RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:50

leggere e guardare mostre (fotografia, arte) è utile, così come utilizzare una sola focale. Conviene anche darsi un tema, molto specifico e ragionarci, sperimentare, senza uscire per "sparacchiare" su quello che capita.







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:52

Concordo con Blackdiamond, un fisso aiuta a pensare.
Non trovo utile il discorso delle poche foto ed anche non guardarle a monitor, io non lo faccio mai subito dopo lo scatto ma a tempo perso.

Bello invece il discorso degli "obiettivi" tipo i colori, ma nel mio caso specifico che vivo in un piccolo centro è poco usabile, ottimo per chi sta in città.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:06

Un altro esercizio che ho trovato molto utile, oltre a quelli già elencati, è stato quello del bianco e nero!
Mi spiego meglio, si va in giro per la città con massimo 36 foto a disposizione, anteprima disattivata, zoom bloccato, ISO bloccati scelti prima della sessione in base alla luce ambiente (insomma, un po' come si faceva con il vecchio rullino) e si cercano soggetti, oggetti, luoghi da immortalare cercando di sfruttare il più possibile i contrasti presenti nella scena.
Ragionare una foto che sarà in b&n avendo di fronte una scena a colori non è cosa semplicissima (almeno per me)!

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:07

Forse persisto nell'errore e se è così chiedo venia in anticipo ma posta così la questione cambia aspetto: non si stava parlando di angolo di ripresa equivalente, almeno così l'ho capita io, ma di focali: un 50 per FF montato su Aps-c diventa un 75, credo, perché non è 50 : 1,5 ma 50x1,5 = 75, che poi l'angolo di ripresa di un 50 su FF sia uguale a quello di un 35 su Aps-c è un'altro discorso; questioni di scarsissima rilevanza ma tanto per intenderci.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:31

Forse persisto nell'errore e se è così chiedo venia in anticipo ma posta così la questione cambia aspetto: non si stava parlando di angolo di ripresa equivalente, almeno così l'ho capita io, ma di focali: un 50 per FF montato su Aps-c diventa un 75, credo, perché non è 50 : 1,5 ma 50x1,5 = 75, che poi l'angolo di ripresa di un 50 su FF sia uguale a quello di un 35 su Aps-c è un'altro discorso; questioni di scarsissima rilevanza ma tanto per intenderci.


Ah, ho capito il malinteso. Il suggerimento da cui è nato era semplicemente quello di usare un 50mm se su FF oppure un 35mm se su APS-C.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:38

Io preferisco usare gli zoom, ma confermo per esperienza diretta quanto altri ti hanno già detto.
Fissarsi un numero di scatti massimo, ad esempio 36. Cosa che con la digitale mi viene difficile e che pratico solo con la mia olympus OM Analogica.
Usare focale fissa, come dicevo prediligo lo zoom, ma la focale fissa ti impegna molto sullo studio dell'inquadratura

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:13

da poco ho iniziato a darmi un tema quando esco.... me lo ero sempre promesso e mai fatto...
Seguo con piacere questa discussione... Mi porto sempre un paio di ottiche ma spesso uso il fisso (50mm di apsc) perchè mi viene piu facile usare le gambe come zoom ed ho 1 "variabile" in meno...
Prossimamente mi darò il limite di 36 pose e iso scelti in partenza oppure perchè no, riesumare la fx3 e un paio di rullini...

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:49

@Bagiolino non mi è chiarissimo il concetto: cioè, scatto la foto immaginando che essa verrà in bianco e nero e dunque nella mia mente annullo i colori che vedo e mi concentro solo sui contrasti?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:51

@Puff83 potresti condividere alcuni dei temi che ti dai? Sarebbero molto utili :)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:40

@Mauro, esattamente! Non è una cosa semplice o per lo meno non lo è per me ma è una bellissima palestra!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 17:58

Scattare almeno 10 foto ogni giorno

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:07

Scusate forse ho scritto in maniera poco chiara, intendevo 50mm se usi FF e 35 se usi APSC. Comunque l'ottica a te più congeniale la devi cercare, potrebbe essere anche un grandangolo spinto o un medio tele. La cosa importante è scattare e rivedere con senso critico, capirsi e valutare se le immagini ti danno soddisfazione. In merito al discorso di limitarsi ritengo sia una buona pratica, molti sparano a raffica sperando nello scatto buono, in assoluto non è sbagliato ma pensare e poi scattare è sempre meglio che scattare e sperare, poi vedi tu.

user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 5:00

Altre idee? Sarebbe bello raccoglierne un buon numero in modo da avere un buon set di "stimoli" iniziali


Compito per neofiti ... e non:

Prima settimana, studiare cos'è la Luce , come la vediamo e come la vede la fotocamera ... quindi fotografare la luce per tutta la settimana.
Seconda settimana, fotografare l'ombra.
Terza settimana, tentare foto miste.

Quarta settimana, pausa di riflessione in camera oscura Cool

Quinta settimana ... o la và o la spacca !! (tanto il mercatino di juza è sempre affollato ;-))



ps: iniziando con la focale Normale 40mm eq ... può aiutare a non distrarsi e soprattutto a prendere confidenza con l'Ottica (altro argomento molto importante, in fotografia ;-))

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 8:50

Riguardarsi le proprie foto dopo molto tempo e vedere se il giudizio è lo stesso. E non aver paura di cancellarne il più possibile.
Guardare foto dei "maestri" e cercare di capire perché quelle che piacciono "funzionano".
Non fossilizzarsi troppo su attrezzatura e almeno all'inizio su impostazioni astruse ma concentrarsi su quello che si scatta.
Non perdere troppo tempo (soprattutto inizialmente) ad aggiustare foto venute male con la post...
E soprattutto capire e poi concentrarsi su quello che ti interessa. Se vuoi diventare il nuovo Bresson inutile fare workshop di nudo artistico, di astrofotografia e di still life... Già è molto difficile fare bene una cosa sola...

Riguardo ai libri citati:

Roswell Angier, Educare lo sguardo
Non è incentrato solo sugli esercizi ma effettivamente ce ne sono di utili e tutto il libro merita.

David Gibson, Street photography. Manuale del fotografo di strada ( The Street Photographer's Manual )
Questo secondo me fornisce qualche vago spunto al neofita ma è veramente poca cosa.

Quello di Hido (https://www.amazon.it/gp/product/1597112976/ref=pd_sim_14_34?ie=UTF8&p )
fornisce degli spunti interessanti sul metodo di lavoro e se non altro contiene anche delle belle foto.
Della stessa serie della aperture ce ne sono altri.
Non li ho letti ma ne parlano bene e se sono al livello di quelli di Hido... sono certamente meglio di quello di Gibson.
Tra l'altro i primi due sono scritti da maestri della Street...
https://www.amazon.it/Composizione-improvvisazione-Larry-Fink/dp/88983
https://www.amazon.it/Stree-photography-immagine-poetica-Alex/dp/88983
https://www.amazon.it/Mary-Ellen-Mark-Portrait-Moment/dp/1597113166



user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:06

Guardare foto dei "maestri" e cercare di capire perché quelle che piacciono "funzionano".

ci ho rinunciato! ... non combaciano mai, non ci sono spiegazioni, o se ci sono non servono: perché tanto non bisognerebbe mai scattare le foto per il piacere di qualcun'altro ...

... almeno non per passione ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me