RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m1 mkii: robin wong colpisce ancora, seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » e-m1 mkii: robin wong colpisce ancora, seconda parte





user102065
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:32

2 secondi a mano libera te lo dirò a fine settimana. Finora non ho provato.
Buone a 6400 sì. Almeno buone per me e come mi aspettavo dopo aver letto Wong.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:38

É ormai noto che i miglioramenti tra una generazione e l'altra si vanno a ricercare in situazioni limite e sono miglioramenti di 1/3 di stop meglio alle alte iso, 1/3 di stop meglio aprendo le ombre ecc.ecc. Diciamo che le migliorie lato sensore sono da due/tre generazioni inerzie. Le vere migliorie di questa olympus sono, batteria con durata da reflex top, prima mirrorless a farlo, stabilizzatore su corpo e obiettivi eccellente, af migliorato, doppio slot sd, video 4k, trattamento antiriflesso sul sensore e tanti altri piccoli accorgimenti. Chi si aspetta un miglioramento di iq rispetto ad una em1, per me rimarrá deluso.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:50

Concordo Vincenzo.
Portare il sensore a 20MP e tenere la tenuta ISO ai valori del 16MP sarebbe già un piccolo traguardo. Magari col tempo capiremo che forse anche su quel fronte i margini siano più ampi, anche in virtù di successivi aggiornamenti del Firmware. Staremo a vedere.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:47

L'importante è che ci siano solide basi hardware. Olympus non ha mai lesinato aggiornamenti firmware "importanti" senza lucrarci sopra. Che sia quindi una macchina in grado di essere competitiva almeno per un triennio pieno il che per un body è un gran risultato.

Le lenti so' bone... assai.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:56

Marco, pienamente d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:31

Leggendo la recensione di Robin e' le osservazioni sui limiti del l'high res nonche' lo sforzo fatto da Olympus con questa nuova macchina riguardo ad algoritmi di correzione per le zone con soggetti in movimento (acqua che scorre, foglie, etc.) ovviamente con dei limiti anch'essi, ho capito la grossa importanza di fornire sempre il file .orf (raw high res) e il file .ori (raw low res) + JPEG eventuale (high res). In PP e' possibile fondere i due file e banalmente cancellare i soggetti in movimento affetti da artefatti, lasciando le parti di immagine in low res qualora non si fosse soddisfatti dell'implentazione automatica a livello firmware in fase di scatto. Sulle attuali E-M5ii e PEN-F si dovrà' sempre procedere a mano se qualche area non va ma si può'. Insomma sono sempre molto attenti, il doppio file raw non è fornito a caso e il .ori, disponendo del .orf, non è affatto inutile.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:38

...il doppio file raw non è fornito a caso e il .ori, disponendo del .orf, non è affatto inutile.


Interessante, andrebbe approfondita la cosa.

Mi sfugge qualche passaggio ;-p

In PP e' possibile fondere i due file e banalmente cancellare i soggetti in movimento affetti da artefatti, lasciando le parti di immagine in low res qualora non si fosse soddisfatti dell'implentaziime automatica a livello firmware in fase di scatto.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:54

Dunque, lo scatto high res poiche' composto da scatti in sequenza con micro spostamenti del sensore può dar luogo ad artefatti se qualcosa si muove (persone, foglie o nuvole mosse dal vento, acqua, etc.) ed infatti non ha controindicazioni per still life, architettura, etc. Però che bello fare un panorama in high res con palazzi ad esempio è poi se dovesse esserci qualche problema al di fuori (cielo, vegetazione,...) sostituire le parti non buone con porzioni di immagine a bassa risoluzione.

Richiede attività di mascheratura, uso dei pennelli, etc. attività dispendiose in termini di tempo... forse è' il "banalmente" che non ti torna ;-) è in questo devo darti subito ragione!

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:12

Dunque, lo scatto high res poiche' composto da scatti in sequenza con micro spostamenti del sensore può dar luogo ad artefatti se qualcosa si muove (persone, foglie o nuvole mosse dal vento, acqua, etc.) ed infatti non ha controindicazioni per still life, architettura, etc. Però che bello fare un panorama in high res con palazzi ad esempio è poi se dovesse esserci qualche problema al di fuori (cielo, vegetazione,...) sostituire le parti non buone con porzioni di immagine a bassa risoluzione.


Ok, forse l'ho digerito adesso, Marco MrGreen

Sono un:



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 21:47

Cioè,centauro..vuoi dirmi che se faccio un paesaggio in hi-res con la em1mk2 poi lei con algoritmi vari mi fa sentire un piccolo Nicoló Cavallaro?!?
Xche se fosse così ne vado a ordinare subito due!!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:11

Cioè,centauro..vuoi dirmi che se faccio un paesaggio in hi-res con la em1mk2 poi lei con algoritmi vari mi fa sentire un piccolo Nicoló Cavallaro?!?

Sì, se vai CON Nicolò, fai impostare la macchina a LUI, e ti limiti a premere il tasto MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:15

....per questo ne ordino due...;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:48

@Vincenzo bravo, hai citato il trattamento antiriflesso sul sensore, speriamo sia efficace, magari scopriamo che le lenti tengono meglio di quanto crediamo. Ci sono rimasto di sasso leggendo una prova della XT2 e vedendo che razza di disastri combina il nuovo sensore rispetto a quello della XT1, a parità di ottiche

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:16

indubbiamente il sig. Wong ha un bel manico e sa perfettamente come utilizzare lo strumento MrGreenCoolEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:16

per questo ne ordino due

Vabbè, mi hai convinto, se funziona così ordino anch'io MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me