RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo macro utilizzato per paesaggi, panorami: quali conseguenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » obiettivo macro utilizzato per paesaggi, panorami: quali conseguenze?





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:06

io per paesaggi non scendo mai sotto il 500 moltiplicato su apsc

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:17

...e caccia fotografica con il Sigma 8/16 naturalmente a 8mm...

user44306
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:14

Io con l'8-16 ci facevo le foto alla luna e i ritratti in primo piano!


Comunque davvero i panorami si fanno con tutto, dipende solo dalla situazione re dal soggetto se devi usare un 8 mm o il 300!!!

user12181
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:24

infatti l'obiettivo "principale" sarebbe il nikon 16-35 f4 (su corpo APS-C), per cui il macro sarebbe un fisso che si aggiunge, da utilizzare ogni tanto quando capita la circostanza giusta. Comunque per chi fa paesaggi sarebbe un po' uno sfizio (e forse un capriccio), ma ho visto che i prezzi sono tutto sommato "umani"


Io uso il nikon 16-35 e un 100 macro su FF, e negli ultimi giorni ho cominciato a sostituire il 16-35 con uno Zeiss Distagon 25 2.8, anche per saggiarlo un po'. Ti assicuro che il 100 non è affatto uno sfizio per i paesaggi. Lo è ancor meno per chi ha dislivelli da fare in montagna. E' un'ottica polivalente preziosa, l'unico problema è che, se non riesci a importi rinunce e ti lasci catturare subito dai soggetti tipici dei close up (come è inevitabile con un obiettivo che ti apre un nuovo mondo fotografico), una passeggiata di una giornata è troppo breve, finisci per passare ore intere a quote basse e arrivi tardi o non arrivi affatto a quelle più alte. Per certi versi si impone la tenda, o almeno il bivacco, posto che si preferisca evitare i rifugi affollati. Sempre per quanto riguarda la versatilità, è molto apprezzabile anche un grandangolo con alto rapporto di riproduzione, diciamo almeno fra 1:2 e 1:3, anche se non ce ne sono tanti in giro. Lo Zeiss citato è uno di questi, ma ha un angolo di campo abbastanza limitante quando lo si usa alla minima distanza di messa a fuoco. Forse è molto interessante nei close up, per il suo RR e il suo angolo di campo, un fish eye Sigma (non ricordo quale) ma nelle foto di paesaggio non può sostituire un grandangolo normale. Se si conta di portarlo in montagna per close up ambientati, probabilmente si deve mettere in conto un aumento di peso. Il Venus Laowa 15 mm macro credo che possa anche lui essere scarsamente versatile, in quanto, se va bene per i close up (anche se ha una distanza di lavoro, anche a 1:2, ridottissima) per foto di paesaggio in montagna rischia di essere spesso troppo corto (almeno per i miei gusti) e di qualità troppo scarsa ai bordi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:19

Molte foto di paesaggio sono dispersive proprio perché si usano grandangoli un po troppo spinti.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:36

Molte foto di paesaggio sono dispersive proprio perché si usano grandangoli un po troppo spinti.

vero, io da neofita ho sempre collegato il paesaggio a grandangolo, niente di più mainstream
da quando uso anche il tele sono riuscito a tirar fuori risultati migliori :D solitamente fino a 200mm equivalenti, non mi sembra di essere andato oltre

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:37

per restare in topic, un obiettivo macro manuale da spendere poco per divertirsi? io ora uso un helios 44-2 con il soffietto ma è la cosa meno pratica sulla terra, avere una lente macro dedicata sarebbe meglio
stando sotto i 50€ se possibile

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:38

Certo che 50 euro sono un po pochini per un ottica macro .Magari con un po di fortuna puoi trovare qualcosa esteticamente bruttino ma funzionale di qualche marca meno conosciuta.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:55

quel che intendo comprare :D
sennò ho un 35mm del quale non faccio il nome per vergona che potrei usare invertito, ma di nuovo è poco pratico

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:03

Ascolta , non le fai le nozze con i fichi secchi.
Se veramente vuoi un obiettivo macro, pur che sia usato e magari non stabilizzato bisogna spendere di più.
Salvadanaio, compleanni, Natale etc
Sempre meglio che buttare dalla finestra 50 euro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 21:24

Io il mio 100 macro L lo uso spesso anche nel paesaggio ... e si comporta benissimo!

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 6:10

Io uso spesso il tele nei paesaggi e se lo lascio a casa spesso ne sento l'esigenza, l'idea di un fisso è ottima e sicuramente sono più adatti i macro e non le ottiche con grandi aperture per il ritratto.
Personalmente utilizzo in ottica economica 50-230 Fuji e pur conoscendone i limiti mi trovo molto bene utilizzandola nei paesaggi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 6:26

Ho acquistato da poco il nikon 40 micro e lo uso su d7100. Più che soddisfatto. Consigliatissimo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 6:44

Io in Nikon uso spesso il 60 mm 2.8G, anche per ritratti ed altri tipo di foto diciamo normal lens, ora che ho il 58 1.4G uso quello.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 6:57

Con 50 euro ti ci diverti una ventina di minuti con un'allegra signorina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me