RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 100-300mm f/4 DG EX HSM per Nikon d7200, ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 100-300mm f/4 DG EX HSM per Nikon d7200, ha senso?





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:01

Beh immaginavo poiché usa il motore della reflex (?).
Ma dato che non ho un negozio fisico dove provare gli obiettivi mi scoccia altamente dover impegnarmi economicamente con obiettivi che non si rivelano interessanti e divermi mettere a rivenderlo.
Ho in prova da un amico un 70-300 vr nikon e insomma......non è male ma la nitidezza non la vedrei molto (sono io? La d7200?il 70-300?).
Si che l'ho usato per la maggior parte a 300 e non brilla per quello (vedere le mie scarsissime foto nella galleria Triste) e questo mi fa pensare: spendi di più e prenditi un 300 f4 d. Ma ripeto lo prenderei alla cieca...

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:16

A Iaco, nun te scarda'!
Delle "interminabili discussioni", francamente, me ne impipo. M'hanno innestato una testa (baionetta C/Y), mezzo secolo fa e, per quanto molto usata (stato B/B+), continuo a farmi le mie opinioni con quella. Che sono le mie opinioni, mica la Legge!
Ho una trentina di obiettivi (che uso regolarmente), di cui una ventina a fuoco manuale (figuriamoci!) e solo due stabilizzati (l'altro è il 70-200 VR2 Nikkor).
La stabilizzazione (e a prezzo di maggior costo e complessità, quindi vulnerabilità, minore nitidezza, e peggiori prestazioni ottiche in generale) consente di portare a casa una percentuale inferiore di immagini mosse (ovviamente: a quello serve), che poi potrà variare, che so, dal 2 al 98 percento, a seconda del genere di fotografia praticata.
Non di sole immagini stabilizzate vive l'uomo, però.
Ognuno, magari empiricamente, dovrà farsi le sue valutazioni.
Tornando a noi (e vatti a vedere quanto costasse), il 100-300 Sigma è otticamente e meccanicamente un obiettivo serio, e decisamente luminoso. I 70-300 menzionati (né gli 80-400 risultano di tanto migliori) dei giocattoli di plastica, e decisamente bui (poco luminosi), che non reggono nemmeno un mese di "uso professionale".
Uno poi è liberissimo di comprarsi un giocattolo anziché uno strumento ottico.
Ma questo è.

avatarmoderator
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:19

Roby ha scritto:
Non è che l'80-400 nikon vecchio sia 'sto fulmine di guerra in af, eh

Bisogna trovare qualcuno che ha già fatto il confronto sigma 100-300mm con 1.4x (140-420mm) vs 80-400mm nikon per avere un feedback di riferimento Confuso


Meteo010 ha scritto:
Ho in prova da un amico un 70-300 vr nikon e insomma......non è male ma la nitidezza non la vedrei molto

Il meglio di se a 300mm lo offre a f.8-f9 , da evitare le chiusure del diaframma esagerate tipo f.18 in "Moonlight" per evitare la diffrazione che ti ha anche costretto ad alzare gli iso, meglio treppiede e filtro nd piuttosto ;-)

Ora dipende molto dalle tue aspettative di uso se puntare su un 70-300mm su questo sigma a diaframma costante sigma 100-300mm o su un 80-400mm nikon vr. Tieni anche presente che:
- se ti sentirai limitato con il sigma (corto) e dovessi prendere anche un extender 1.4x (140-420mm ) l'investimento diventerà maggiore
- l due medio zoom pesano circa 1440gr (sigma) + 200 gr c.a l'extender e 1340gr (nikon) , uno stabilizzato e uno no

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:22

Il 70-300 Tamron è un filino migliore otticamente del corrispondente Nikkor, ma ha una messa a fuoco meno efficace. Forse la stabilizzazione del Tamron è anch'essa un pelo meglio.
Meccanicamente, lievissima superiorità del Nikkor.


avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:26

A seconda del sensore, e ammesso che i 400 del Nikkor siano tali e non 300 virgolaqualcosa, basterà croppare un po' (col Sigma) e si otterrà la stessa qualità (io credo anche superiore) dell'80-400 a 400 (e lo stesso ingrandimento) senza nemmeno doversi comprare un moltiplicatore (con tutte le rotture di scatole che implica il moltiplicatore).

Saluti

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:30

Questo Sigma e' una buon compromesso, fa bene il suo lavoro e pazientando un po' lo si puo' anche trovare a prezzi bassi. Su d300 mi soddisfa ampiamente

avatarmoderator
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:33

Concordo con l'analisi di Zot ma il problema è quando a 400mm vuoi applicare un soft-crop e per avere la stessa scena si dovrebbe applicare un medio/hard-crop al sigma a 300mm.
Sulla carta e osservando gli mtf prima postati, il nikkor dovrebbe essere più nitido al sigma con extender, al lato pratico solo chi ha eseguito un test corretto sul campo potrebbe darci un feedback di un certo peso Sorriso
(imho).

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:48

Grazie a tutti per la partecipazoone a questa discussione. Non è mai facile fare delle scelte.
Per precisazione la mia "moonlight" è fatta con il sigma 17-70 c a f18. Non mi sarei mai sognato di farla con il 70-300 di notte avrei ottenuto peggiori risultati senza conoscerlo....con quello ho fatto solo la luna e il tramonto.
Ho altri scatti di surfusti a 300 che appena carico mi piacerebbe il vostro parere così con quelli mi sapete dire se ottengo di meglio con altro.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:00

Credo si sia un po' persa di vista la premessa iniziale: i soggetti da fotografare sono surfisti e bambini (cito testualmente) "in momenti di gioco molto molto movimentati".

Delle varie ottiche consigliate una è f/4 costante, ha l'autofocus molto veloce e rende discretamente bene anche a 300mm.

Le altre a 300mm sono f/5.6. Inoltre hanno l'autofocus molto lento oppure devono essere chiuse a f/8 per rendere decentemente. Ok, sono stabilizzate, ma la stabilizzazione lavora sul movimento del fotografo, non ferma il movimento del soggetto.

Dal mio punto di vista, con la prima le foto sei ragionevolmente sicuro di portarle a casa. Con le altre no.
Aggiungo anche che alla mancanza dello stabilizzatore si può compensare con un monopiede da 40 euro. Ad un'ottica che rende bene solo a f/8 ci puoi fare poco.

Detto questo è ovvio che ci saranno sempre situazioni in cui il 100-300 si rivelerà scomodo: è un'ottica che non ti porti in giro tutti i giorni, un 70-300 è molto più versatile. E allo stesso modo ci saranno situazioni con poca luce in cui il figlio sarà quasi fermo, e lì il 70-300 sarebbe sicuramente più utile del 100-300. Poi starà a Meteo010 mettere tutti i vari aspetti sul piatto della bilancia e decidere. ;-)






avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 19:28

Il 100-300/4 sigma era un ottima lente, esitai parecchio a vedere il 300/4 afs per prenderlo, perché come nitidezza a 300mm eravamo li e aveva un af decisamente più reattivo e un vero supporto trepiede.
Di contro quello che avevo provato aveva la vernice esterna tutta rovinata e lasciai perdere.
Non confrontiamolo con il 70-300 tamron, sarebbe come paragonare del cioccolato a della merdha.
Lo necessità di uno stabilizzatore è relativa: per quello che ci devi fare non serve troppo visto che userai tempi dove il micromosso non è più in agguato e poi la d7200 per essere una aps non va male a alti iso.
Verifica solo che diaframma e af funzionino bene, dubito che sigma fornisca ancora assistenza sopra.



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:11

ps: il 70-300 tamron lo uso come tele da vacanza, ottimo per quell'uso, improponibile per quasiasi cosa di più impegnativo, e non per la nitidezza che su FF è decente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 6:39

Concordo pienamente con quanto dicono Zot, Piè e Balza.
Il 70-300 Tamron è un ottimo giocattolo ma un giocattolo. A suo tempo lo preferii al Nikkor (più o meno simile, ma più costoso) e, tenendo conto delle premesse, non mi deluse. Lo tengo fisso sulla D200 che porto al mare o in montagna (esattamente anche per me "obiettivo da vacanza"). Otticamente non è malaccio, ma è poco luminoso e meccanicamente fragile. Scordarsi poi gli scatti ai soggetti in movimento: AF davvero poco performante. La D7200 si merita di più.
Non ho mai provato il Sigma, ma a parte la mancanza della stabilizzazione (che ha pro e contro), mi pare (ricordo di aver letto delle recensioni entusiastiche) un ottimo obiettivo (però consiglierei di provarlo bene prima di comprarlo: ho quattro Sigma Art e nessuno ha un AF brillantissimo), e di classe superiore ai 70-300 od 80-400 di cui si parla qui.

Ciao ciao

user26730
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 6:55

Ribadisco che il sigma 100-300 e' un onestissiomo obiettivo. Io l'ho usato per anni sulla 5D, sulla 5DII e sulla 7D.
Non ho mai riscontrato nessun fenomeno di front/back focus e l'af e' sempre stato performante e la nitidezza molto ma molto buona. Ho avuto modo di provarlo con l'extender 1,4X Sigma e anche in quella conformazione I livelli di performance (AF e nitidezza) si mantengono ad alti livelli.
In molti scrivono che il rivestimento (la verniciatura) sia debole e si stacchi con facilita'> Non metto in dubbio le parole altrui ma posso dire che il mio esemplare, anche dopo anni di uso intense, e' ancora come mamma Sigma l'ha fatto. Non un graffito e non una singola parte di vernice mancante. Effettivamente l'ho sempre tenuto con cura pero' l'ho usato veramente molto.
A mio avviso I suoi contro sono il peso, le dimensioni, I filtri da 82mm e la macanza del Sistema di stabilizzazione. Nonostante cio', prenderlo usato oggi a cifre che oscillano tra I 350 e I 450 euro mi sembra un vero affare! Naturalmente se in buone condizioni!
Io potrei anche vendere il mio visto che non lo uso piu (non uso piu' Canon in generale) da piu' di 2 anni pero mi sembra di aver capito che il creatore di questo forum ne cerchi uno con attacco Nikon.
Max

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 7:21

esatto max.
Grazie per aver ribadito la tua esperienza con quell'obiettivo.
Ho visto che ci sono più versioni (???) possibile ?? in alcuni modelli c'è la grip in gomma della messa a fuoco di un tipo ed in altri di altro tipo. un tipo di vernice ed in altri un'altro.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 7:28

Ribadisco sulla mia personale esperienza.
Trovato a prezzo basso, diciamo 300-400 euro, è un acquisto da considerare seriamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me