user43510 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:29
E comunque io me ne frego, faccio paesaggi con Fuji. Non mi faccio troppi problemi! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:42
Gundam... La d7000 ha il filtro... O portate una d7200 o lasciate perdere |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:47
L'effetto acquerello non é solo sul fogliame ma anche su sassi, pietre, muretti a secco ecc.ecc. non si può non vedere, la mia domanda é :- a che serve l'xtrans? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:19
Personalmente non voglio e non posso difendere Fuji, i problemi ci sono e sono innegabili, anche usando Iridient o PN; fossi un paesaggista probabilmente avrei già cambiato sistema; come ho già scritto altre volte i miei paesaggi alberati fatti in un anno si contano su una mano e quindi mi accontento di questo www.juzaphoto.com/hr.php?t=2009200&r=31152 |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:23
Les, ho quella.... se qualcuno ha la d7200 e vuole venire in abruzzo lo accompagno volentieri! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:24
Newbobolix, puoi postare il link al RAF di quell'immagine? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:28
Les, il mio discorso era generale, quindi nessun riferimento particolare nei tuoi confronti, nemmeno quello sulle abilità tecniche, per carità. Il discorso sul tempo lento invece è una constatazione. Non dico mica che bisogna fare un paesaggio ad 1/2000s, ma con il tempo lento sul fogliame qualche rischio c'è. Le foglie ti possono sembrare apparentemente ferme, ma se non lo sono perfettamente si può registrare il leggero mosso. Ma non fa niente, può anche non esserci brezza, di fatto quella foto a qualcosa che non mi convince proprio in termini di nitidezza, dov'è il punto di messa a fuoco, qua? ( vedi foto ) Li intorno io vedo delle foto più definite ed altre meno, è ovvio che faccio fatica ad individuare le distanze, quindi più a fuoco, meno a fuoco, ma non è la meglio definizione che abbia visto da X-trans. io continuerei a mettere in mezzo anche l'obiettivo, prova ad usare lo zoom e il 35mm allo stesso diaframma intermedio sullo stesso soggetto e poi ho idea che lo zoom non lo userai più. Sono pronto a scommetterci che la differenza è abissale. Anche se lo zoom rimane un buon obiettivo. Io in quella foto vedo anche un impasto dell'ottica, non solo dell'x-trans, quindi 1+1 siamo gia a 2 ...fattori di penalizzazione. Di sicuro per X-trans il tallone d'Achille è questo dettaglio fine su fogliame, roccia e tronco e proprio per questo bisogna cercare di girare intorno al problema, quindi l'ottica ottima già aiuta a diminuirlo. In ogni caso, dal mio punto di vista sia chiaro, ne che sia meglio o peggio, tempo lento per tempo lento, io la foto l'avrei fatta alla sensibilità minima per avere in primis più definizione e poi l'eventuale mosso di alcune zone, che sia mosso, e non con il rischio di un micromosso che rovinerebbe la foto. Vedi anche l'esempio di questa foto scattata con obiettivo Leica 90mm ad f/4 ( mi pare ), sensibilità 320 ad 1/250s a mano libera, anche con la difficoltà di messa a fuoco precisa nei miei primi periodi di utilizzo, restituisce una discreta definizione ed un discreto controllo sull'impasto. La tua foto l'ho rifatta con LightZone utilizzando alcuni strumenti per enfatizzare un po' di più la scena. Comunque in realtà non me ne frega molto di un po' più o meno impasto, l'importante che sia sufficientemente buona per poter essere stampata. Quindi queste prove con relativi confronti le faccio per divertirmi, passare il tempo imparando sempre qualcosa, e devo ammettere di aver imparato diverse cose in questo modo, non è che si impara la tecnica nello specifico ma i confronti aprono la mente, sviluppano intuizione che poi sviluppi sul campo, e anche grazie a voi ci sono state migliorie ...chapeaux!



 |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:29
Pisolomau, domani te lo carico su dropbox da casa |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:32
“ Andyv, questo è quello ottenuto con PN, giudicate voi „
 Continuo a vederlo... |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:35
ma perchè ingrandire al 300% ??? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:50
Viene tolta la spunta al denoise di photoninja? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:55
Pisolomau, “ Un tentativo di isolare le infinite variabili va fatto „ Per questo ognuno crea il suo flusso di lavoro. Io non ho le competenze per sapere se è meglio o peggio, semplicemente valuto quello che aggrada maggiormente il mio occhio. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:15
Devo avere un confronto sony slt a58 e xt10 se lo trovo lo posto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |