JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I pocket wizard mini TT1 e Flex TT5 non funzionano in e-ttl con la 5DIII e la 1DX. Pocket wizard sta cercando di mettere a punto un firmware ma per il momento non funzionano. Ci sono poi i nuovi flash da rendere compatibili perche' magari chi ha gia' un paio di flash canon non ha voglia di vendere tutto per avere il nuovo sistema, ma magari in futuro vuole comprare un flash nuovo. „
questo è uno dei motivi per cui ho deciso di corredarmi con nikon. pessima scelta da parte di canon quella di non rendere compatibile la 5dIII e la 1dx con il niente affatto vecchio sistema flash.
Leonardo probabilmente non sei al corrente che il sistema pocket wizard e' un sistema esterno e che uscira' il firmware per renderli compatibili, e comunque non e' un lavoro che deve fare Canon. Io presumo una minore collaborazione, ma probabilmente ha ragione Claudio.
Non mi riferivo ai supporti esterni marinaio bensì al sitema flash ex che io come tanti altri utenti canon possediamo e che va a farsi friggere in certe situazioni con i nuovi corpi a meno che non lo rendano compatibile ma non so quanto sia possibile
Leonardo io continuo a usarlo su 5DIII e 1DX, non capisco ancora cosa e' andato a farsi benedire. Ho letto e sentito che l'ST2 non funziona su questi corpi ma io non l'ho mai avuto, e che da malfunzionamenti se con un 580 vuoi comandare un altro flash, altra cosa mai fatta. Se pero' usi dei trigger non hai problemi e se usi il flash sulla macchina fotografica idem. Se mi spieghi tu quale funzionalita' hai paura di perdere faccio un test e ti dico come va.
Marinaio io non sono bravo a spulciare nei vecchi tread ma non puoi aver ignorato che se n'è parlato anche su questo forum, dove ho letto anche qualche tuo intervento a proposito
Per quanto riguarda l'assist io lo uso poco, ma abbiamo fatto delle prove sia FPL che il sottoscritto, con 5DIII e 580 EXII, e io ho fatto delle prove con la 1DX + 580 EXII. L'assist funziona anche sui laterali piu' estremi. FPL ha ancora una 5DII e ha visto che sul centrale la 5DII e' un po' piu' veloce della 5DIII ad agganciare con l'assist del flash, peccato che la 5DII non abbia tutti i laterali e che quindi li il test non si puo' fare. Direi quindi che in questo caso i problemi di compatibilita' non ci sono dai test fatti da me e da FPL.
Per quanto riguarda l'uso del flash sulla slitta (il modo in cui il 90% dei consumatori usa il flash) non ho rilevato problemi di funzionamento ne sulla 5DIII ne sulla 1DX, ho provato l'HSS, il flash in E-TTL e il flash in manual. Ho provato sicronizzazioni sulla prima e sulla seconda tendina.
Ho provato dei trigger manuali sia su 5DIII che su 1DX e anche qui nessun problema sia con flash canon che con flash Bowens
Poi ho provato i trigger pocket wizard Mini TT1 e Flex TT5 e qui i problemi ci sono, non funziona l'automatismo e i trigger vanno solo in manuale. Diciamo che potevo evitarmi la prova visto che non e' ancora uscito il firmware pocket wizard per rendere i trigger compatibili con 5DIII e 1DX, ma ho voluto vedere se funzionano. Diciamo che questo mal funzionamento non dipende da Canon e che Pocket Wizard sta lavorando per risolverlo. Direi che questa difficolta' conferma che Canon ha veramente fatto un cambiamento radicale nella gestione del flash e far funzionare gli automatismi non e' piu' simile al passato; e qui una considerazione mi sorge spontanea...... gli utenti canon da una parte si lamentano che il sistema flash nikon e' piu' performante e vorrebbero dei cambiamenti in tal senso, pero' se canon fa dei cambiamenti per migliorare le performance del sistema insieme a un nuovo modulo AF e a un nuovo sistema esposimetrico si lamentano che non e' piu' compatibile con il vecchio materiale!!!!
Prove che non ho fatto Non ho provato l'ST2 perche' non ne ho a disposizione, e non ho provato ad usare un 580EXII come master. Non ho fatto le prove perche' considero questi sistemi di trasmissione inadeguati, non li ho mai usati, e non sarei affidabile nel test. Ringrazio Canon per aver fatto un sistema flash con la trasmissione radio integrata, e di aver abbandonato il sistema ottico che e' poco affidabile. Direi che lamentarsi per questo sarebbe ingrato. Capisco che c'e' chi ha speso soldi per far funzionare i suoi flash in questo modo e che quindi vuol sapere se la compatibilita' e' rimasta, se e' il vostro caso vi consiglio di noleggiare una macchina e fare tutti i test che volete. Siate consapevoli pero' che state usato il peggior sistema di comando a distanza del flash e l'inaffidabilita' e' dietro l'angolo con qualsiasi macchina fotografica.
“ il sistema flash nikon e' piu' performante e vorrebbero dei cambiamenti in tal senso, pero' se canon fa dei cambiamenti per migliorare le performance del sistema insieme a un nuovo modulo AF e a un nuovo sistema esposimetrico si lamentano che non e' piu' compatibile con il vecchio materiale!!!! „
beh queste sono questioni di scelta ma non si può lasciare tutto indietro e dire a chi possiede vecchio materiale(nemmeno tanto) che bisogna adeguarsi con il nuovo. Sarebbe più corretto trovare una soluzione hardware o sw che non trascuri a tal punto gli utenti. Mi viene da pensare a molte soluzioni nikon che rendono compatible una marea di vecchia roba. per esempio il mio 28 sulla d 700 va impostato sul menu altrimenti non me lo riconosce e mi da errore. cerrto non è un paragone perchè intervengono scelte passate rispetto alla baionetta e al tiraggio però su questo aspetto nikon sembra venire più incontro. un altro esempio è l'uso di lenti dx su fx. possono sembrare baggianate ma credo che questo indirizzi anche la scelta del corredo. Continuo a ripetere Marinaio e nessuno me lo toglie dalla testa Canon pecca di troppa parsimonia in misura diversa per come Nikon in italia pecca di Nital.. Come te anche io provengo dall'analogico e conservo ancora tanto materiale compreso corredi fd che non ho mai venduto. Mi fa specie vedere che questi vecchi corpi abbiano mirini che sembrano balconi rispetto ai buchi di serratura che fanno adesso. tranne la serie uno. questo è uno degli aspetti che per esempio ho sempre desiderato da una reflex e la 5dIII quando l'ho provata non ha tradito del tutto questa aspettativa. Però marinaio ci sono volute tre generazioni per arrivarci quando invece già c'erano negli arruginiti corpi fd. La tendina di oscuramento del mirino..basta scattare in manuale si dice e non ve n'è bisogno ma a me irretisce non poco non averla e vedermi un tappino di gomma attaccato alla cinghia. Il vetrino di maf beh questo è un aspetto ridicolo per molti ma non per me che uso molto la maf manuale sull macro( non venirmi a dire che sono obsoleto perchè non uso il live iew).sono comunque curioso di leggere qualche recensione riguardo al nuovo flash e poi ti dirò Marinaio, non ho ceduto il passo a nikon. Conservo ancora tutto il materiale canon. venederò ciò non uso più per cui se le cose un giorno volgessero verso le mie aspettative devo solo comprare un nuovo corpo macchina. forse avere due corredi permette questa flessibilità. Non credi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.