| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:16
Dipende dai target del viaggio. Febbraio e marzo sono ok per edredoni, considera che l'edredone di Steller ad Aprile migra. Per i combattenti ovviamente è presto e l'ideale credo sia maggio. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:22
Sulla logistica quoto Mucias. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:37
In teoria sarà la prima o seconda di aprile, cosa potrei trovare? Farò sicuramente 2/3 notti a Vardo, dove potrei fare altre 2 notti? Poi la prima nei dintorni dell'aeroporto e l'ultima in mezzo alla taiga finlandese. Consigli? Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:10
Io ci sono stato tanti anni fa ma non faccio testo perché sono stato in giro in Norvegia e Finlandia due mesi con la mia macchina; ho sempre dormito nei campeggi (nelle casette dei campeggi, comode, riscaldate con minicucina e care come una bella stanza di hotel da noi ). Al Varanger sono capitato in Luglio e c'erano una marea di uccelli; Hekkeroy è una magnifica scogliera molto ben accessibile con le solite specie marine (pulcinella urie marangoni etc.) e i rapaci classici (civetta delle nevi girfalco facilmente fotografabile perché si ferma sopra la scogliera a mangiare i tridattili che preda) Nelle pozze attorno a Vadso ricordo una moltitudine di anitre sterne limicoli vari tra cui falaropi a iosa Poi ci sono le due isole davanti a Vardo: dei pescatori fanno i taxisti per queste isole (ti portano e poi dopo qualche ora tornano a prenderti); anche qui tutti uccelli marini vari. Poi c'è la strada che porta ad Hammninberg, ricca di sfondi e vedute mozzafiato dove si possono avvistare varie specie di volatili. Ricordo anche Krampenes ( appena dopo Hekkeroy) per i limicoli e vai anche a vedere il museo dei lapponi all'entrata del varanger a varangerbotn: una meraviglia! Comunque tutto il Varanger, sia sulla costa che all'interno sono molto interessanti per la foto naturalistica soprattutto di uccelli; certo le distanze all'interno dello stesso Varanger non sono corte soprattutto se non hai un mezzo tuo; quindi il consiglio è noleggiare un'auto (credo che i costi siano molto alti) Se poi vai fino a Kirkenes e prosegui verso sud lungo il fiume e i laghi che fanno da confine con la Russia (vedi al di la del fiume le nefandezze delle industrie pesanti russe della città di Nikel...) entri in un parco nazionale dove è possibile fare incontri particolari come l'orso e il ghiottone (certo non sono li ad aspettarti ma la fortuna spesso premia: io ho fotografato un orso appena fuori dal campeggio dietro ad alcune abitazioni di un piccolo villaggio). Spero di averti dato notizie utili |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 7:18
Bittern che bel viaggio che devi aver fatto! Sana invidia per i due mesi a zonzo in quel paradiso. Ma per andare a hornoya, a hekkeroi o nelle isolette di fronte a vardo, bisogna prenotare o ti presenti all'imbarco e monti su? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 7:32
grazie a tutti dei preziosi consigli. seguo anche io questa conversazione molto interessante |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 7:34
questa meta mi interessa molto, ma per cause lavorative non ho mai moltissimi giorni di ferie. secondo voi in 4 5 giorni si riesce a fare qualcosa? oppure le distanze sono troppo grandi? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:49
Grazie dei preziosi consigli! Mi resta solo da decidere dove fare le prime notti. Qualche notte sicuramente la faccio a Vardo, ma le prime logisticamente dove conviene farle? Arrivò a ivalo con l'aereo.. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:17
@Maxter Hekkeroy è un agglomerato di case che incontri facendo la strada per Vardo , 10km dopo Vadso che non è da confondere con Vardo , Vardo sarebbe la punta estrema della strada , se non all'apertura della strada per Hamningberg Per imbarcarti per Hornoya ,15/20 minuti di navigazione , quando sei fuori dal tunnel stai sulla strada principale , segui le indicazioni per l'Hotel Vardo (direi anche l'unico ed a costo elevato) 50m dopo Hotel ti trovi un Pub sulla sinistra , superi e la prima strada a destra la prendi , ricordo il cartello "info" , scendo giu sino all'acqua e li troverai l'ufficio per prenotare il passaggio @Enrico dormire a Vardo non sarà sicuramente economico a patto di trovare qualche sistemazione in qualche casa , che mi ricordi ho visto solo l'hotel menzionato sopra ed i prezzi erano mediamente alti , poi tutto è chiaramente soggettivo se optassi per la sosta a Vardo allora io prenderei la macchina all'aeroporto , mi farei qualche giorno nella zona di Tana , punto dove salendo da sud , Ivalo , troverai il ponte che porta all'altra parte del fiordo , da Tana ti giri tutta la zona del basso Teno , molto bella , sali e ti porti in tundra e ridiscendi sui porti di Berlevag e Batsfjord , somma ti giri quelle zone dal mattino alla sera , poi allora ti sposti lato Vardo e fai quella zona a mio avviso ottimizzi i tempi e i km |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:36
Scrivete che prima o poi ci andrò, ora prendo nota di tutti i vostri consigli! |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:51
Noi pensavamo quasi di escludere la zona a nord, ma a questo punto ci ripenso.. Ma la parte interna della penisola di Varanger si riesce a raggiungere? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:57
“ Bittern che bel viaggio che devi aver fatto! Sana invidia per i due mesi a zonzo in quel paradiso. Ma per andare a hornoya, a hekkeroi o nelle isolette di fronte a vardo, bisogna prenotare o ti presenti all'imbarco e monti su? „ Scusa se non avevo risposto ma non seguivo più il post: - Hekkeroy è una penisola quindi ci vai a piedi in 15 minuti dal paesello - Per le isole davanti a vardo ho chiesto in giro e mi hanno dato indicazioni sugli orari - mi raccomando vai anche ad Hamninberg! “ Ma la parte interna della penisola di Varanger si riesce a raggiungere? „ solo a piedi per sentieri, è tutto parco nazionale “ Mi resta solo da decidere dove fare le prime notti. Qualche notte sicuramente la faccio a Vardo, ma le prime logisticamente dove conviene farle? Arrivò a ivalo con l'aereo.. „ A Vardo non ci sono campeggi con le casette (metodo relativamente economico per dormire al caldo e all'ascioutto) mentre a Vadso c'è un campeggio ma non ricordo se aveva le casette; a Vestre Jakobselvn (un po prima di Vadso) invece ho dormito proprio al campeggio in una di queste casette molto confortevoli ma può darsi che adesso ci sia anche qualche altro campeggio I miei viaggi in Norvegia sono iniziati nel 1983 e ne ho fatti una quindicina; nei primi anni moltissime strade erano sterrate, un po come in Islanda, ma tenute benissimo e le casette dei pescatori alle Lofoten erano veramente "dei pescatori" che ci alloggiavano in inverno per la pesca al merluzzo; ci trovavi ancora molto materiale lasciato da loro; adesso credo che siano solo per i turisti e molto più confortevoli Questi viaggi duravano sempre diverse settimane vista anche la lunghezza del viaggio in macchina; se consideri che Milano - Capo Nord per la strada più breve (dalla Svezia) sono quasi 4mila km...infatti in ogni viaggio facevo mediamente oltre 10mila km; un anno mi sono fermato a Tromso e con l'aereo ho fatto una capatina di una settimana alle Svalbard per una crociera |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:00
Io e un amico intanto abbiamo prenotato Grazie a tutti dei consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |