| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:02
Che tra l'altro, riempiendo in ugual modo il fotogramma, (rispetto a FF) distorce meno perche stai più lontana dal soggetto.. Cmq 50 e 85 sono ottiche diverse.. Dipende dal tipo di ritratto che vuoi fare.. Se ti piacciono di più i ritratti ambientati il 50 ti aiuta a comprendere più porzione dell'ambiente intorno al soggetto.. Anche con l'85 puoi ma dovrai stare più lontana "immergendoti" meno nel contesto.. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:54
Per ritratti l85 su apsc potrebbe risultare lungo, il 50 invece è una focale congeniale, simula un 75. E una giusta misura per la stragrande maggioranza dei ritratti. Se invece parliamo di ritrarre solo il viso in un primissimo piano li puoi fare con il 105 che su apsc si allunga anche lui. Quindi anche io opterei per un 50. Ma senza paranoie della copertura totale di tutte le focali, bisogna avere quello che serve per i propri gusti. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:00
Montati su aps l'85 e pressoché un 125, il 50 un 75 ed il 105 è come un 150 abbondante. Io andrei di 85 o 50 qundi. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:50
Grazie a tutti dei consigli! Ipotizzando quindi che io acquisti il 50 il problema della distorsione si risolve stando più lontani giusto? Quindi primissimi piani obbligati col 105 o ci sono altre soluzioni? |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:08
Ciao, non conosci nessuno o non c'è un negozio che possa farti provare le due lunghezze focali? Ti sarai pure tu resa conto che questo tipo di domande generano risposte poco utili a fare delle scelte. Se compri on line, su Amazon, non ti dovesse andar bene una focale, restituisci la lente e non ci perdi nulla. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:09
“ Ipotizzando quindi che io acquisti il 50 il problema della distorsione si risolve stando più lontani giusto? „ La "distorsione" (o piú precisamente, la prospettiva) dipende dalla distanza. Un ritratto classico si fa da una distanza di circa 1,5 o 2 metri[1] . A questa distanza, con il 50 mm una testa umana viene piccola; per questo si usano focali piú lunghe. Se invece vuoi riprendere una porzione maggiore del corpo allora va bene anche il 50 mm. Specialmente se vuoi far entrare nella foto parte dell'ambiente, per far capire che cosa sta facendo la persona ritratta. Questo vale sul formato 24x36. Se usi APS-C, il 50 mm va bene per ritratti classici, e ti ci vuole un 24/28 per ambientare. ---- [1] Secondo me. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 16:35
Io per i ritratti uso il Sigma 105 macro su D7200 che "diventano" 167. Qualcuno dice che è una lente troppo incisiva ma per me va benissimo così (più facile ammorbidire in Post del contrario) Se dovessi prendere un fisso tra 35 e 50 prenderei il primo, magari Sigma Art. |
user110287 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:49
Ciao, dando un occhiata alle foto che hai postato sul sito ho notato che hai a disposizione nel corredo un 18-105 (credo del kit), questo ti potrebbe facilitare a scegliere in base al tuo modo di fotografare...Mi spiego meglio dicendoti come mi comporterei. Io proverei a fare delle sessioni fotografiche forzandomi di usare solo prima l'una e poi l'altra lunghezza ed infine deciderei in base a quale mi sono trovato meglio...Ovviamente non valuterei la qualità della foto, ma semplicemente valuterei come mi son trovato a gestire le due differenti lenti...diciamo un approccio sperimentale. Io posseggo un 105 macro su una d5200 e, data la mia scarsa esperienza, avvolte trovo che non sia così semplice gestirlo... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:38
Ottimi consigli come sempre, grazie infinite! |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:50
Comunque a parte la focale e il tipo di ritratto che si vuol fare, le due ottiche hanno pari qualità secondo voi? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:00
Anyone? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:40
Di quali ottiche parli precisamente? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:16
50mm 1.8 g e 85mm 1.8 g!! L indecisione nasceva tra queste 2 lenti |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:24
"...ando quindi che io acquisti il 50 il problema della distorsione si risolve stando più lontani giusto?" No. Perché non esiste un problema di distorsione con un 50 mm che fa ritratti. Se vuoi un ritratto coi piani a fuoco un po' compressi, prenditi un 100 mm o un 85 mm, mentre se vuoi un ritratto più 3D, comprati un 50 mm. Le foto sotto sono tutte fatte con formato 35 mm, Fx.
 Questa è un 60 mm, più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1935295 Questo invece è un 50 mm
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2065715 Qui lo scatto è da mezzo metro e la prospettiva non è distorta per nulla. Anche questo è un 50 mm
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2073665 mentre questo è un 86 mm
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=703009 Con l'85 mm, sei un pochino più distante, la prospettiva è pià compressa, il ritratto viene un capellino più piatto, mentre col 50 mm, è più 3D, male differenze sono minime. Su APS -C/ Dx, un 85 mm è troppo lungo, ti dà un angolo di campo circa come un 130 mm ed il ritratto ti viene tipo questo
 più grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1076577 ed è più piatto. Dipende da come ti piaccioni i ritratti, ma non parlaimo di problemi di prospettiva, per favore, perché non esistono. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:39
Alessandro , da Lucchese a Lucchese su D7200 per ritratti e non solo, prenderesti il Sigma art 35 o 50? (Ho gia il 105 macro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |