| inviato il 11 Novembre 2016 ore 7:28
Esagerato! Tante opzioni e regolazioni, piuttosto. Alcune molto utili per chi scatta in jpg e meno per chi scatta esclusivamente in raw. Altre molto utili per tutti: basta pensare a tutte le possibilità offerte per la messa a fuoco automatica: singola, continua, su punto fisso (regolabile sia come localizzazione che come dimensione), a inseguimento, sul viso, sull'occhio (a no, questa solo per A6300 ), con possibilità di scattare solo quando è perfettamente a fuoco o quando lo è "abbastanza" in modo da non perdere l'attimo (quando l'AF va in crisi per il buoi è un'opzione da considerare), eccetera... Certo, bisogna studiare e dedicarci tempo. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:01
Ti consiglio di scaricare il manuale da internet e di prenderci un pò di confidenza, prima di abbatterti e di buttarla dalla finestra senza ancora saperla usare! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:06
Datemi una leva con tempo e diaframma...per quello ci sono le Leica-M |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:05
Comunque è vero che impratichirsi e poi destreggiarsi tra tutte le opzioni richiede un lunghissimo periodo formativo. Il manuale scaricabile aiuta ma fino a un certo punto in quanto ha il difetto di tutti i manuali di apparecchi elettronici: e scritto da chi ha progettato l'apparecchio e non da chi lo usa. Personalmente dopo 3 mesi di utilizzo (saltuario) credo di riuscire a padroneggiare il 25% delle possibili impostazioni, quindi capisco lo scoraggiamento del primo impatto. Però anche con la Nex 6 il primo impatto era quello, mentre in poco tempo mi sono impratichito. Certo che le regolazioni della Nex sono probabilmente il 30% di quelle della A6300. E penso che la A6000 si avvicina più alla A6300 che alla Nex. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:13
Buongiorno Mi intrometto nella discussione,ho la a6000 da quasi un anno e solo ora,anzi ieri sera,ho scoperto smanettando nel menù che la a6000 ha l'opzione af sull'occhio. Ancora non ho capito bene come funziona (mia moglie non collabora) Il manuale in questo non aiuta,un mare di pagine ma istruzioni striminzite...... Buona giornata. Pippo. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:17
Ecco! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:19
Ah, c'è anche sulla A6000? Bene. Funziona così: devi assegnare la funzione a uno dei tasti personalizzabili e poi tenerlo premuto quando vuoi usare quella funzione. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:34
Fino a qui c'ero arrivato,ma praticamente ad ogni scatto devo prima premere il tasto designato??? Una volta attivato non va in automatico? Cioè non continua a seguire l'occhio mentre scatto. Appena trovo qualcuno che collabora ci riprovo Mia moglie oggi non e in vena |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:37
Io non l'ho neanche aperto il manuale...mi é bastato prenderla su per un viaggio in Cina... l'ho usata tutti i giorni per due settimane e ho capito tutto! Basta provare per capire cosa fa una funzione!alla fine non é mica la console di controllo di una centrale nucleare... se si ha un minimo di dimestichezza con la fotografia la maggior parte delle cose é uguale su tutti i corpi,al massimo cambia il modo in cui viene denominata una certa funzione... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:52
Io l'ho sempre usata con obiettivi MF,a parte il 16/50 che uso quando non mi porto la borsina con il resto. 12mm samy,50 1,7 ml yashica,135 2,8 leitz,zenith 44. Ho anche un 24 2,8 vivitar ma e una ciofeca Nell'uso normale non c'è niente di complicato,l'avevo presa per non portarmi in giro la 6D in posti troppo affollati,nella matin balade 100 ci stanno la macchina piu 3 obiettivi piu 2 batterie di riserva,solo che il leitz si fa sentire,pesa più lui che tutto il resto insieme  |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:58
Giuseppe, purtroppo no, il tasto che hai assegnato va tenuto premuto fino allo scatto. Quindi in pratica hai bisogno di due dita. Per quanto riguarda la scarsa collaborazione della moglie... potresti prenderla come scusa per cambiare modella Tts, anch'io sono partito con la fotocamera appena arrivata, ma a posteriori avrei preferito aver avuto un po' di tempo per studiarla prima: durante il viaggio c'è poco tempo per provare nuove opzioni e di solito si va sul sicuro. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:23
“ Mi intrometto nella discussione,ho la a6000 da quasi un anno e solo ora,anzi ieri sera,ho scoperto smanettando nel menù che la a6000 ha l'opzione af sull'occhio. Ancora non ho capito bene come funziona „ su 6000 va in af-s, dalla 6300 va anche in af-c, mettilo sul tasto AEL così è facile premerlo col pollice... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:08
Ho appena fatto una breve uscita e usata 20 minuti ieri sera, non mi sbilancio perché bisognerà prenderci la mano... mha! Mi piace il mirino per le foto notturne meno di giorno, preferisco quello fisico delle reflex. Come qualità mi sembra molto buona ma come detto i troppi ginigilli fanno perdere il gusto della foto a mio parere. Ho toccato qualche tasto di troppo e non riuscivo più a fotografare come volevo nemmeno in automatico !!! Dover badare a 8 milioni di icone sullo schermo (che al sole non si vedono) non aiutano la fantasia fotografica secondo me ...addirittura ho visto in opzione che parte in automatico in cui si può scegliere il livello di sfumatura o nitidezza dei seco di piani rendendo obsoleta la priorità di diaframma per l'effetto bokeh...almeno o dalle prime prove che ho fatto da lo stesso risultato. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:32
Ruru non ho la a6000 e quindi non posseggo il manuale ma prova sulla ghiera rotonda dietro a premere in su direzione DISP vedrai che le info a mirino cambiano, son quasi sicuro che la procedura sia riportata a manuale.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |