RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo sensore Cmosis da 48 MP, global shutter


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo sensore Cmosis da 48 MP, global shutter





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:55

Scusate, ma a che serve un sensore del genere? A migliorare le nostre foto e i nostri filmati oppure a far emergere meglio i nostri limiti e i nostri difetti così come fanno le ottiche ad alta definizione fanno quando si fotografa il viso di una modella con i brufoli? Eeeek!!!
Insomma all'atto pratico a che serve?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:00

Insomma all'atto pratico a che serve?

A rimuovere l'otturatore e quindi togliere dalla scena un pezzo che decreta spesso la morte di una fotocamera ?

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:05

Phsystem ti faccio solo un paio di esempi:

il global shutter permette di rimuovere l'otturatore meccanico. questo implica contemporaneamente:

-tempi di posa di chissà quali frazioni di secondo (1/10000?)
-nessun problema di flash sync (scattare a 1/1000 col flash è un'eresia oggi)
-sensori af a rilevazione di fase (inglobati nel sensore) sempre esposti al soggetto. con contemporanea accurata analisi di forme/colori/contrasto. questo implica enormi miglioramenti lato af e af traking.

praticamente una rivoluzione paragonabile al passaggio analogico-digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:07

Ho capito, grazie. Da profano pensavo fosse semplicemente l'ennesima esibizione muscolare in fatto di meraviglie di nuova tecnologia.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:08

praticamente una rivoluzione paragonabile al passaggio analogico-digitale.


concordo al 100% è una rivoluzione!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:18


sensori af a rilevazione di fase (inglobati nel sensore) sempre esposti al soggetto

questo lo fai semplicemente con la prima tendina elettronica, non serve il global shutter

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:18

"praticamente una rivoluzione paragonabile al passaggio analogico-digitale"

Questo è fuori discussione anche se l'accostamento forse è esagerato... io dico la morte della fotografia nel senso che con 8k basterà girare filmati e poi le foto si possono estrapolare ... la fotografia come la conosciamo adesso dovrà cambiare, probabilmente si sposterà verso il 3D!

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:28

Il 3D ogni volta che hanno provato a proporlo l'ho visto sparire abbastanza in fretta

user3834
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:29

Per ora solo in versione bianco e nero, tra pochi mesi arriverà la versione a colori, il costo del solo sensore è di 3.500 dollari circa, quindi penso che equipaggerà corpi da almeno 10.000 euro.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:29

Forse è eccessivo dire che basterà fare i filmati anche perché già pochi secondi a 30fps fanno una mole enorme di foto da spulciare.

user3834
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:41

In ambito fotogiornalistico già il 4K è stata una svolta, in 8k non si faranno più foto, solo filmati.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:49

ogni nuova tecnologia viene sempre cannibalizzata inizialmente per poi ... Cool

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:53

Scusate ma quali case adotteranno questo sensore?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:59

Come ho già scritto da altre parti:

Ma perchè adotta un rapporto riproduzione un pelino più quadrato del 4:3 e non il classico 3:2 FF o quadrato o 4:3 effettivo?

user3834
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 13:04

Lufranco da quello che leggevo è anche poco più grande di un FF... non è detto che finisca su una macchina fotografica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me