user39791 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:20
Che la mancanza di automatismi siano un plus è una cosa che non capirò mai, come non capirò mai come si possa fare una digitale senza un display. Se gli automatismi, e il display, ci sono basta attivarli o disattivarli se non ci sono non ci sono e basta. Una Leica M la si compra per altri motivi. Perchè si apprezza il telemetro, perchè si apprezzano le sue ottiche - sia la qualità che la compatezza - sia perchè si hanno grosse cifre di denaro da spendere su un giochino fotografico che ha un evidente fascino senza tempo. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:38
“ Infatti ho scelto Fuji perché mi dà quella piacevolezza del tutto-manuale simil-Leica „ prova ad attaccarci un ottica manuale compatta ... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:38
Ludovico77 dixit: “ Nella 240 c'è l' EVF esterno , che non mi è sembrato malvagio „ non mi piace per 2 motivi: - e' un accrocchio sporgente e a rischio.. la macchina con quel coso sopra diventa piu' "voluminosa" da metter via, perche' il "coso" e' delicato e va protetto per bene. - la messa a fuoco manuale con le A7x.x e' di ben altro livello (parlo sia di software che di hardware)... sulla LeicaSL invece con quell'EVF stellare e con il software giusto la messa a fuco manuale e' una vera goduria. Per i discorsi tipo questi di Ooo: (e sono stupito perche' Ooo mi sembra una persona molto intelligènte e non superficiale) “ Per me è un esercizio di stile non appartenervi, considerando in un certo senso poco adatto alla mia personalità abbassarmi a tale altitudine. „ caliamo un velo pietoso...
 se uno ragiona in quel modo, non e' diverso da uno che "mira" ad appartenere a quel mondo... sono solo due diversi tipi di snobbismo/anticonformismo... ... ma tali rimangono... ne' piu' ne' meno... Io ho sempre valutato di volta in volta i prodotti per quello che sono e non per il loro alone di status symbol... non ho roba di D&G perche' non mi piace proprio lo stile... Le Porche mi piacciono tanto come concentrato di tecnologia automobilistica e tutte le volte che ne vedo una, soprattutto se "vecchia" mi fermo a guardarla con ammirazione... ma non sono automobili che fanno per me e quindi mi limito a guardarle... Lo stesso tipo di atteggiamento lo applico per la fotografia :-) Non confondiamo chi usa le leica con i fanboy e non facciamo di tutta l'erba un fascio... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:46
“ Che la mancanza di automatismi siano un plus è una cosa che non capirò mai, come non capirò mai come si possa fare una digitale senza un display „ mettici anche una buona dose di attrazione verso il feticcio ........ |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:52
Filiberto dixit: “ Che la mancanza di automatismi siano un plus è una cosa che non capirò mai, come non capirò mai come si possa fare una digitale senza un display. Se gli automatismi, e il display, ci sono basta attivarli o disattivarli se non ci sono non ci sono e basta. „ sai che se mi facessero una mirrorless FF senza display io sarei uno di quelli che la comprerebbe? io non riguardo mai le foto sul display... e spesso e volentieri le impostazioni le faccio tramite l'EVF perche' cosi' non devo mettere gli occhiali per vedere da vicino(idem per rivedere le foto)... se un giorno dovessi mai comprare una macchina con display snodabile la prenderei proprio per poter girare il display, tenerlo protetto verso l'interno e dimenticarmelo |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:53
“ - la messa a fuoco manuale con le A7x.x e' di ben altro livello (parlo sia di software che di hardware) „ questo è un aspetto che mi interessa molto ... c'è differenza sostanziale ( per il MF ) tra i 6 modelli di a7 prodotti ? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:55
“ se un giorno dovessi mai comprare una macchina con display snonabile la prenderei proprio per poter girare il display, tenerlo protetto verso l'interno e dimenticarmelo „ se solo la Panasonic GX8 fosse FF ..... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:59
l'ho scritto altrove: puoi scrivere sia con una bic sia con una montblanc. Ciò che conta è ciò che hai scritto. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:09
Lucadita, ma è proprio così, io snobbo Leica. ne riconosco il valore storico e la quaità di molti prodotti ma snobbo, hai usato il termine giusto. e te lo spiego anche il perchè mi suscita snob (o controsnob direbbe qualcuno). il motivo è il sovrapprezzo, riconosciuto da quasi tutti e forse da Leica stessa. Si tratta di una certa politica, della volontà di rendere un'immagine elitaria attorno a certi prodotti, palese, conclamata. è lo stesso che avviene per altri prodotti di elite dove tutti gli acquirenti sanno benissimo che il prezzo di mercato non è determinato dai costi di produzione ma dalla stessa volontà di distinguo. un Leica Elmarit-M 28mm f/2.8 ASPH per circa 2.000 euro, un manual focus. come dire, "che vuoi farci... noi siamo fighi". ed io invece non voglio essere figo, si, il mio è snob. |
user39791 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:22
Ooo un prodotto di élite richiede prezzi da élite. Chi compre una ventiquattr'ore da Hermes per 10.000 euro lo fa per distinguersi da chi come me compra quella da 100 euro se è in vena di spendere molto. E' una legge di mercato, Leica fa la stessa cosa. Basta esserne consapevoli. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:23
Purtroppo o, meglio, per fortuna, anch'io non sono e non mi sento figo ! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:24
Non sono d'accordo con quanto affermato da Ooo nel suo post a pag. 1, su tutto il fronte. Anche l'ironia sul riciclo degli spezzoni cinematografici fornirebbe cattiva informazione a chi non conoscesse la storia del sistema. Il sistema Leica è stato il top come qualità ottica, meccanica, affidabilità, portabilità e velocità dagli anni '20 agli anni '70. Il suo campo d'azione era quello del reportage e del l'istantanea in generale. Dal momento in cui l'elettronica ha cominciato a costituire parte preponderante di una macchina fotografica, i suoi vantaggi sono progressivamente diminuiti. Rimane un prodotto di una qualità elevatissima, ancora concorrenziale (in termini di efficacia, non certo di prezzo) per alcuni generi di fotografia: la foto molto ragionata oppure all'opposto, l'istantanea (ora bisogna dire street). Per rendersi conto della qualità costruttiva, bisogna prenderla in mano, girare le ghiere degli obiettivi, usarla, altrimenti non se ne può parlare. Sicuramente c'è anche l'aspetto status symbol, ma è legato, come sempre, al costo dell'oggetto: non si può impedire che qualcuno si gasi per il solo fatto di averla, anche se lo si può commiserare. Ma anche crearsi uno stile di vita che evita quegli oggetti che per altri sono status symbol mi sembra altrettanto ridicolo e altrettanto influenzabile. Vorrei anche ricordare che, di fronte a prodotti economici, molti storcono il naso perche fatti in Cina. Poi, se un'azienda europea produce nel proprio Paese e riesce a rimanere a galla vendendo a prezzi da produzione occidentale di qualità elevata, neanche quello va bene? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:26
Ma perfavore! Ora chi possiede una Leica è snob? Chi critica chi possiede una Leica definendolo snob mi ricorda tanto la volpe nella favola di Esopo. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:27
Ho utilizzato Leica per molto tempo (M7, M8, M9, M240) per il telemetro e per gli obiettivi. Da quando i miei difetti visivi, non correggibili simultaneamente, non mi permettono di focheggiare con efficacia con il telemetro, sono passato a Sony. Ho potuto farlo perché i Leica che uso, Summilux 50 2° tipo e Summilux 75, non essendo ottiche grandangolari, vanno bene anche su altri sensori. Adesso ho una a7 II e fra qualche giorno mi arriva la a7R2. Peraltro, parallelamente ai sistemi Leica e Sony, ho sempre utilizzato il sistema reflex Canon, attualmente basato sulla 5Dmk4 e qualche ottica L. Questa la mia esperienza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |