| inviato il 09 Novembre 2016 ore 23:01
Già, proprio così... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:00
“ sviluppare online via lomography, che per 16 euro ti da sviluppo, stampa e scansione. „ Bestia, se la fanno pagare a peso d'oro... “ ma lo sviluppo dia costa 10€ a rullino? mi sembra poco. Mi stai incuriosendo, non ho preso in considerazione le dia „ Anche meno, da PFG te la cavi con 7,5€. Poi però devi comprare i telaietto, 10€ il pacco da 100 della gepe. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:19
Prima domanda basilare quando si parla di film: Vuoi fare colore o bn? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:32
Verissimo, e aggiungo: Diapositiva o negativo? Come detto, è un mondo a dir poco sconfinato. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:38
“ P.s. costi pellicola e sviluppo... ma voi il negozio che vi sviluppa il rullo ce l'avete sotto casa? io il più vicino è a 30km... io nei costi a "click" ci metto tutto dentro, il corriere o la macchina non li ho a gratis. Un tempo era diverso, i rullini 35mm te li regalavano, lo sviluppo di 36pose lo pagavo 5mila lire dal negozio sotto casa „ Io ho la fortuna di passare ogni giorno vicino a PFG a Milano, quindi quando devo acquistare qualcosa o portare a sviluppare un rullino di dia... Lo faccio a costo zero. Per il b/n ed il c41, invece, faccio tutto in casa. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 9:54
Partiamo dall'attrezzatura....comprare qualcosa con ottica fissa può farti risparmiare nell'immediato ma non in futuro. Se cominci con l'analogico la scimmia cresce....di sicuro....quindi sarebbe sensato fin da subito pensare ad un corpo con ottiche intercambiabili. Per cominciare andrei su 35 mm, dove trovi corpi macchina meravigliosi anche a meno di 100 euri e lenti sempre meravigliose un pò a tutte le cifre. Con i 300/400 euro da te dichiarati ti ci fai un corredo completo o quasi. Per quanto riguarda pellicole e costi di sviluppo e stampa sicuramente risparmieresti (con il 35mm) sul costo di sviluppo. I costi di stampa vanno in base al formato. All'inizio farei qualche tentativo affidandomi ad un laboratorio professionale. Tutti i fotografi sulla piazza hanno contatti con laboratori di stampa. quindi una volta scattate le foto del rullino, lo porti dal fotografo e in 2/3 giorni avrai la pellicola sviluppata e, se vuoi anche stampata. Il BN potrebbe permetterti di fare tutto in casa ma i costi salgono tra, ingranditore, vasche, acidi, emulsioni di sviluppo e tutti gli ammennicoli che occorrono. Questo passo lo lascerei ad un secondo momento. Per quanto riguarda le dimensioni di stampa ottenibili con l'analogico i parametri da considerare sono sostanzialmente 2: il formato pellicola e la sensibilità in ISO. Ovvio che con un medio formato le stampe ottenibili siano più grandi senza perdere di dettaglio. Per quanto riguarda il fattore sensibilità vale lo stesso discorso che col digitale ma molto amplificato e più evidente. Più le pellicole sono sensibili e più grana mostrano. Per farti capire: già con una pellicola 400 ISO la grana si vede molto bene....con una pellicola 3200 ISO la foto sembra composta su ghiaia fine....con 6400 ISO su chicchi di riso. Adesso stiamo a guardare che le immagini prodotte dal sensore siano perfette anche ad alte sensibilità ma, nell'era analogica, chi fotografava con pellicole veloci lo faceva anche per la particolarità del risultato granuloso. Comunque....con una pellicola 200 ISO 35 mm stampi molto tranquillamente un 50X70. Per ultimo...si....le pellicole analogiche possono essere scansionate, sia le negative che le diapositive....sia il colore che il BN. Tutti gli scanner con slot per pellicole hanno la possibilità di regolare la risoluzione di scansione. I modelli più economici lavorano solo con formato 35mm....quelli migliori anche con pellicole per il medio formato. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 10:54
Considerando che il mio tempo fotografico è ancora diviso 50% pellicola (diversi formati) e 50% digitale, se vuoi utilizzare la pellicola, ti consiglierei di fare il salto sul medio formato e ti spiego il perché, primo per i costi, a pellicola tra formato 135 e medio formato non vi è moltissima differenza, secondo almeno proveresti un medio formato vero e non quello digitale che non è un vero medio formato, terzo perché puoi sbizzarrirti con attrezzature spesso molto differenti tra loro, molto più che col formato 135. Nel medio formato a pellicola ti consiglierei o il classico formato quadrato 6x6, quindi una qualsiasi biottica come Rolleiflex e affini, oppure il 6x7 qui il mio consiglio va alla Pentax 6x7 un carro armato che come filosofia e forma segue più la classica macchina fotografica formato 135. Il vantaggio della Pentax 6x7 e che costa un tubo, sia come corpo macchina che come ottiche. Insieme, indipendentemente dalla tua scelta, visto che non scatteresti a caso, il mio consiglio e di dotarti di un esposimetro spot come il Pentax Spotmeter V, anche in questo caso, lo trovi a pochissimo, il mio lo pagai 15 dollari su eBay.com praticamente nuovo, ancora oggi funziona perfettamente. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 11:04
Buongiorno ragazzi, ieri sera purtroppo non ho avuto tempo per collegarmi. Grazie a tutti per gli interventi inizio a schiarirmi un po' le idee @Husqy “ beh dipende tutto da che risultato vuoi ottenere, ci sono scanner da poco (3/400 euro) risultati decenti/scarsi, fino al top che sono gli scanner a tamburo, ma che richiedono una certa preparazione per poterli usare. „ Onestamente di ottenere risultati decenti/scarsi non è che mi interessi molto, piuttosto non preferisco non ottenerli a "accontentarmi" della stampa. @Roby02091987 “ Hai fatto di quelle domande che, per avere una risposta esaustiva, necessiterebbero di pagine su pagine su pagine. Provo a risponderti ad alcune... „ Sono un tipo curioso Grazie comunque per la risposta esaustiva! “ Per fare una cernita, inizia a scegliere il formato, gli automatismi che vorresti avere per forza e quelli di cui puoi fare a meno, ottica intercambiabile o fissa, AF o MF, reflex, telemetro, folding... „ Allora, qua è un po' un casino.. nel senso, mi va bene tutto per iniziare. Mi sembra di capire che il 35mm sia più economico, soprattutto per quanto riguarda il post stampa. Inizialmente andrei su quello, anche perché sicuramente essendo un novizio mi capiterà di sbagliare la foto e quindi di dover buttare via lo scatto. Eventualmente se mi dovesse piacere penserò più avanti di passare ad un formato più grosso. L'ottica a sto punto direi intercambiabile, mi piacerebbe avere almeno un grandangolo e un normale. AF/MF, reflex/telemetro invece è totalmente indifferente. Ho già ottiche MF e ho provato alcune telemetro e mi sono trovato comunque bene. “ E, se vuoi la mia opinione: scattare a pellicola per avere come fine ultimo la scansione... ha ben poco senso. „ la scansione l'avrei fatta solo per tenere una copia digitale dello scatto, ma visto che da quanto ho capito i risultati non siano molto soddisfacenti a meno di spendere un po', non sono più sicuro che la farò “ Prima domanda basilare quando si parla di film: Vuoi fare colore o bn? „ “ Verissimo, e aggiungo: Diapositiva o negativo? „ Colore o bn è indiferrente, anzi più che altri direi entrambi. Diapositiva o nagativo? Per il momento mi attira di più il negativo |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 11:43
“ Onestamente di ottenere risultati decenti/scarsi non è che mi interessi molto, piuttosto non preferisco non ottenerli a "accontentarmi" della stampa. MrGreen „ ecco allora se vuoi un bel risultato, io starei sul BN, però implica la stampa con ingranditore per avere qualcosa di bello e diverso dal digitale. “ la scansione l'avrei fatta solo per tenere una copia digitale dello scatto, ma visto che da quanto ho capito i risultati non siano molto soddisfacenti a meno di spendere un po', non sono più sicuro che la farò ;-) „ la scansione solo per copia non ti serve, hai il negativo, quello lo conservi e da quello ci stampi tutte le volte che vuoi, il problema è solo se lo perdi “ Diapositiva o nagativo? Per il momento mi attira di più il negativo ;-) „ e qui ancora un nuovo punto di domanda, vuoi stampare o vorresti provare a proiettare le dia? perché onestamente è molto bello usare il proiettore, però ti servono le dia e quindi accantoni l'idea del negativo. Quindi in spiccioli, le vuoi stampare ed avere un bel risultato? vai di BN con ingranditore. le vuoi vedere a colori ed avere un bel risultato? vai di dia con proiettore. le vuoi vedere a colori in digitale ed avere un bel risultato? vai di dia con scanner professionale, ma se scegli questa ipotesi si aprono molte altre parentesi, su formato dia e scanner, dimensione max file digitale ecc ecc... p.s. personalmente, io andrei di DIA + proiettore, spendi poco e ti diverti, la stampa lasciala in un secondo momento, quando avrai fatto pratica e vorrai vedere qualcosa su carta. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 12:02
“ ma voi il negozio che vi sviluppa il rullo ce l'avete sotto casa? „ Praticamente sì, per fortuna: circa un chilometro e mezzo da casa. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 12:11
Seguo con molto interesse. Ho appena messo le mani su una reflex Fujica, 40 anni ma come nuova e ritirato da poco il primo rullino a colori, purtroppo sviluppato e stampato un po' alla cXXXo da un laboratorio non proprio d'eccellenza. Che dire, per me che da ragazzino usavo solo compattazze a pellicola da fustino del Dixan e desideravo tantissimo una SLR è un sogno che si avvera dopo 25 anni ma mi accorgo che devo disimparare del tutto un sacco di cose che ho imparato scattando in digitale. Di consigli non ne posso proprio dare ma auguro ad IrishBrother di divertirsi quanto mi ci sto divertendo io, qualunque soluzione / formato scelga... a livello mentale è un'esperienza completamente diversa dal digitale (a cui comunque non rinuncerei mai eh) e la soddisfazione di trovarsi in mano la stampa di una foto "azzeccata" non ha pari. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 12:14
Roby, perché dici che 16€ sono eccessive per - sviluppo rullino b&n 36 pose - stampa delle 36 pose - scansione del negativo - spedizione a casa Lasciando da parte la qualità, ma oggi in giro la migliore soluzione che ho trovato è 6€ di sviluppo e 45 centesimi a foto stampata con processo digitale |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 12:49
Se vuoi bn prenditi un ingranditore e tutto il materiale per sviluppo e stampa (e prenditi buone lenti) Se vuoi colore parti su dia e pensa a una 645 con un esposimetro moderno o a una 135 con un buon esposimetro. Prendi un buon proiettore adeguato. Se vuoi fare scansioni per avere un vantaggio significativo rispetto al ff prenditi una field camera 4x5 o stai in digitale. Il vantaggio di una 6x9 colore rispetto a una ff è abbastanza piccolo. Ma il tempo di sviluppo, scansione e ripresa delle scansioni è tanto. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:04
@Irishbrother hai posto molte domande insieme e si potrebbe scrivere un trattato, ma provo a dare qualche risposta pure da pellicolaro quale sono “ Esistono ancora buoni laboratori che offrono questo servizio e a che prezzo? Conviene far sviluppare i rullini a qualche laboratorio o è meglio mi allestisca io una camera oscura per qualche motivo? Immagino il motivo possa essere l'aver un maggior controllo sul risultato finale della foto oppure il fatto di portare a termine tutto il processo in casa che può senza dubbio essere più soddisfacente. „ Sicuramente il bello del B/N è lo sviluppo in casa tuttavia iniziando da zero ti consiglio i primi rulli di affidarli fuori, troppe sono le variabili, devi conoscere la tua nuova attrezzatura e non sapresti mai se l'errore è in ripresa o sviluppo fino a disamorarti. Più che laboratori (che pure esistono) ci sono artigiani che fanno sviluppo e scanner o di quello di cui hai bisogno (personalmente quando non ho tempo di sviluppare e scanner mi avvalgo di un bravo professionista di Napoli che con 10 euro sviluppa e passa allo scanner Imacon e faccio tutto per posta)! Poi per la stampa riparto dal negativo ed ormai la CO non posso più averla e quindi la affido fuori, per il solo sviluppo non si necessita di una vera CO “ Nella scelta di una macchina analogica, cosa dovrei tenere in considerazione? „ In primis la rivendibilità ed eventualmente la possibilità di usare le tue ottiche digitali su analogico (Nikon ad esempio). Comunque mi rivolgerei ad una macchina completamente meccanica (Pentax MX, Nikon FM2, ecc) si trovano compete di obiettivo normale fra le 100 e le 200 euro e sono sempre riparabili, al limite puoi tenerle come un pezzo di storia. Per iniziare eviterei il medio formato che è leggermente più complesso, comunque il normale su una 6X6 è un 80 mm “ è possbile digitalizzare uno scatto fatto con la pellicola? Immagino di si con uno scanner, ma viene bene? Ci sono particalari tecniche da usare per ottenere un buon risultato? E per ultimo, fino a che dimensione posso ottenere stampe partendo dallo scatto? „ Nel mio profilo la galleria estate 2016 sono tutti negativi o diapositive passati allo scanner e pubblicati, per quale lo scanner qui apri un buco nero ....normalmente si trovano scanner economici che per una condivisione sul Web va pure bene, altrimenti si passa a scanner professionali come Imacon ma costa quanto una macchina di media cilindrata quindi a meno che non sei un professionista lascia perdere. Poi ci sono vecchi scanner di ottima qualità come i Nikon Coolscan ma non sempre si trovano i drive per farli funzionare sui moderni SO, tornerei al discorso che prima di lanciarti in ulteriori investimenti per scanner, sviluppi, ecc di affidarti ad un professionista ed andare per gradi. Quanto si può ingrandire un'immagine? partendo dal negativo ui si apre un'altro mondo che dovrai scoprire con la pellicola qualità del fotogramma (corretta esposizione, luce, ecc che quindi richiede minimi interventi correttivi), tipo di negativo, sensibilità della pellicola, e tanto altro! Stampandolo dopo il passaggio allo scanner dipende dalla definizione dello scanner e sempre dalla bontà del negativo. Se hai altre domande chiedi pure |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:06
“ Colore o bn è indiferrente, anzi più che altri direi entrambi. Diapositiva o nagativo? Per il momento mi attira di più il negativo „ Colore e Diapositiva dimentica il lavoro casalingo in particolare da neofita, non mi avventuro neanche io dopo decenni anche se so che nel negativo colore esiste una procedura più semplice del passato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |