RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realizzare questa doppia expo direttamente in macchina???


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realizzare questa doppia expo direttamente in macchina???




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:11

La butto lì ... obiettivo con diaframma manuale, modificato durante l'esposizione

(butto lì mica tanto, nel commento dello stesso autore di due foto sopra scrive "Una medusa sotto l'Aurora Boreale su una costa della Norvegia settentrionale, nei pressi di Tromsø. Per ottenere questo scatto ho utilizzato un'esposizione singola, con fuoco e apertura aggiustati durante la posa." MrGreen)

Larry

EDIT: complimenti per essere tra i premiati, tutte le foto sono di ottimo livello

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:18

Può dichiarare ciò che vuole e/o forse è stato interpretato e/o tradotto male ma secondo me è stata fatta come descritto da me e qualcun altro, non vedo altro modo, tranne quello di fare due scatti separati. Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:55

Non mi pare che al SIPA chiedano il file raw ai finalisti. Forse lo chiedono all'overall. Per cui baderei molto poco a quello che c'é scritto nella descrizione tradotta in italiano.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:02

@Ekj1971 ma se TU non conosci altro modo .. è un problema solo tuo! Siamo di notte, ed è buio! Fai una lunga esposizione complessiva, quindi puoi illuminare il primo piano per 1 secondo con un illuminante ed esporlo correttamente, poi spegni la luce e finisci l'esposizione per il cielo, l'esposizione sul primo piano non sarà disturbata. Se sei veloce riesci pure a variare la maf, dal primo piano basta portarla ad infinito usando una ottica manuale.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:06

Comunque l'immagine é tecnicamente fattibile sia con esposizione singola ed utilizzo di Flash (Audun é all'avanguardia da questo punto di vista), che con esposizione multipla in camera.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:40

la parte bassa è stata illuminata con la tecnica del light painting, immagino che siano bastato 1-2 secondi con la maf sul primo piano, poi ha spento la fonte di luce, ha variato il fuoco all'infinito e ha atteso per gli altri 10-15 secondi necessari per il cielo. Al buio si può fare, è stato molto bravo.

Anche secondo me ha fatto così, doppie esposizioni simili, in contesti onestamente meno difficili, ne ho fatte con le dia;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 21:55

Analisi romantica ma ci sono alcune cose che mi fanno propendere per una realizzazione ben diversa. Perché? Ci sono elementi ben precisi. La parte superiore ok 15 secondi camera a livello dell'acqua zona sottostante nera forse aiutata con NDG. Le stelle invece è uno scatto ben costruito. Intanto è tutto mostrusamente fermo, e questo che mi ha fatto pensare ad un acquarietto, e la luce viene dal basso. Diversamente da quella della medusa che è chiaramente dall'alto. Le ombre nette con due punti di illuminazione mi fanno escludere i light painting. Inoltre il congelamento della scena presuppone tempi rapidi (scatto o luce). Faccio spesso light painting notturna con anfibi e il minimo movimento, esempio il vibrare della gola, si vede. Le stelle marine sono troppo mobili per essere ritratte jn mare con quella tecnica. Naturalmente parere personale...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me