RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo telescopio+montatura uso visuale/fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » primo telescopio+montatura uso visuale/fotografico





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:45

Il goto semplicemnete il sistema di motorizzazinoe della montatura... ovvero... serve a farlza funzionare. Poi dopo dopo con lo Skyscan uoi effetuare anche dei "tour" fra gi oggetti celesti, ma di per sé il sistema goto quello che permette alla montatura di inseguire... senza quello avresti una montatura "ferma".. ovvero inutile...

Il mio primo telescopio era un comunissimo rifrattore 102/1000 su montatura non motorizzata... per e prime esperienze andava benissimo, certo era un patire dover spostare costantemente l'inquadratura per rincorrere gli oggetti che osservavo. Di astrofotografia manco a parlarne, eccetto la Luna che richiede tempi di scatto bassi.. ma per i resto, davvero, neanche a pensarci.
poi sono passato ad un altro modello, sempre rifrattore (acromatico) 150/1200, molto più pesante, fornito con la EQ5 motorizzata. Che dire, la montatura facena il suo ma le vibrazioni erano assurde, bastava una leggera brezza e lo strumento oscillava.... con l'osservatorio poi abbiamo acquistato una HEQ5. e le cose sono decisamente migliorate.
Oltre al sistema meccanico (basato su cuscinetti a sfera) molto più robusta e stabile... e quindi adatta a più utilizzi.
Come ti ho scritto prima, soprattutto all'inizio la montatura conta forse più dell'ottica.
Prendi una buona montatura e mettici sopra un'ottica basilare, se poi ti appassioni e vedi che vuoi andare avanti, a quel punto cambierai solo l'ottica, ma avrai comunque una signora montatura che non soffrirà se ci metti su uno strumento più performante. E' vero, spendi di più ora, ma spendi meno dopo.....

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:08

Ok, mi hai convinto, però il prezzo del nuovo per me é troppo.. Sotto i 1000 non si trova, almeno io non l'ho trovata..
L'usato é affidabile? Di norma le montature sono oggetti abbastanza robusti e quindi é difficile trovare "fregature" nell'usato oppure sono delicate ed é sempre meglio non acquistare da sconosciuti? Sto trovando un sacco di annunci vantaggiosi e addirittura la heq6 viaggia sui 900 usata

Ma il goto non é il solo puntamento automatico?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:11

concordo con Fabio.
se vuoi fare visuale e fotografico con un certo peso l'eq6 ti dà una sicurezza di portata maggiore (intendiamoci in fotografia a lunga posa io comunque non ci andrei con più di 10-12 kg e una focale massima di 1000 mm).

L'Heq5 mi risulta sia solo con il goto... che consiste fondamentalmente nell'avere la pulsantiera che comanda i motori con dentro i cataloghi e l'allineamento al cielo per puntare... sinceramente non vedo perché dovresti rinunciarvi...

anche con questa valgono gli stessi limiti dell'eq6... forse 2-3 kg in meno di peso caricato non guastano...

Se inizi a fare foto con gli obiettivi, cosa buona e giusta MrGreen, per non perdere anni e soldi (come feci io MrGreen) intestardendosi con le lunghe focali... va bene qualsiasi cosa... rivolgiti sull'usato su astrosell o prova a sentire anche negozi tipo Tecnosky... Giuliano, il negoziante, è molto disponibile e preparato... e ha anche qualcosa di interessante in casa. SOLO per il visuale, abbinato alla montatura goto, non disdegnerei un bel C8... da molti bistrattato ma molto comodo in visuale sia per osservare pianeti/luna che oggetti del cielo profondo... e non richiede montature superprestanti pesando circa 5 kg. ;-)

Per quanto riguarda la fotografia con il telescopio anche io ti consiglierei di restare sui rifrattori... trovi anche quadrupletti usati a prezzi buoni (sui 5-600 €) già spianati.. così non ti devi preoccupare di prendere spianatori e verificare distanze di lavoro ecc... (che ogni volta che prendi un anellino di alluminio ti chiedono cifre astronomiche... e devi andare a tentativi... all'inizio spesso infruttuosi).

ciao,
Francesco

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:33

EQ6 ottima, ma appunto più cara proprio perché di livello superiore.

Una cosa non ti ho detto: utimamente mi sono ritrovato anche a usare la montatura con sopra direttamente la reflex, montata attraverso una staffa ed un adattatore autocostruito. Anche in questo modo ti togli delle bele soddisfazioni: ho usato il 100-400 canon sulle Pleiadi e sulla Galassia di Andromeda e sono rimasto a bocca aperta, foto che con focali di 1000-1200mm non avrei potuto fare proprio perché troppo lunghe.

Potrsti quindi anche fare così: intanto prendere la sola montatura e provare con la macchina fotografica installata sopra. Certo è che per oggetti tipo nebulose sicuramente quello che otterresti con un rifrattore apocromatico, come ti suggerisce Francesco, sarebbe tutta un'atra storia rispetto agli obiettivi fotografici.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:03

scusa dimenticavo una cosa... ovviamente le foto a lunga posa (con focali un po' più lunghe dei 100 mm), sebbene fatte con la montatura, vanno autoguidate (a meno di usare montature di BEN altra levatura... e peso)... quindi tieni conto di avere anche ALMENO un telescopio in parallelo per la guida (ben collegato col principale in modo da non avere flessioni) una camera di guida e un pc (o una camera di guida stand alone ma mi pare che l'unica che funzioni abbastanza bene sia la Lacerta che costicchia abbastanza).

sui 200 mm... forse ma da provare... con la montatura ben allineata al polo (capirai... e non sarà una bella cosa all'inizio MrGreen)... potresti fare singole pose NON guidate da 1-2 minuti... non so se riesci ad arrivare a 5...

ciao,
Francesco

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:05

Ma infatti é proprio quello che volevo fare, il discorso legato al montaggio della macchina al telescopio é solo per un prossimo futuro.. Dato che ancora devo impratichirmi con l'unione di più foto e devo far esperienza per scoprire tanti altri piccoli trucchi per sfruttare al meglio l'attrezzatura, ho intenzione di montare la macchina con obiettivi fotografici, partendo da focali corte e allungando sempre più in modo da scoprire pian piano gli errori che farò e imparare a risolverli.. Nel frattempo studierò il cielo con il telescopio e quando sarà il momento ci attaccherò la macchina..

Domanda per chi passa ore e ore a fotografare per fare le integrazioni: In quelle 3/4 ore o più.. Che fate?

Ora ho avuto una piccola illuminazione che potrebbe essere la soluzione, ditemi voi.. Ora compro un tubo ottico base con una montatura non esageratamente costosa, ci fotografo con la macchina+obiettivi e osservo con il telescopio, più avanti monterò la macchina sul telescopio e farò le prime prove coscente dei grossi limiti (vibrazioni, tempi di posa "ridicoli" ecc).. Quando avrò imparato molte più cose sul cielo e avrò fatto esperienza saprò molto meglio di cosa ho bisogno (focale, luminosità, pesi e ingombri che posso accettare, soldi che voglio investire ecc), a quel punto comprerò una seconda montatura e un secondo telescopio..
So che la spesa raddoppia, ma almeno inizio ad impratichirmi con strumenti poco costosi e non rischio di spendere inutilmente, e poi potrò investire dei soldi con sicurezza e piacere.. Che dite?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:09

Direi che un'ottima soluzione.
Ad ogni modo se spuci nella mia galleria, trovi due foto, una alla Luna, l'altra alla via Lattea.
Quella alla Luna stata fatta attraverso il telescopio di cui ti parlavo prima, l'altra mettendo la macchina fotografica sulla montatura. Così ti fai un'idea.

D.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:11

@francesco sicuro che senza autoguida e focali così corte non si riescono a ottenere risultati decenti? Vedevo che con star adventure in qualche foto sono stati raggiunti i 4 minuti a 300mm su aps-c.. L'utente Zeppo con astrotrac disse un giorno di aver raggiunto i 5 minuti con il 500mm, anche lui su aps-c mi pare

Per il puntamento alla polare so gia che é una bestemmia MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:15

con montature tipo la HEQ5 o l'EQ6, dotate di cannocchiale polare, è un gioco da ragazzi l'allineamento alla polare! Fidatevi!

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:24

Ciao Isak, se vuoi avventurarti in questo mondo preparati a sborsare diversi soldi. Se parti con attrezzature mediocri ben presto ne rimarrai deluso perchè non riuscirai ad ottenere buoni risultati. La fotografia del cielo profondo a lunga esposizione richiede oltre ad un lungo tirocinio anche una strumentazione adeguata altrimenti ti ritroverai a combattere con una serie di problematiche difficilmente risolvibili con strumentazioni modeste. Il mio consiglio è quello di prendere una montatura usata tipo Heq5 o Heq6 e cominciare a fotografare con obiettivi fotografici dopodichè potrai passare a focali più spinte senza dover cambiare continuamente montatura, poi se ti appassioni ti accorgerai ben presto in quale ginepraio ti sei infilato MrGreen
Osservo il cielo da oltre 20 anni ed ho cambiato molti telescopi fino ad arrivare ad avere un'osservatorio a totale gestione remota quindi so benissimo di cosa sto parlando e lo sanno benissimo anche le mie tasche MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:27

l'astrotrac, anche se porta un peso ridotto, mi risulta avere (mai provato) un inseguimento molto buono... probabilmente non inferiore, forse superiore, a quello di montature più grandi tipo heq5 o eq6.. che però portano sicuramente più peso e possono essere autoguidate facilmente.

Per i 200 mm... come detto non so, non ho mai provato, molto dipende dal perfetto allineamento polare e molto anche dalla zona di cielo che vuoi riprendere. Io sono riuscito a fare pose da 10 minuti non guidate a 2000 mm di focale e 25 kg di peso... sulla GM2000 Qci... ma anche su questa, a questa focali, normalmente devi guidare (dipendeva da una particolare "congiunzione" di zona del cielo inquadrata e botta di culo MrGreen)... a 420 mm invece con questa normalmente non guidavo anche se con pose di 10 minuti ma questo perché la risoluzione del sistema ccd/telescopio era maggiore dell'errore periodico (+/- 2 arcsec) della montatura... montature della classe heq5/eq6 normalmente hanno errori periodici tra +/- 10/20 arcsec.

Adesso, a causa del fatto che la mia postazione fissa a casa non è delle migliori causa IL e zona di cielo visibile sto vendendo (già fatto ma spedisco in questi giorni) sia la GM2000 che l'RC 10" e prendo un'azeq6 e un C11 per il visuale (per le foto ho il quadrupletto 65/420). Se tutto va bene e riesco a sistemare il pc per la ripresa in tempo il 26 sono d'accordo per un'uscita fotografica con amici a casera razzo... ti farò sapere come va... magari riesco anche a fare qualche posa volante con il tele ;-)

ciao,
Francesco

P.S. io, quando ero in postazione fissa mentre riprendeva stavo sul divano a guardare la televisione davanti alla stufa accesa MrGreen se sei itinerante con amici passi il tempo a chiacchierare/sbevazzare con loro... e magari fai del visuale sugli immancabili dobson degli amici MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:32

.....dimenticavo se vuoi ho in vendita una montatura GM2000QCI con un Dall Kirkhams da 12 pollici f6.3 già tutto assettato per astrofotografia, con 15000 euro ti togli la paura MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:46

@nicola sai dirmi quanto pesa il tuo telescopio?


Il mio telescopio pesa 5 chili (senza guida, reflex ecc.).
Secondo me, se la tua intenzione è creare una buona base di partenza per astrofotografia, la HEQ5 è una buona montatura che sicuramente potrai usare per molto tempo prima di sentirne i limiti.

Come ho detto precedentemente mi sono pentito di non averla acquistata subito.


avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 13:16

E' quello che dico anche io! ;)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:02

Grazie a tutti ragazzi, ora inizio ad avere le idee più chiare, però sono ancora indeciso su che fare perché appunto per ora voglio iniziare il visuale e qualche primo esperimento di astrofoto, temo che 1000 e passa euro di montatura siano uno spreco per le conoscenze che ho ora.. Un po' come dare una fullframe in mano a qualcuno che ha usato sempre e solo il cellulare MrGreen

Quindi le opzioni sono 2:
Prendere la montatura bresser exos 2 con abbinato un 130 f5 (4.2 kg) o un 150 f5 (5.5 kg) la montatura ne porterebbe 13, spesa tra i 520 e i 570€.. Prendo questa, imparo un po' a muovermi nel cielo e poi più avanti, se mi sentirò di migliorare, prenderò una heq5.. Poi mi tengo 2 montature, una per fotografare e una per osservare metre fotografo, così da passare il tempo e continuare a "studiare" mentre la macchina é al lavoro
Prendere ora la heq5 sempre con uno dei due telescopi indicati sopra, ma la spesa sarebbe tra i 1250€ e i 1350€ circa, più del doppio.. Con questa cifra compro per forza anche il goto e il sistema per l'autoguida, cose che rimarrebbero inutilizzate per un bel po' di tempo..

In alcuni momenti mi convinco che vale la pena spendere 1300€, in altri penso che non ha senso nella mia situazione...

Questa exos 2... Qualcuno sa qualcosa? Non trovo nulla a riguardo
La bresser é una marca con una buona qualità o normalmente é scadente?
Meglio il 650 f5 o il 750 f5, il secondo costa solo 30€ in più, ma pesa anche 1.3 kg in più ed é più lungo, creando più problemi alla montatura.. Anche la focale maggiore amplificherebbe un po' i problemi di inseguimento..

Ultima cosa: Riprendo la mia domanda perché sono interessato ad una risposta
L'usato é affidabile? Di norma le montature sono oggetti abbastanza robusti e quindi é difficile trovare "fregature" nell'usato oppure sono delicate ed é sempre meglio non acquistare da sconosciuti?
Tutti gli annunci di heq5 che ho trovato riguardano la versione nera, vecchiotta e senza goto, su cui non é possibile aggiungere autoguida

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me