| inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:22
RiBuonasera cari.. tra lavoro e altre cosette..tempo è sempre troppo poco :) Grazie per i vostri consigli .. ho fatto una lista delle fotocamere cercando anche un pò i prezzi online... Tra le compatte: Panasonic LX100 -500€ Sony RX100 III -580€ Aggiungerei Canon G5X -650€ (anche se di questa non ho ancora approfondito...) Mirrorless Sony A6000 + 16/50 -650€ Oly E-M10 MKII body -500€ ( per questa avrei un 14-42 ma vecchiotto prima versione credo, andrebbe bene ? ) Reflex Canon 100D + 15/85 -400€ + 650€ ? ho tenuto presente il prezzo del nuovo... per l'usato farò una nuova ricerca... Tra queste Voi.. quale scegliereste ? :D Quello che mi fa rabbia... e che tra un anno o meno sembreranno già vecchi :) Buonanotte... ci dormirò su :) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:41
Ciao sono stato alpinista , adesso faccio trekking (Perù , Himalaya) 7/8 ore 1000/1400 metri di dislivello quote anche tra 4200 e 5200...(04/02/1948) NON potrei farlo senza una reflex con almeno 2 obiettivi (a volte 3) Ho avuto la Sony RX100 ottima se vuoi una compatta per spendere poco (perchè vuoi la 3 ?) Oggi, ripeto, non rinuncerei ad una reflex. Ma se devi scegliere tra una buona compatta ed una entry level...ma...forse forse meglio la compatta. |
user109536 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 7:08
Ma perché non dai un'occhiata alle Pentax Ricoh come la nuova K70 o a qualche modello precedente ? Sono Reflex a mio modo di vedere poco considerate, che hanno però un sacco di ottime caratteristiche:qualità delle immagini, dimensioni contenute, tropicalizzazione, stabilizzazione nel corpo macchina, obiettivi a focale fissa piccolissimi (di ottima qualità ideale per viaggiare leggeri). Alcune reflex possono, in caso d'emergenza, essere alimentate con batterie AA tramite un adattatore, cosa da non sottovalutare in viaggio. Uso da alcuni anni con molta soddisfazione, in viaggio e in montagna, la ormai vecchia K30 con un bellissimo 43 mm e un vecchio 20 mm. Buone vacanze. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 7:11
“ Tra queste Voi.. quale scegliereste ? „ Panasonic lx100 |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 7:54
Concordo Madrano: dai un'occhiata a Pentax, magari anche nell'usato: sono macchine e obiettivi straordinariamente compatti, a prova di agenti atmosferici, dal rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. |
user90077 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:02
Una qualsiasi fotocamera compatta con sensore da un pollice, io ho la g7x, e mi trovo benissimo, scatti in raw e recuperi parecchio, cosa importante tra boschi e monti. Compattissima. La rx100iii è l'equivalente con il mirino ma non ha il touch screen, che io trovo comodissimo (dove tocchi mette a fuoco e scatta con un gesto). Poi c'è panasonic, fuji... etc... Qualsiasi fotocamera con ottica intercambiabile comporta un aumento di pesi, dimensioni e costi (ottiche) con un incremento di qualità, per foto generiche, non elevatissimo (se non metti ottiche di qualità che però costano parecchio). |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:21
Non sò per le altre, ma per quanto riguarda le reflex non sò come fai a scegliere la Canon 100d + il 15-85mm. Non sono tropicalizzate ne la reflex ne l'obiettivo, a quel prezzo potresti prendere benissimo una Pentax k50 (pochissimo più della canon) + un obiettivo 18-135 (mlto meno costoso del 15-85 canon), reflex Pentax nettamente migliore e tropicalizzata, come pure l'obiettivo |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 13:54
Ringrazio calorosamente tutti... e ammetto che inizio ad esser un pò confuso.. il primo problema è che non saprei dove cercare questi prodotti nelle vicinanze per poterli vedere dal vivo.. farò opportune ricerche.. @Paolo Iacopini : Stima e Rispetto per le tue escursioni.. e spero di poter fare anch'io qualcosa del genere nel corso della mia vita.. Forse sbaglio, ma per dare una valutazione Soggettiva alle fotocamere mensionate... cerco online quelle che secondo me son le foto più belle, per capire di cosa son capaci tra le mani di Fotografi esperti.. mi direste un fotografo esperto anche con una usa e getta fà miracoli.. ed anche questo è vero :) Escludo mirrorless come Olympus e Sony per una serie di motivi.. Quindi credo di voler scegliere tra: o reflex, ma niente zoom, solo fissi piccoli... compatti.. Canon 100D usata si trova a poco, così come credo i fissi 24 (o più corto se esiste) e 40 credo che sarebbe veramente compatta usata cosi.. e a guardare alcuni scatti di Andrea Costaguta nella galleria... resto sorpreso.. mi piacciono molto.. Pentax K70 è una bella macchina, mi piace molto il display orientabile.. che chiuso si protegge tanta tecnologia.. ma quanto è più grande della 100D ? che fissi userei ? poi c'e da dire che tra corpo e lenti supererei i 1000 e magari con quelle cifre... mi orienterei verso Fujifilm che adoro per il look... per un pò la filosofia che c'e dietro.. la fissa per i fissi :D scusate il gioco... è perche ipotizzo... che in un giro con la mountain bike con un marsupietto o zaino piccolino occuperei molto meno spazio.. insomma è più gestibile.. o qualcosa di "estremamente" compatto, quindi LX100 RX100III e la Canon G5X e probabilmente andrei di compatta High Level... ma tra le tre... c'e da capire quale.. Buon pranzo a tutti!! :) a presto... continuo a sperare di trovare "l'attrezzo" giusto... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:54
“ Pentax K70 è una bella macchina, mi piace molto il display orientabile.. che chiuso si protegge tanta tecnologia.. ma quanto è più grande della 100D ? che fissi userei ? „ Guarda questo... è lungo 1,5cm ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_40hd |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:26
Buongiorno a tutti cari Utenti.. in questo periodo .. ho messo un pò da parte la fretta di acquistare... ed ho frequentemente letto le discussioni del forum... in più ho visitato alcuni siti di Bikepacking ..i viaggiatori con bici.. tra Review ed interviste... anche sulle loro attrezzature... e foto.. tante belle foto!! Utilizzano Canon/Nikon..la maggior parte Full Frame... con ottiche per me costosissime.. ma è anche vero che in tanti stanno facendo il passo verso le Mirrorless.. In seguito a questo.. ho fatto alcuni ripensamenti Innanzitutto vorrei con il tempo.. imparare a fare foto, se mi permettete, come quelle dei professionisti.. o almeno provarci :) a voler cercare il giusto compromesso punterei anche io sul mondo Mirrorless.. ( cosa che avevo un pò scartato... più che altro per la troppa scelta.. e di conseguenza l'alta possibilità di fare un acquisto sbagliato.. ) anche le ultime discussioni sulla Panasonic G80 mi hanno fomentato tanto.. Son indeciso su quale scegliere tra Sony Fuji Olympus Panasonic.. Vorrei comunque una macchina recente... Tropicalizzata... con Mirino.. il budget è sempre intorno i 1000... macchina e almeno una lente.. per poi con il tempo acquistare altri.. con cosa dovrei partire ? (foto trekking...) quale potrebbe esser un corredo iniziale..? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:44
Secondo me, prima dell'aiuto del forum dovresti restringere da solo il ventaglio . Poi magari chiedi vantaggi/svantaggi di un oggetto rispetto ad un altro, massimo altri due. Se non fai così ti perderai in un mare di discorsi che come onde ti rimpalleranno e confonderanno sempre più. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:27
Hai ragione Paolo... da l'idea che mi son fatto... Fuji, bellissime .. le sogno da tanto... credo non siano tropicalizzate... il costo è elevato sopratutto delle ottiche... mi sembra di capire.. le sceglierei solo per il sensore grande.. Tra Olympus e Panasonic, è un bel rompicapo! Oly belle esteticamente.. non sò quali modelli siano tropicalizzati e quali no, ma i menù sono piuttosto ingarbugliati... ( ho avuto dei modelli in passato serie pen ) Panasonic, meno belle, ma credo abbiano una semplicità d'utilizzo maggiore.. il fatto è che non sò quali lenti comprare, per poi scegliere un brand piuttosto che l'altro :) |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:52
Se vuoi una fotocamera VERAMENTE tropicalizzata scegli una Olympus E-M5 prima o seconda serie e un bel 12-40 Pro, e non te ne pentirai. Con qualcosina in più trovi usata anche una E-M1. tieni conto che entrambe con il 12-40 non sono veramente compatte, ma sono leggere, sotto gli 800gr. Ovviamente dipende il tipo di trekking e come si è abituati ad avventurarsi, ingombro e peso possono essere dei fattori da non sottovalutare. In diverse occasioni personalmente in percorsi un pò difficoltosi ho preferito zaini piccoli (20/25LT) con solo attrezzatura specialistica e una compatta. Per non parlare poi di qualche arrampicata. Se vuoi andare di compatta di qualità consiglio vivamente una RX100, stà in tasca, leggerissima, tira fuori dei JPG pulitissimi, e ti permette di scattare anche in RAW. Comparto video di ottima qualità. è vero non è tropicalizzata, ma se fai escursionismo serio, come minimo avrai zaini o giacce antivento antipioggia, e puoi riparare la fotocamera dentro. O come ho fatto in passato io, vendono delle buste impermeabili con chiusura clip che ti permettono di stare tranquillo. Ricordo in un percorso organizzato in portogallo che abbiamo attraversato un fiume con l'acqua alla gola e con una vecchia Canon G10 dentro queste buste non ha preso minimamente acqua. per farti capire sono cosi: www.ebay.it/itm/Highlander-Waterproof-PVC-Pouches-Bags-for-cameras-pho Non prendere cineseria, ma solo roba di marca. Io le ho sempre con me in varie misure |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:13
@Alvares : tra jpeg Olympus e jpeg sony rx100 ci vedi differenze a livello di qualità d'immagine e pulizia file? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:22
JPG Olympus più neutri e "finiti", sony più vivaci, ma è possibile regolarsi in camera eventuali preferenze personali.. La qualità olympus è decisamente superiore data dal sensore più grande, ma se non si parla di consizioni di luce estreme le differenze non sono abissali, (la bella foto la porti comunque a casa) Non trascurate il fattore obiettivo però, anche sè Zeiss quella della sony non può competere con il 12-40. Mentre posso dire a voce alta, con confronti fatti tra amici che la sony RX100 compete con le varie Panasonic LX100, Canon G7X Mark II che ho avuto e rivenduto immediatamente, Fujifilm X30. Lo zoom della Sony si comporta benissimo a tutte le focali, e se chiuso un pò (3,5/5) la nitidezza è veramente buona. Forse un pò morbidino alla massima focale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |