| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:47
Guarda secondo me non è un problema . Anche perché oggi LAN maggiorparte dei treppiedi li ha. O un 'idea . Potresti smontarli prima della partenza , e poi montarli una volta arrivata a destinazione :) |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:06
Altrimenti pensavo di incollarli XD |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:16
Quello che mi rende più dubbiosa, se devo essere sincera, è la totale assenza di recensioni e opinioni su questo tipo di prodotto. c'è solo la tua! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:30
Perché è un prodotto nuovo! Guarda per il prezzo e quello che offre non ha eguali. Niente a che vedere col befree |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:59
Sei stato di parola e non solo per la testa genesis BRAVISSIMO! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:44
Grazie centauro. È un prodotto fantastico per le mie esigenze !! L'ho provato anche con la Sony a6000 e ovviamente non lo sposta nemmeno un uragano! Sono soddisfattissimo ! Purtroppo non capisco perché la genesis non si faccia un minimo di pubblicità e perché non scriva in inglese sulla sua pagina Facebook. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:46
Ciao, come precedentemente detto ho acquistato il Genesis A3, treppiedi che avevo puntato unitamente ad altri. L'acquisto è stato fatto su drolly by merlina, ottimo venditore, serio e veloce. Al momento non ho avuto modo di testarlo piu di tanto, però l'a3 dovrebbe essere la versione in alluminio del c3 anche se il primo mi pare che sia piu alto. La qualità è molto buona e la testa a sfera bh34 è robusta e affidabile. Non ci sono sbavature di alcun tipo, le gambe sono robuste e tutto aperto arriviamo intorno al 1.85 mettendo in difficoltà anche me che sono alto 1.88. Il sistema di sgancio delle gambe a vite è un po piu lento rispetto ai sistemi a levetta come cullmann o befree manfrotto, molto semplice trasformarlo in un monopiede. la camera sembra molto stabile e a suo agio ma andrebbe provata almeno con leggera brezza, cosa che non ho fatto ancora. Ora veniamo ad un piccolo difetto, le gambe piu sottili ossia le prime partendo dal basso, hanno il difetto che se si svita troppo la ghiera di apertura svincolano le gambe che sono tenute bloccate da un fermo, facendole fuoriuscire del tutto. In realtà sistemarle è molto facile, si tratta di fermi che vanno ad appoggio/incastro. Insomma l'importante è ricordarsi di non svitare completamente la ghiera delle sezioni piu sottili mentre per le altre non ho riscontrato questo problema. Comunque si tratta di un treppiedi dall'ottimo rapporto qualita prezzo, avevo preso in considerazione anche il cullmann revomax (bello robusto anche questo ma la testa a sfera non mi convinceva) cosi come ho visto il befree manfrotto a 5 sezioni, molto bello, ben fatto, leggerissimo, compatto ma un po ballerino. Per quanto riguarda il peso dell'A3 si aggira intorno ai due chili e da chiuso mi pare che sia circa 50 cm, insomma una via di mezzo come trasportabilità. Bella e comoda la sacca di trasporto. Credo che questi treppiedi della Genesis, in considerazione dell'ottimo rapporto qualità prezzo potrebbero dare filo da torcere a marche di treppiedi con caratteristiche di pari livello ben piu conosciute. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 13:58
Leo quello che dici sul mio c1 non torn! Le gambe non si sfilano nemmeno aprendo lo sblocco più del necessario! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 13:59
Prova a svitare completamente la ghiera, forse lo fa solo sul mio. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:01
Oppure sono solo due modelli diversi! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:06
dalle foto e dalla descrizione, sembra identico al triopo , ma pare che costi 1 po' di meno... |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:06
Ciao, sembra molto simile al Triopo che già possiedo, solo che qui ci sono carchi da paura 18 Kg, e un migliore sistema di bloccaggio delle gambe. Sembra fatto bene, il tempo ti dirà se è vero. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:27
Il gancio per la zavorra si può rimuovere vero? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:18
Si! E si può montare la colonna corta per scattare a 10 cm da terra |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:34
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |