| inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:37
Lungi da me offendere i giapponesi anzi è il mio paese preferito!! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:51
Ma figuriamoci! e con quale af? ad oggi nikon è l'unica ad avere ancora solo af a contrasto sul sensore... e non ha una fotocamera una con mirino elettronico.... inoltre l'appeal dell'attuale DF è proprio dovuta allo stile e funzionalità retrò. non si può prescindere dallo specchio. Daniele |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:02
e che vuol dire potrebbe iniziare proprio da li |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:09
cioè, dovrebbe investire in R&D per lo sviluppo di tecnologie molto costose su una fotocamera che vende qualche centinaio di pezzi ad amatori del vintage? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:41
Potrebbe essere l'apripista e poi chi ti dice che già non hanno speso in ricerca e sviluppo per la nuova generazione di macchine |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:51
... magari fanno pure una sorellina minore con sensore aps-c e baionetta F... Sto solo sognando, lo so... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:18
Df II mirrorless è la cosa più inutile che ho sentito dire ultimamente. Che facciano la Df II a 20mpx senza filtro antialias e sarebbe la macchina fotografica digitale quasi perfetta. Per me alla Df II dovrebbero aggiungere la forcella per obiettivi pre Ai e basta. Per forcella intendo quella di accoppiamento obiettivo/photomic. Tutto qui. Se si desidera una Nikon mirrorless fullframe, non è necessario smembrare la Df ma basterebbe rifare la Nikon SP con una baionetta moderna, magari sempre F ma con tiraggio ridotto. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:01
Di cose inutili son piene le fosse |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:40
Anche i forum sono pieni di cose inutili |
user58495 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:01
@labeo la forcella non serve a nulla:la Df può già montare tutti i Nikkor manuali ,Q/ AI/non AI senza alcuna eccezione. Per quanto riguarda la mirrorless ribadisco che sarebbe snaturare la Df :o con un telemetro o peggio con il mirino elettronico (orribile). La Df nasce come strumento per chi vuole un controllo ed un rapporto con il mezzo non dissimile dall'esperienza analogica. Ed è proprio in questa direzione che, a mio parere,Nikon dovrebbe muoversi: aggiungere lo stigmometro per la messa a fuoco manuale, rendere un po' più sensibile l'AF e aumentare la risoluzione del sensore ,conservandone però le attuali caratteristiche uniche e l'eccezionale risposta ad alti ISO. Se questo avvenisse, credo che la Df 2 sarebbe la macchina più che perfetta, visto che l'attuale lo è già. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 17:49
Non hai capito, la forcella che intendo io non è quella presente nella baionetta e che viene sollevata quando si utilizza un obiettivo pre Ai. La forcella che intendo è quella che aggancia gli obiettivi pre Ai ai vecchi sistemi esposimetri presenti nei Photomich delle Nikon F e F2 sistema caduto in disuso con l'arrivo della F3 e degli obiettivi Ai. L'accopiamento pre Ai tipo accopiiamento obiettivo/Photomich permetterebbe di avere una lettura diciamo pseudo TTL anche con gli obiettivi pre Ai. Fatta questa aggiunta la retrocompatibilità sarebbe totale. |
user58495 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:15
Insisto la misurazione TTL è già disponibile sulla Df anche per ottiche pre AI. Scritto sul manuale e provata di persona. Se intendi le "orecchie di coniglio" sul l'obiettivo non servono,come ovviamente non serve il relativo perno che sporgeva dai vecchi corpi e dal Photomich. Fai una prova,segui il manuale e vedrai che tutte le ottiche non AI misurano in TTL sulla Df.Bisogna solo ricordare di settare lo stesso diaframma sia sull'anello dell'obiettivo che sul corpo,mediante la rotella di selezione.In pratica se a priorità dei diaframmi imposti f8 sul corpo macchina,devi fare la stessa cosa sull'anello del diaframma dell'obiettivo.La Df calcolerà il tempo in automatico. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:15
Non ci siamo capiti, secobdo te a cosa serviva il sistema di accoppiamento tra gli obiettivi pre Ai e il Photomic? è vero come dici che la Df funziona con le ottiche pre Ai e se è per questo, con me sfondi una porta aperta perché ho preso la Df per ridare vita a tutte le ottiche pre Ai che possiedo dato che uso Nikon dalla F in poi. L'utilità della forcella di accoppiamento tra ottiche pre Ai e il Photomic risiede esclusivamente nel fatto che ora se usi una ottica pre Ai devi dopo che hai chiuso il diaframma, informare la macchina fotografica riportando lo stesso diaframma con la ghiera anteriore o posteriore (dipende da come hai programmato il tuo corpo macchina) al valore di utilizzo, cosa che invece con le ottiche Ai avviene in automatico grazie alla piccola camma di accoppiamento che c'è sopra la baionetta. In pratica le così dette orecchie di coniglio e la forcella di aggancio al Photomic, replicherebbero quello che fa la camma Ai. Ovvero istruire automaticamente il corpo macchina del diaframma in utilizzo con gli obiettivi pre Ai, cosa che ora la Df senza la forcella di cui parlo non può fare. Da qui, una vera lettura pseudo TTL, cosa che ora non è, dato che operando così, è più simile a un sistema a preselezione, proprio perché non c'è un sistema di informazione diretta tra obiettivo e corpo macchina. Cortesemente, la prossima volta leggiti tu il manuale della Df per bene... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:37
Cosa potrebbe guadagnare Nikon nel costruire un accrocchio simile (peraltro abbandonato da oltre trent'anni anche sulle analogiche)? Solo per permettere a vecchi nostalgici di usare vecchissime ottiche con qualche comodità in più? Quelle ottiche si possono utilizzare con un minimo impegno e sono scomode non perchè occorre riportare il diaframma ma per il fatto di dover focheggiare a mano in una macchina che non è certo una F3. Le uniche macchine attuali comode per focheggiare manualmente sono le varie mirrorless, le reflex attuali hanno moltissimi limiti (basta mettere un occhio nel mirino di una F3 e di una Df per capire la differenza) |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:41
Sony df markii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |