RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Softbox: quali prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Softbox: quali prendere?





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:44

Belle foto ragazzi e grazie delle dritte.
Grazie Maucamo, Di Zack Arias ne avevo sentito parlare e vedrò sicuramente quel video-workshop. Ho letto Syl Arena e sto leggendo Joe McNally.
x DaOuda io la penso esattamente come te e solitamente quando ho cercato di risparmiare troppo ho finito con lo spendere di più

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:00

Io sono messo così



Ho solo sostituito quell'orrendo fondale in tessuto-non-tessuto con un telo di cotone (ho l'esigenza di spostare il tutto sennò sarei passato al rotolo di carta)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:01

...cosa mi consigliate come mio prossimo acquisto tra un 60x90 o un octa da 100?


Uso un Deep Octa della Elinchrom da 100cm e lo trovo fantastico, con la possibilità - tra le altre - di montare un dischetto che blocca la luce diretta, e lo fa divenire una sorta di beauty dish gigante (se usato con le torce Elinchrom si può mettere direttamente, altrimenti ci vuole un piccolo hack). È relativamente costoso, ma si monta e smonta in 30 secondi, quando molti prodotti della concorrenza richiedono minuti e minuti per montare tutta l'intelaiatura ecc..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:42

Tuttr fatte con softbox 60x90 e flash guida 56 in manuale uno al massimo e l'altro a mezza potenza.
Lavori bene a f8, a f11 non ci arrivi, o raddoppi i flash o ti prendi dei flash da studio da 600watt.


Visto che stai leggendo McNally, potrebbe interessarti la versione economica della sua
Lastolite Joe Mcnally - Testa triflash inclinabile rotante con bloccaggio ovvero la Neewer 3 direzioni triplo hotshoe standard montatura flash e supporto ombrello
In questo modo puoi aumentare la potenza utilizzando due o anche tre flash!
E' tutta in metallo contrariamente alle staffe che Neewer fornisce coi suoi stativi (molti lamentano la rottura precoce e la caduta del flash a terra!).

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:53

Mastro io l'ho comprato di carta. Cos'è un flash da studio con lampada pilota quello sulla destra?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:55

Dici a me?
Sono questi
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01B5Y2JA8/ref=yo_ii_img?ie=UTF8&psc=1

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:23

Ah si scusa mi sono confuso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 1:47

seguo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 3:37

Ragazzi ma secondo voi è meglio utilizzare lampade a luce continua o flash?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:14

Io avendo un flash, ho continuato con quelli altrimenti avrei preso le lampade. Con luce continua hai il pregio che già vedi come cade la luce. Di contro non puoi portartela in giro comodamente.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:28

Qualcuno può spiegarmi la differenza tra softbox e octabox e, per quanto riguarda l'utilizzo, tra luce continua e flash?
Esempi ben più che graditi
(Black, Pippo ottime foto)

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:48

Coraggio!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 15:18

Uno dei motivi per cui preferire gli octabox è in ragione dei riflessi sugli occhi, che vengon fuori di forma circolare e risultano più naturali. Di contro i softbox rettangolari, quadrati o "stripe" (allungati) in genere sono più semplici da montare (ma parecchie case, fra cui Elinchrom, hanno sistemi rapidi).
La luce continua, che sia a incandescenza, fluorescente o led (l'ultimo grido) permette, come dice Maucamo, di visualizzare in diretta l'effetto finale; di contro l'emissione luminosa in genere è meno intensa: il che costringe, specie con modificatori di discrete dimensioni, ad alzare gli ISO (o aprire i diaframmi o usare tempi più lunghi).

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 17:40

Grazie mille Andrea, ottime info.
Ti riassumo la mia esigenza.
Alcune amiche mi hanno chiesto alcune foto da boudoir che avranno come location un appartamento esposto a nord e anche foto in esterni.
Orbene io sono sempre ricorso alla luce naturale, anche nelle foto di glamour in appartamento che vedrai sul mio profilo.
In questo caso però sarei intenzionato a ricorrere ad una illuminazione più dedicata.
Come attrezzatura (lato ritratto, ambientato e non) ho:
- corpo macchina: una 1ds3 e una 6d;
- lenti: Sigma 35A, Canon 50L, Canon 85L, Canon 135L e Canon 70-200 2.8 IS II.
- flash: Yongnuo YN560;
- diffusore per flash;
- pannelli riflettenti da 110 cm (oro, argento, bianco, nero e trasparente).

I set fotografici che avevo pensato saranno ambientati in salotto e in camera da letto.

Mi manca tutta la parte illuminazione.
Stavo quindi pensando a 2 softbox a luce continua.
I set saranno certamente un salotto (6m x 6m) e una camera da letto di analoghe dimensioni.

Ho tralasciato qualche cosa? Avete dei suggerimenti da darmi?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 19:35

Beh, a mio avviso puoi certamente "tentare" la luce continua visto che con le FF se anche dovessi alzare un po' gli ISO non sarebbe una tragedia.

Piuttosto, per le luci continue si va da modelli economicissimi (a mio avviso sconsigliabili) ad altri - di medio prezzo - magari a LED, decisamente più performanti. I miei preferiti sono appunto i LED con attacco Bowens, per avere la possibilità di usare una varietà infinita di modificatori di luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me