| inviato il 06 Novembre 2016 ore 1:50
io ho il tamron ed è ottimo, sempre considerando chiaramente che non vuoi spendere molto (nella mia galleria trovi qualche foto fatta con questa lente). Ora è in vendita nel mercatino (come quasi tutto il mio corredo Canon del resto), se ti può interessare.. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 2:45
Fiero possessore del tamron 70 300, una lente ottima, il peso dopo qualche foto si gestisce tranquillamente, prezzo non altissimo e comunque una lente che sarà anni con te! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:37
Perché non ti prendi un Canon 70 200 f4 L ? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:10
Credo sia un pelino fuori dal suo budget Dario, anche se usato, lo ammetto, viene poco più del Tamron! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:25
Sì ma è tutta un'altra cosa |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:12
Allora, a me probabilmente del Tamron sarà capitata una copia con qualche problema, anche se ho fatto la prova delle 3 pile e non aveva problemi di f/b focus. Lo presi in gran parte convinto della sua bontà, specialmente dopo aver letto pareri entusiastici in rete. Quando l'ho avuto fra le mani e l'ho provato, sono rimasto deluso. Dominante giallina su tutte le foto ed in tutte le condizioni, nitidezza appena sufficiente fino a 200mm, dopo disastroso anche chiuso da f/8 a 11. Quindi cosa me ne faccio dei 300mm ? Il 55-250STM invece l'ho trovato sufficientemente nitido a 250mm e ta. Chiuso già a f/7.1 è molto soddisfacente. 50mm in meno non sono una grande differenza. Quindi ho preferito avere una lente che pesa e costa la metà e che posso utilizzare tranquillamente in tutta la sua escursione focale. Del Tamron mi impressionó positivamente solo la resa dello stabilizzatore, ma anche qui non ho trovato grosse differenze col Canon, anche se un poco meno efficiente. Per un eventuale utilizzo su ff non lo avrei minimamente preso in considerazione. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:02
Da avere assolutamente il 55 250 stm leggero che giustifica la baionetta in plastica non consuma la bai..lato corpo discretamente nitido su apsc 400mm che non guasta STM silenzioso orribile il rumore del modello precedente insomma per 150 euro.... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:27
Capito Roy... io l'avevo preso in considerazione perché davo meno peso al reparto tele (come importanza), e in combinazione col fatto che in futuro poi passerò a FF. Suggeriresti anche tu il 70-200 allora, come Dario, in quel caso? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:51
Il bianchino è tutt'altra cosa, ovviamente |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:00
Beh si, ho già il classico 24-105 e la serie L è un altro pianeta, lo so... ma mi avete smontato la scelta economica con più lunghezza focale, mannaggiavvoi |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:44
Raga, l'autrice del post ha una 100D, qualsiasi zoom più grande del 55-250 diventa un po' scomodo da gestire con un corpo così piccolo: 55-250 a sx, 70-200 f4 a dx
 |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:02
Si si, verissimo! Ma mi sa che gli ultimi post erano più per le mie decisioni future che per le sue, in tutta onestà... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:06
Se uno confronta il bianchino con il 55-250 è logico che quest'ultimo è "perdente" e ci mancherebbe pure. L'autrice del post ha chiesto consigli su un obiettivo con un budget ristretto e che non sbilanci troppo con la sua 100D, direi che la soluzione migliore sia il 55-250 STM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |