RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio alternativa a 100-500 sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio alternativa a 100-500 sigma




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:36

Ti ho consigliato l'accoppiata 400 5,6 + TC Kenko 1,4 perchè una persona che conosco la usa con ottimi risultati scattando avifauna da cavalletto. Prima usava proprio il sigma 100-500.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:39

Su itechitalia.eu trovi il sigma 120-300 os a € 1856,00. l'ha preso li Enrico Parigi e si è trovato bene. In alternativa, se ti è piaciuto il sigma 150-500 potresti riprenderlo usato (penso che il tuo esemplare sia davvero sfortunato).
Ciao

user5266
avatar
inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:06

Fabale, i tc kenko sono un po particolari, nel senso che riescono a mascherarsi.
Se dai una letta ai topic che ho linkato troverai diversi utenti che usano l'accoppiata senza perdere l'af[e non su serie 1]
Usando il tc canon l'af lo perdi per il solito motivo, tranne sulle serie 1 dx esclusa.
Grazie delle delucidazioni Desfroos. Con Canon e Sigma non c'è modo di nastrare i contatti per "mascherare" e utilizzare l'AF?
Devo propio passare a un Kenko? Scusate OT. GrazieSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:44

la possibilità c'è, sull'affidabilità e resa però attendi pareri più autorevoli del mio.;-)

user5266
avatar
inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:48

Se ne hai voglia e non chiedo troppo,per non andare evidentemente OT puoi scrivermi in MP come e quali contatti si nastrano per ecc ecc
Ti ringrazio anticipatamente.
Alessandro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2012 ore 10:03

OT
@Giacomo75: alla fine quel sito si è rivelato affidabile? (un po' di tempo fa c'era una discussione in corso che metteva in dubbio l'affidabilità visti i prezzi molto bassi ed i feedback quasi nulli) Immagino che la garanzia sia quella internazionale e non quella Mamya.

avatarmoderator
inviato il 11 Agosto 2012 ore 10:43

purtroppo il mio sigma 150-500 sta iniziando a darmi seri problemi...purtroppo mi è stato sostituito il diaframma, ben 250 euro, ma purtroppo questa mattina l'obiettivo mi ha dato nuovamente problemi..nuovamente errore 01 mancanza di comunicazione tra obiettivo e fotocamera e poi non metteva più a fuoco.

Il lavoro eseguito dal centro assistenza è in garanzia, lo riporti e gli chiedi di sistemarlo definitivamente.
Una volta verificato il corretto funzionamento o lo tieni visto che è un'onesta ottica o se hai voglia di upgradarelo ti si aprono molte possibilità:
-canon 100-400mm l is usm
-canon 400mm f.5,6
-sigma 120-300mm os f.2,8
Se il budget del lo permette (2200 euro) io opterei per il sigma perchè è il più polietrico del 3:
120-300mm a f.2,8
168-420mm a f.4
240-600mm a f.5,6
Lavorare a f.7,1 e f.8 a 600mm ti può regalare parecchie soddisfazioni. Avendo una reflex canon potrai ti converrà sfrutatre gli extender canon.
Se spesse volte lavorerai a mano libera o con extender kenko 1.4x dgx , il canon 400mm f.5,6 dovrà richiedere dei tempi di scatto sempre dei sicurezza .
Con extender kenko su aps-c e usando il singolo punto di af scoprirai che stranamente funzionano tutti o molti di questi.
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2012 ore 12:32

Il crop del 400 f5.6 se li mangia i 500mm del sigma. Per te è come avere 100mm in piu, non in meno.
Considera che il 400 moltiplicato col kenko 1.4 è piu nitido del sigma usato liscio. Fai il salto,dammi retta.


Discussione identica fatta tra me e un ragazzo con il sigma 100-500 in mano dentro un capanno nell'oasi di TORRILE.
Lui diceva che i risultati si hanno solo da f8 in su e a quel punto tanto vale usare un altro obiettivo più nitido e tagliare.

Inoltre io continuo a sostenere che l'uso del moltiplicatore è così limitato che va considerata come opzione e non come fine ultimo.

avatarmoderator
inviato il 11 Agosto 2012 ore 23:36

Michelangelo ha scritto:
continuo a sostenere che l'uso del moltiplicatore è così limitato che va considerata come opzione e non come fine ultimo
.
Devi però considerare questi aspetti:
-alcuni extender sono stati costruti appositamente per certre ottiche e quelli più recnti (vedi ad esempio canon serie III) sono stati pensati per le nuove ottiche (resa e af) ma forniscono una resa ancora più interessante sulle precedenti .
-La maggioranza delle ottiche offre più svantaggi che non croppando in p.p.
-La minoranza delle ottiche professionali duplicate mostrano un calo di nitidezza non degno di nota, in alcuni casi una piccola perdita di velocità a.f.
-Non tutti ricercano un af da Formula 1. con extender 2x , a seconda della scena dinamica che vogliamo riprendere possiamo accetatre una velocità af da F.2 Sorriso
-Specie in Italia i millimetri non bastano
-Non solo le ottiche per caccia fotografiche trovano nell'extender un valido strumento per aumentare a livello ottico l'ingrandimento contando poi anche sull'eventuale crop in p.p. ma anche alcune ottiche macro traggono indubbi vantaggi.
-Avere nel mirino un ingrandimento maggiore vuol anche dire ottenere una maf ancora più chirurgica sul soggetto
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2012 ore 11:44

Lauro dici sempre cose giuste; l'unica mia esperienza certa è che con l'extender della CANON 1,4xIII ( con i contatti mascherati) la velocità dell'AF non permette di fotografare nulla che non sia fermo o quasi. io mi baso sulla mia esperienza sul campo e di quella mi fido.

Sono stato ore, quasi "giorni interi" nel capanno in riva all ADIGE e le ho provate tutte e sempre con un sole pazzesco; quando leggo di gente che allegramente scatta ad uccelli in volo con questo setup duplicato resto un po stupito. Una 7D e un crop del 20 / 25% sono nella mia esperienza il setup migliore per estendere il 400 F5,6, senza TC.

avatarmoderator
inviato il 12 Agosto 2012 ore 13:12

Alla prima occasione Michelangelo, anzichè nastrare i contatti prova il kenko pro 300 dgx su ottiche con t.a. a f.5,6 ;-)
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2012 ore 11:15

Alla prima occasione Michelangelo, anzichè nastrare i contatti prova il kenko pro 300 dgx su ottiche con t.a. a f.5,6
ciao, lauro

hai ragione e alla prima occasione lo provo.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:09

Non ho letto tutti i commenti che immagino dicano la stessa cosa, almeno in buona parte, io non ho dubbi: il 400 fisso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me