)... l'unica via è il LensPen. Quindi per ricapitolare: se opti per Hoya con trattamento antiriflesso, devi avere una LensPen a disposizione. |
user8331 | inviato il 12 Agosto 2012 ore 14:30
Canonista non è così difficile! Prima scatti la foto in AV correttamente esposta e vedi il tempo di scatto che propone la macchina. Poi monti il filtro, metti in M e dal tempo di scatto precedente ti sposti di 6 stop (18 scatti della ghiera) allungando i tempi. Se fai la foto dovrebbe venire esposta esattamente come quella senza filtro Spero di essere stato chiaro Stefano |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 14:42
grazie stefano per la precisazione appunto io volevo invece capire proprio la formula... xke 18 scatti appunto ??? grazie stefano |
user8331 | inviato il 12 Agosto 2012 ore 15:01
quando vuoi variare il tempo di scatto o il diaframma ruoti la ghiera vicino al pulsante di scatto giusto? bene ogni spostamento corrisponde ad 1/3 di Stop, quindi per spostarti di 6 Stop devi fare (6x3 = 18) scatti con la ghiera. Stefano |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 15:07
quindi ora ti dico cosa ho capito partendo da una foto esempio 1\80s iso 100 f 5,6 otterremo con il tuo calcono con un filtro nd 6stop = ottengo un tempo di 0,8 s giusto ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |