| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:40
No non si tratta di AF con il touch, è come avere il joystick sullo schermo lcd ma è più veloce di un classico joystick. Bisogna provarlo, non è facile da spiegare e capire |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:56
No, ho capito. Joystick digitale, tipo quelli dei videogiochi, no?(se è così è ottimo).Però va bene comunque solo per il live view immagino. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:01
No al contrario, funziona quando si sta guardando a mirino |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:12
Paolo ho cercato qualcosa in rete e questo touch pad af sembra funzionare a schermo spento passando il dito sullo schermo per spostare i punti af ,una sorta di joystick digitale,non saprei dire dell'efficienza rispetto a quello fisico fuji. Se posso stasera dopo il lavoro passo a provare la gx8 così da capirne il funzionamento. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:57
Ottimo! Il touchpad af ha due impostazioni, exact (mi sembra...) e offset. Settalo in offset |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:32
La pro2 ha un approccio un po' diverso. Poi dipende anche da un altro fattore. Ti piace il formato 4/3? ( aldilà del possibile crop in camera) Gradisci più o meno pdc ( cioè sfocato) quando fai un ritratto? Ti interessa un mirino anche ottico? Preferisci un approccio con ghiere meccaniche, quindi senza bisogno di guardare il monitor o comunque con la possibilità di impostare anche a mancchina spenta o preferisci un approccio più moderno con touch ecc? Se vai sul blog di Fujifilm troverai interessanti articoli sulle soluzioni tecniche e costruttive dell pro2. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 18:47
Sono appena rientrato ed ho provato la gx8 in negozio,era con l'obiettivo kit,ho settato la macchina come consigliato da Mauro e provato il touchpad af,in pratica il display della macchina si trasforma in un vero e proprio controller dei punti af,molto veloce e preciso ,il tutto a schermo spento ,facendo scorrere il dito sullo schermo si può cambiare il punto af,il tutto avviene in una frazione di secondo ,davvero bello. Quello che mi chiedo però è dell'efficienza nelle svariate situazioni rispetto al pulsante fisico di xpro2 ,tipo temperature basse con guanti o mani umide . Domani sera dovrò andare a provare questa xpro2 usata con il 35,è capire un pó meglio. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 23:39
Credo sia la cosa migliore! Facci sapere come ti sembrano. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 0:21
Seguo interessato le sorti del nostro amico |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:28
Ragazzi buonasera,sono appena stato a provare questa pro2 usata ,la macchina era davvero nuova nessun difetto ,l'ho provata fuori in un parco intorno alle 17 e 30 ,quindi la luce era già molto bassa ,con il 35 f2 risulta molto reattiva,anche l'autofocus mi è sembrato otimo, anche se la gx8 mi è parsa un filo più veloce ,la pro2 ci metteva un pó ad essere operativa dopo l'accensione,non so se è normale,ma poi andava davvero bene ,l'unico appunto è che focheggiando nelle zone in ombra l'autofocus faticava un pò,ho provato varie impostazioni del punto di messa a fuoco ,non so se sia imputabile alla macchina o all'obiettivo,ma roba da poco,la gx8 però non ho avuto modo di provarla con così poca luce quindi non saprei ,l'autofocus generale mi è sembrato più reattivo nella pana,anche se il proprietario mi diceva non può essere perché la xpro2 ha i sensori di fase ecc ecc,infatti sono mie sensazioni,dopo questo ho giocato per un bel pó con il joystick e mi è piaciuto molto ,il pollice cade perfettamente li ,risulta molto facile il cambio del fuoco,l'ho trovato migliore come uso rispetto al touchpad af di gx8,che dire la macchina è davvero bella mi ha lasciato ancora una volta un ottima sensazione ,ma ancora molti dubbi. Delle panasonic non riesco ancora a focalizzarmi bene sulle ottiche da prendere,su fuji è il contrario ,sono ancora più indeciso di prima |
user81826 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 19:21
Il 35 è una delle lenti più veloci in Fuji, quindi se non ti soddisfa come velocità forse è meglio rivolgersi ad altro. Personalmente lo trovo eccezionale sia per velocità che per affidabilità in bassa luce, nel senso che non avrei necessità di qualcosa in più. Fai conto che la pro2 ha 3 livelli di prestazioni. A prestazioni elevate dovrebbe essere più reattiva in tutto ma non ti so dire perché l'ho usata davvero pochissimo in tale modalità. Hai avuto modo di salvare qualche foto su SD così da giocare con i Raw e capire se ti soddisfano? Una curiosità che ho, visto che hai provato entrambe le macchine: differenza tra i due joystick? |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 21:08
Ciao Paolo,non so dire se la pro2 era impostata ad alta velocità,ripeto l'autofocus era ottimo erano giusto delle differenze in confronto a gx8 ,secondo le mie sensazione ovviamente,per quanto riguarda il joystick parto dal principio che svolgono si la stessa funzione ma in modi diversi,uno è un tasto fisico molto funzionale ,sta lì a portata di mano e quando vuoi cambi il punto di messa a fuoco ,puoi usarlo in qualsiasi condizione di scatto o climatica, invece l'altro è un joystick digitale ,ovvero è lo schermo che si trasforma in un pad per muovere il punto af ,sempre con il pollice ,si fa scorrere sullo schermo e cambia il punto,questo lo vedo un pó limitato in alcune situazione che ho detto prima,tipo umidità,mani bagnate o guanti ,la velocità ,secondo me ,a favore del touchpad ,quando cambi col tasto fisico impieghi più tempo per arrivare da angolo a angolo ,mentre strofinando il dito sullo schermo ciò avviene in modo istantaneo. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:05
Buonasera ragazzi, c'è qualche utilizzatore della xpro2 che potrebbe dirmi che vantaggi trova nell'utilizzo del mirino ottico, in quali situazione lo utizza,se lo utilizza,quali sono le focali con cui lavora meglio . |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:53
Io uso il mirino ottico in tutte quelle situazioni in cui un colpo d'occhio rapido sull'inquadratura, quasi istintivo, con visualizzazione un po' maggiore rispetto al frame che verrà poi registrato (controllo della "situazione" intorno)...in quelle situazioni, dicevo, in cui mi torna utile fare ciò. Per il resto EVF...ottimo e preciso. In effetti l'OVF non è impeccabile da questo punto di vista quando si vuole controllare perfettamente l'inquadratura a monte. Altra questione di cui tenere conto...con obiettivi grossi e/o lunghi, parte di questi entra nel campo visivo del mirino ottico con conseguente disturbo dell'inquadratura. Tramite apposita leva è possibile "ingrandire" la visualizzazione del mirino ottico per favorire l'utilizzo di alcune lenti, altrimenti si mantiene ad ingrandimento normale per altre. Direi che per scatti di strada, con obiettivi piccoli (la morte sua sono gli ultimi nati f2,0 come 23 e 35), come dicevo secondo un'operatività istintiva e rapida...per me è ottimo. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:11
Grazie per le precisazioni sull'ovf,anche se non so fino a che punto ne farei uso. Poi tra le due macchine il mirino evf di gx8 è più grande ,almeno così ho notato . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |