| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:27
Seguo |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:30
“ Il 70-200 2.8L is II è una lente migliore, non solo per il discorso stabilizzatore, ma anche per tropicalizzazione e soprattutto per qualità d'immagine. „ i 70 200 Canon sono tutti e quattro tropicalizzati |
user104607 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:33
scusate ma il fisso 200 2.8 ad un prezzo ottimo... che ne dite? mica è poi tanto male... ovviamente se non ti servono il resto delle focali... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:34
“ i 70 200 Canon sono tutti e quattro tropicalizzati „ Non ho detto che non lo siano, ho detto che sia migliore. Il 70-200 2.8 liscio non ha la guarnizione sulla baionetta |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:34
“ Ovviamente devi sempre fare riferimento alla focale a cui scatti! a 100mm 1/100 a 200mm 1/200 e così via „ La differenza è fondamentale, sembra una cosa ovvia ma...per chi è alle prime armi, meglio assicurarsene. GrAZIE. Riguardo al 70-200 f2,8 is II , si vede chiaramente, nelle foto delle gallerie che, è 1 altro pianeta... Al momento però, mi viene difficile spendere 2000 euro, preferisco due obiettivi, piuttosto che uno. In futuro, lo comprerò sicuramente se, la fotografia continuerà a piacermi, ora sono solo agli inizi, anche se ho già capito che un buon fotografo lo fa soprattutto un'attrezzatura al passo coi tempi(sulla qualità del "manico" non si discute). Una soluzione forse, potrebbe essere il 70 200 f 2,8 is usato? |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:39
“ Una soluzione forse, potrebbe essere il 70 200 f 2,8 is usato? „ La prima serie di 70 200 f2,8 is non è all'altezza della seconda versione. “ scusate ma il fisso 200 2.8 ad un prezzo ottimo... che ne dite? mica è poi tanto male... „ Costa un terzo del 70 200 L II IS, pesa un terzo e la qualità è paragonabile, se non superiore a livello di sfocato. Però è un fisso di 200mm e non è stabilizzato. Molti preferiscono avere il 135 f2 allo zoom 70 200, ma è questione di gusti ed abitudini fotografiche. Un 200mm fisso invece lo vedo un pò più limitativo rispetto al 135. Un'altra validissima alternativa è il 100 L macro IS, una lente che consiglio a tutti |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:43
“ un buon fotografo lo fa soprattutto un'attrezzatura al passo coi tempi „ Più che altro di qualità...il corpo macchina invecchia molto prima di una lente. Il mio 70-200 si appresta a compiere 20 anni e ancora mi da grandi soddisfazioni! L'ho provata una volta sola tanti anni fa, poi non l'ho presa perchè l'is non mi interessava ma non è al livello del 2 che ho provato di recente. Se lo stabilizzatore ti interessa può essere un'idea, se senti di poter fare a meno dell'is il 2.8 liscio usato può essere una valida idea. p.s. io scatto con 5d2. p.p.s. il 70-200 2.8is II si trova a 1750€ per la qualità che possiede è un affare, però capisco che la spesa sia impegnativa soprattutto per chi ha iniziato da poco e lo fa per passione e non per lavoro |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:57
“ p.p.s. il 70-200 2.8is II si trova a 1750€ per la qualità che possiede è un affare, però capisco che la spesa sia impegnativa soprattutto per chi ha iniziato da poco e lo fa per passione e non per lavoro „ Se riuscissi a provare questi obiettivi e capirne le reali differenze, in modo pratico e non solo teorico, potrei anche decidere di comprare. Il problema è fare un salto nel buio... Non so ancora se mi possa servire la stabilizzazione, maggiore luminosità...è un quesito che mi sto ponendo anche riguardo al 16-35 f4is e f2.8(qui sul sito mi hanno consigliato senza dubbi il primo). Non vorrei ritrovarmi tra le mani 1 acquisto sbagliato, visti i costi. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:09
Dipende dagli usi che devi fare delle ottiche e dal corredo come è composto |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:29
“ Dipende dagli usi che devi fare delle ottiche e dal corredo come è composto „ Sarebbe bello essere preparati per ogni occasione, ma questo vorrebbe dire forse, avere più obiettivi con le stesse focali(ad esempio 16-35 f4 ed f2.8) |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:34
il 16-35 f4 is è un obiettivo indicato prevalentemente per paesaggi mentre il 2,8 L ii è più indicato per la street. Ora è uscita la versione iii del 2,8 ma è un'ottica che non conosco. Un'altra cosa che dovresti capire, è se preferisci i fissi o gli zoom |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:41
senza dubbio i fissi hanno una costruzione meno complessa degli zoom e una resa maggiore, a un costo contenuto. I secondi però, possono essere usati con maggiore volubilità. “ il 16-35 f4 is è un obiettivo indicato prevalentemente per paesaggi mentre il 2,8 L ii è più indicato per la street. „ A me la street interessa, però mi fanno l'occhiolino anche i video. Da ignorante, sarei pronta a scegliere f2,8 II. Tutti però mi dicono che è da preferire la versione f4 is, anche per i video... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:57
Per i video non c'è alcun dubbio! Meglio tutta la vita il f4is, ti permette di riprendere camminando con eccellenti risultati, cosa che senza is e debita attrezzatura è impensabile. Tornando al discorso 70-200 come ti avevo accennato prima, non dimenticare il fattore peso. Le versioni f4 (di cui l'f4 liscio costa veramente una bazzeccola) sono molto ma molto più leggere e se devi scattare per lunghi periodi questa leggerezza diventa veramente un vantaggio! Devi analizzare che scatti vuoi andare a fare. Come ti avevo detto io ho il 2.8 liscio perchè faccio sport indoor e qua non c'è santo che tenga, serve apertura per poter guadagnare sui tempi di scatto. Se invece vuoi fare altro genere (esempio fotografie per eventi, battesimi, matrimoni, ecc ecc) beh allora la stabilizzazione assume valore, permettendoti più sicurezza nello scatto anche a tempi più bassi. In tal caso anche la versione f4is potrebbe andarti bene, se consideri che lo stabilizzatore vale 4 stop, comunque ti pone in grosso vantaggio rispetto al 2.8 liscio Discorsi sui fissi, beh ci sono delle ottiche molto interessanti, come l'85 1.8, l'eccezionale 135 f2 e il valido 200 2.8 Però qua dipende dalle circostanze. Io non sostituirei mai uno zoom con un fisso, semmai lo affiancherei. Anche perchè, da neofita, come fai a sapere che focale preferisci? Io consiglierei di partire con lo zoom, poi analizzi le focali che usi di più e puoi pensare su quella/quelle focali, un domani, di aggiungere dei fissi |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:42
per i concerti ad esempio, è da preferire il 2,8, sicuramente ma...senza stabilizzazione potrebbe creare problemi? abbassando i tempi di scatto, che ne viene fuori? |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 0:42
Non sono esperto di concerti, ma anche lì tempi rapidi di scatto e iso altissime, qua conta tanto la macchina anche, con cosa scatti?? L'ideale quando si alzano le iso è avere un sensore FF magari non densissimo che permetta di contenere il rumore. Come qualcuno ha suggerito c'è l'opzione 135 f2, però un fisso soprattutto all'inizio può essere di difficile gestione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |