| inviato il 10 Novembre 2016 ore 9:26
che tipo di ritratti? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:23
Grazie a tutti per le risposte. A questo punto penso di prendere il 45!! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 0:07
Il 45 è più contrastato, il 75 più delicato oltre che leggermente più risoluto. Ho appena preso anche il 30 f1.4 sigma, buono ma non eccezionale, apre di più le ombre ma a 1.4 è molto morbido, comincia ad andare a 1.8 Il migliore è senza dubbio il 42.5 panasonic ma su corpi olympus è affetto da aberrazioni cromatiche piuttosto evidenti, per cui spesso convertivo in bn. Il 40-150 è un po' duro per i miei gusti |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 1:55
Scusate se mi intrometto, ma per Natale vorrei farmi regalare un obbiettivo da ritratto e, sono indeciso fra lo Zuiko 45 F1.8 e il 75 F1.8; quest'ultimo l'ho provato ed è ottimo ma il prezzo ahimè, propendo a favore del 45 F1.8, anche perché in casa ho già il 60 F2.8 macro, che non è proprio una schiferezza... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 2:12
Per iniziare ad imparare coi ritratti anche io ti consiglio assolutamente lo Zuiko 45mm 1.8, io ce l'ho ed ha un prezzo davvero conveniente per una resa fantastica! Qui puoi vedere alcuni miei scatti con questa lente! www.juzaphoto.com/me.php?pg=186352&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 7:19
Faber, il 75, oltre che più costoso, è anche meno versatile, essendo un 150 equivalente |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 7:51
 60 macro Olympus |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:09
Ciao a tutti.... A breve prenderò anch'io un 45..... Attualmente, per ritratto su m4/3, uso un Sigma 60 2.8, che si porta via usato a prezzi bomba (il mio l'ho pagato 90 euro!!!), e, credetemi, non finisce di stupirmi per le sue qualità!.... Non fatevi "ingannare" dal fatto che sia solo un 2.8.... a tutta apertura è già nitidissimo e contrastato (praticamente io lo uso quasi sempre a TA), restituendo però un bokeh molto piacevole e tipico delle ottiche "da ritratto".... E' abbastanza "stretto", quello sì, nel senso che mentre è ottimo per i primi piani (viso, viso - spalle), già per fare un mezzo busto bisogna "andare indietro" rispetto al soggetto (uno dei motivi per cui prenderò il 45, che in tal senso è più versatile come focale proprio, oltre che più luminoso...). Il 25, onestamente, che pure so essere un eccellente obiettivo, lo vedo bene solo per ritratti a figura intera.... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:13
Il 75.....mi dicono meraviglie sul 75! "Ho scelto una Oly m4/3, anziché una ML fuji o Sony - mi "spiegava" un Tizio nel negozio di fotografia dove sono cliente - solo per montarci il 75 1.8....che nel mondo mirrorless non ha rivali....per avere qualcosa di paragonabile come resa bisogna dotarsi di un 135 f 2 su FF...con altri pesi e soprattutto costi! " |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:28
Azzardo: il 50mm f1.4 OM System con adattatore da OM a m4/3, con circa 100€ complessivi ti diverti un mondo a patto di accettare il compromesso del fuoco manuale (egregiamente assistito dal focus peaking). Io ho risolto così e non puoi capire che goduria usare questa lente |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:26
Il "problema" e il limite di montare ottiche per FF su micro 4/3, è che, per quanto luminose e buone, diventano inesorabilmente solo "buonine" su formato m4/3.....credo proprio per il fatto che vengano sfruttate solo per una loro parte, quella centrale.... Viceversa un'ottica già in partenza progettata per m4/3 parte "avvantaggiata", in quanto viene lavorata solo la parte di vetro che serve al sensore....con indubbia ottimizzazione dei risultati e delle prestazioni ottiche! |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:28
Ianfelix: tutti mi hanno sconsigliato di usare gli OM su m4/3.... leggevo, addirittura, che a 1.4 il 50ino Zuiko anni 70 rende malissimo, con enormi velature e pochissimo contrasto... Ma pare tu abbia avuto diversa e migliore esperienza... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:43
Ad 1.4 in effetti non da il meglio, ma andrebbe valutato di volta in volta, magari tale effetto può risultare piacevole. Ce l'ho da meno di un mese, di ritratti veri e propri ne ho sperimentato solo uno su mia moglie e chiuso a 2.8 migliora parecchio (ti da anche qualche mm di pdc in più che non guasta). In galleria ho inserito una solo foto fatta col 50ino, l'atmosfera che crea ha qualcosa di magico: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2077326 |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:46
Le ottiche FF con opportuni adattatori rendono da dio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |