RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Af sigma 50mm art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Af sigma 50mm art





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:39

l'apertura era 5.6 nella prima foto...in realtà sono 3 scatti fatti senza particolare "impegno"...ma in particolare nel primo scatto in basso ho constatato uno sfocato strano...ora ho aggiunto una ulteriore foto...ad 1.4 il punto di messa a fuoco è occupa uno spazio del fotogramma molto risicato...è normale o sono io che "mi preoccupo troppo"?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:42

A 1.4 il piano di fuoco è di qualche mm...il punto è capire se mette a fuoco dove vuoi tu o no.
Per capire questo serve uno scatto "tecnico" che evidenzi ciò.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:44

beh.... ,
a 1,4 è quello che ti dovevi aspettare.
( non solo con l' art. )

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 23:18

Uno spende 700 euro per comprare un obiettivo, e apre un post per chiedere se il suo obbiettivo da 700 euro soffre del problema dell' AF.
Sono basito

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2016 ore 23:28

Dai Arconudo cerca di capire.. comunque quel 50 è una carogna da usare... a 1.4 non perdona nienteSorriso

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 1:48

Anche se fai prove su una chart resta da capire la costanza del focus
Il mio 35 era buono sulla 6d, 5dsr molto meno soprattutto in controluce
Sulla chart cambiava molto semplicemente accendendo la lampadina della camera

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 5:16

Il fuoco nella foto del bambino mi sembra corretto, quindi a quella distanza dovrebbe andare bene, provalo a distanze diverse.
Lo sfocato che produce non mi piace, ma questo è soggettivo. Preferisco di gran lunga lo sfocato del talpone.
Ps: la foto del bimbo è sottoesposta e le altre foto che hai nelle gallerie sono quasi tutte storte. Ti consiglio di lavorare molto sulla tecnica

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 8:41

se non ricordo male la dock tara a queste distanze in metri: 0,4 0,7 1,5 e infinito.
Il mio su D800 ha una costanza impressionante, non sbaglia un colpo, un altro pianeta rispetto il 50mm Nikkor AFS G

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:12

Confermo, la dock tara il fuoco su tre distanze + infinito.
e questo complica le cose.
Non ho ancora trovato qualcuno che mi dica che tarare il 50 art sia semplice.
Contrariamente a quanto dice Gian Carlo, io ho esposto in un altro 3d di questi giorni che il Sigma 50 art NON mi ha entusiasmato e il modesto canon 50 1.4 ne risulta rivalutato.
Mi riservo un po di tempo per provarlo con cura.
Voglio avere almeno un centinaio di scatti in archivio prima di giudicarlo.
Soprattutto sulla MAF

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 22:36

@lucio a quanto pare lato canon questi sigma art sono digeriti peggio

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:19

Il mio da due anni funziona benissimo, anche a 1.4, su Canon 1D4, 5D3, 5DSr, con taratura in macchina

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 0:20

Anche in servo e flash-controluce? In situazioni ottimali il mio andava benissimo su 5d3
Nel passaggio a 5dsr le cose sono molto peggiorate nonostante un modulo af di poco migliore

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 5:20

onestamente non capisco come "UN OBIETTIVO" possa andar bene su una macchina e male sull'altra. A questo punto o è la macchina, o è una questione di firmware (sulla macchina?) che non codifica bene i circuiti elettronici della lente. Credo che la parte meccanica della lente invece, ci si comporti in egual misura su entrambi i corpi macchina. A me è capitato che una lente non andava bene su tutte due le macchine che avevo, e mai su una si e l'altra no.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 6:57

Anche in servo e flash-controluce?

Con flash di schiarita in controluce non so dirti anche perché con obiettivi luminosissimi 1.0-1.2-1.4 e anche 2.0 non uso luce lampo. In tutte le altre situazioni va bene. In servo ovviamente c'è una percentuale di scatti non perfetti, ma fisiologica, non dissimile da quella di ottiche originali

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:06

Usando ottiche molto luminose, la prima cosa da capire è che se uno vuole la massima nitidezza, tutte le ottiche molto luminose, incluse le ottiche originali, devono tarate come AF sui vari corpi, tramite la regolazione fine di AF della fotocamera, non c'è altra alternativa, la calibrazione dell'AF è obbligatoria per nitidezza elevata.

E se l'ottica luminosa mette a fuoco bene a Zero nella scala di calibrazione fine dell'AF, se non necessita di variazione, questo fatto non ti dà alcun vantaggio, nessuno, NON sei fortunato, e non lo sei perché un'ottica che va a fuoco a zero non funziona meglio, come AF, di un'altra che mette a fuoco a valori negativi o positivi di regolazione fine di AF.

Ed i Sigma Art non fanno eccezione.

Quello che hanno i Sigma Art come taratura di AF rispetto alle ottiche originali, è che il sistema con la USB Dock è più intelligente e flessibile che la semplice taratura fine di AF della fotocamera che si può attuare con le ottiche originali, e che la taratura fine di AF fatta con l'USB Dock è più precisa di quella fatta con la sola regolazione fine di AF della fotocamera.

La necessità di effettuare la taratura fine con l'USB Dock sulle Sigma (ed adesso anche su Tamron), deriva da un semplice motivo tecnico:

Sigma, come la altre case terze di produttori di ottiche, non ha i dati originali dell'anello di reazione del servo di AF (frequenza di taglio della maglia di reazione, punto di zero, etc), le varie case che fanno fotocamere non glieli danno, e deve dunque simularli per approssimazione: coi Sigma o altre ottiche di case terze, la curva di risposta dell'AF a volte va adattata alla fotocamera.

E' per quello che si usa l'USB Dock, per cambiare la curva caratteristica dell'AF adattandola al modello della fotocamera e taralo bene a tutte le distanze (per il 50 mm, a 0,4 m, a 0,7 m, a 1,5 m ed all'infinito).

Per chi ha più corpi macchina, come me, si calibra una prima volta l'AF su di una fotocamera utilizzando l'USB Docking Station, e poi si calibra l'AF sugli altri corpi, pari pari come va fatto con TUTTE le ottiche luminose, sempre, ma senza usare l'USB Dock, semplicemente utilizzando la regolazione fine di AF di ciascuno degli altri corpi.

Una volta calibrato l'AF, almeno su Nikon, 3 corpi professionali, l'AF dei Sigma è PIU' preciso dell'85 F 1,4 AFS G Nikon originale, e del 50 F 1,4 AFS G Nikon originale e la costanza di AF, la percentuale di errori, è anche quella forse un capellino migliore dei due Nikon.


La differenza grossa, eclatante, dell'AF dei Sigma rispetto alle ottiche originali, è che:

- le ottiche originali, se non ci sono problemi di AF sulla fotocamera e sull'ottica, le sballi e le monti sulla fotocamera, e l'AF può andar bene o meno, ma comunque gli errori di fuoco non sono mai grandi, e li recuperi sempre con la regolazione fine di AF della fotocamera.

- le Sigma, sempre se non ci sono problemi di AF sulla fotocamera e sull'ottica, le sballi e le monti sulla fotocamera e l'AF spesso va bene, con gli errori di fuoco non grandi, e quelli li recuperi con la regolazione fine di AF della fotocamera, ma ti può capitare, ( come a me) che l'AF ti canni alla grande la MaF, magari in modo non lineare, ti focheggia bene all'infinito, ma ad 1 metro, su di un ritratto, ti canna l'AF bene.

E' per quello che ci vuole l'USB Dock, ma una volta tarato l'AF alle varie distanze, gli ART sono spettacolari.


E………….è veramente poco intelligente spendere somme anche importanti in ottiche ad alte prestazioni, originali o di case terze, e non spendere poi mezzora a calibrarle al meglio sulle fotocamere.

Questo lavoretto di calibrazione di TUTTE le ottiche che si montano sulle fotocamere è molto importante ed è soprattutto necessario se uno vuole la nitidezza massima.

Non per nulla le nuove Nikon (D500 /D5) hanno adesso l'elettronica evoluta, che permette di farlo in automatico, se lo fa da sé la fotocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me