| inviato il 10 Agosto 2012 ore 1:01
E con una lente relativamente luminosa (...), diciamo f/2, scatteresti con 2 stop iso in meno (o tempi 4 volte più veloci).. Però davvero, non capisco come puoi lamentarti dei 1600 iso della 5D.. non credere che le nuove APS-C iperdense siano lontanamente paragonabili. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 1:06
no.., non mi lamento dei 1600 della 5d , volevo dire che con queste macchine potrei scattare a 3200/ 6400 senza grossi problemi di rumore.. oppure mi sto illudendo? |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 1:21
Con la 5D che ha maggior capacità a catturare la luce,avrai comunque un file più bello,con ottime sfumature e belli incisi,anche se scatti in jpg...spero di no. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 5:26
Mah in effetti ripensandoci con una parte di corredo già in casa ci penserei 2 volte prima di fare il cambio. Non conosco la tua e sono una schiappa in PP ma oltre i 1600 ISO ci vado solo in caso di emergenza anche con la D700. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 8:24
Se cerchi una macchina che ti permette di arrivare a 3200 ISO senza problemi, prendi la d700, anche usata. Quoto D1ego, non prenderei in considerazione Sony o Pentax per il semplice motivo che sono APS-C e mi sembra di capire che tu per lo più fai scatti in interni. Inutile dirti che hai bisogno di una FF. La d700 ti offre un ottimo AF, un sensore che ti fa sfruttare altissime sensibilità senza grandi patemi e un corpo indistruttibile. Ti suggerirei anche la 5dMark III ma vai fuori budget. Vendendo il tuo parco ottiche dovresti racimolare circa 1000 Euro da aggiungere ai 2000 che hai messo a budget. Non voglio farti i conti in tasca, beninteso, però con 3000 Euro potresti prendere: Una d700 usata a circa 1400 Euro. Un Tamron 24-70mm f2,8 VC (bellissima lente) Un Tamron 70-300mm f4-5,6 VC Ti avanzano i soldi anche per un flash tipo il Metx 50... |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 9:13
Secondo me ci sono in ballomacchine troppo diversi... Dalla quasi entry 57 alla professionale d700... Per non dire che io con il tuo corredo rimarrei in canon senza dubbi... Cmq in sony le lenti non mancano ad esempio sulla 57 ci monterei il 16-50 f 2.8 ed un tele 70-200 2.8 io ho il tamron pagato 420 euro pari al nuovo... Un corredo simile su d700 24 70 ed un 70 200 f 2.8 stabilizzato costa oltre il dpppio ovviamente é migliore ma parliamp appunto di cose diverse. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 11:39
Secondo me ci sono in ballomacchine troppo diversi... Dalla quasi entry 57 alla professionale d700... Per non dire che io con il tuo corredo rimarrei in canon senza dubbi... Cmq in sony le lenti non mancano ad esempio sulla 57 ci monterei il 16-50 f 2.8 ed un tele 70-200 2.8 io ho il tamron pagato 420 euro pari al nuovo... Un corredo simile su d700 24 70 ed un 70 200 f 2.8 stabilizzato costa oltre il dpppio ovviamente é migliore ma parliamp appunto di cose diverse. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 15:26
Investi in ottiche, non in corpi se il budget è limitato... con una D4 (tanto per dire "una reflex fantastica") con un fondo di bottiglia davanti rischi seriamente di ottenere risultati peggiori che con la mia (pagata 600€ in kit col 18-55 (che è a casa a fare da fermacarte...)) con davanti uno Zeiss... In interni si scatta solo con una FF? Boh, direi di no, tutto dipende dalla focale effettiva che ti serve, nulla più. Per iniziare eviterei di buttarmi su una (seppure ottima) d700 (o FF in generale), ma "volerei basso" col corpo macchina. Per mia esperienza diretta posso dirti che il sensore da 16mpx APSC di casa Sony (usato dalla mia A580, dalla A57, dalla Nikon d5100 (mi pare) e dalla d7000) è forse il miglior sensore APSC che ci sia in giro... Nikon lo sfrutta meglio della stessa Sony che lo produce! Last but not least , se dici che a volte scatti con un altro fotografo che ti porta a far matrimoni forse può non essere una brutta idea avere il suo stesso marchio. Sai com'è... sei lì nel pathos del momento, ti serve il grandangolo e il tuo ti si blocca... ti serve il flash perché il tuo è caduto nella sangria... penserei anche a questo, fossi in te! |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 18:24
Perchè nessuno ha citato le Pentax? Sono eccellenti macchine. La k5 non è FF ma è tra le migliori aps-c del mercato...Te la porti a casa con 800/850 Euro... Anche le ottiche sono ottime ( in particolare le Limited) anche se non c'è una vasta scelta come per Canon e Nikon.... Se hai la possibilità provala... Ciao Antonio 70 |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 20:54
quoto al 100% sia Supersimo che Antonio, dei due sistemi però trovo complicato il discorso della gestione di flash in remoto, per i quali non si è ancora sviluppato un sistema completo come invece lo si ha per Nikon. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 15:52
Guarda io ho due flash che si comandono in wl e sono entrambi TTL, e dal momento che la mia macchina non ha il flash integrato ho comprato anche il flash da montarci sopra per comandare i due remoti .... finale ... le uso quasi sempre in manuale .... perchè per ottenere gli effetti che desideri devi per forza comandarli in manuale è più semplice più veloce e più flessibile |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 17:41
5d MkII e tieni le lenti che hai? |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 0:30
quoto manicomic nonostante io abbia pentax k 3 (grande corpo e lenti) . le lenti esistono solo mancano i soldi per comprarle, anche perché mi sembra che i fotoamatori non abbiano i mega zoom per via del prezzo che hanno quindi.... ritornando alla tua domanda : 5d mkii ,il corredo lo hai direi che sei a posto senza tirarti matto. oppure sony a99 con gli Zeiss e vedrai che le lenti anche sony le ha solo ripeto mancano i soldini alle persone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |