user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:13
A proposito dei settings personalizzati, avevo proposto di utilizzare uno schema realizzato con excel. Ma non ho avuto molti riscontri. Se volete lo ricondivido. A me pare comodo. Sia per uso personale, perché posso simulare diverse (quasi illimitate) combinazioni. Sia per la condivisione. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:08
Sarebbe utilissimo |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:12
Un ottimo foglio Excel c'è già ed è richiamato nella sezione olypedia qui sul forum: www.biofos.com/mft/omd_em1_settings.html con tanto di spiegazione dettagliata per ogni impostazione. Prima di personalizzare i setting consiglio di partire da una configurazione comune per tutti e quattro. Ottima a proposito e' la guida del "defunto" Melodycafe81: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1891386 |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:17
"defunto" Melodycafe81 R.I.P. |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:22
Bene. Allora usiamolo. Credo sia più veloce ed efficace e utile di un lungo e spesso incompleto elenco. Si potrebbe modificare con gli aggiornamenti firmware e realizzarne uno per camera (1 / 5 / 10). Quanto al defunto, di cui non sento la mancanza, mi sento di dire che la sua guida ha un enorme difetto, di essere dogmatica. Se, invece, la si considera come punto di partenza, allora può essere di qualche utilità. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:29
Il senso e' proprio quello, di avere un punto di partenza. E copiarlo su tutti e 4 i setting. Poi si parte con le personalizzazioni. Non ho trovato utile avere un setting diverso per varie camere, perché al contrario, desidero omogeneizzare il tutto così passando da una E-M10 ad una E-M1 non cambio il modo di usarla per quanto possibile ovviamente. Per assurdo mi infastidisce che i myset siano solo tre sulla ghiera della nuova E-M1 (a firmware immagino saranno sempre quattro) e quatto giustamente sulla pen-F. Ma perché? |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:32
Forse non sono stato chiaro. Le tre camere, con diversi firmware, hanno Menu diversi. Per questo motivo è necessario avere un foglio per ogni camera e firmware, in modo da riportare soltanto le voci presenti nei rispettivi menu ed esattamente nell'ordine in cui si presentano. Ciò rende tutto più semplice e chiaro. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:35
No, sei stato chiarissimo. Sono io che sono pigro e mi secco a dover aggiornare due fogli ed ho esigenza particolare di non voler sfruttare le peculiarità delle varie macchine, vedi esempio leva 1-2. Se uno poi ha una macchina sola, e' chiaro che personalizza il foglio Excel fino al dettaglio e in linea con l'ultimo firmware. |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:41
Ho capito. Ma per condividerli meglio essere precisi. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:10
Altri riferimenti utili per affinare il lavoro: The Robin Wong's OM-D Camera Cheat Sheet e la guida se non erro di Comsosub condivisa sul forum qtp (foglio Excel e pdf) citata di recente sul forum in alternativa a quella "dogmatica". |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:12
Credo sarebbe utilissimo. E' risaputo che i menu delle olympus li pensa un giapponesino crudele aguzzino sadico..... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:13
Altri riferimenti utili per affinare il lavoro: The Robin Wong's OM-D Camera Cheat Sheet e la guida, se non erro, di Cosmosub condivisa sul forum qtp (foglio Excel e pdf) citata di recente anche qui su questo forum in alternativa a quella "dogmatica". Devo ritrovare i riferimenti... In ogni caso e' un utente che e' andato molto a fondo scovando anche dei problemi con la e-m10: Myset & Mode Dial Function. EDIT: Ah deve essere domy non Cosmosub www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2065113 Devo aver confuso, dato che hanno lo stesso avatar in forum diversi... |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 14:03
Grazie @Ilcentaurorosso |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 12:47
Stavo vedendomi I setting consigliati dal buon Robin Wong e mi son venuti un paio di dubbi: RELEASE LAG TIME is set to Short avevo letto qui sul forum, ma non ricordo dove, che questo settaggio su short succhia la batteria. Che voi sappiate è vero? Anti-Shock 0 second Ovvero usa la tendina elettronica Anche qui avevo letto in giro da qualche parte di un presunto calo di un presunto calo di qualità dell'iimagine usando questa modalità. Se robin wong la usa e la consiglia non credo sia vero... Voi avete esperienze in merito? |
user102065 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 12:58
Short Release Lag Time consuma un po' più di batteria. Ma lo usi se ti serve. La risposta è più pronta, almeno nella mia esperienza. Antishock 0 second se si scatta fino a 1/320. Per scatti più veloci non serve e infatti viene disattivato automaticamente. Almeno così pare e così l'ho apprezzato nelle mie prove. Antishock non equivale ad otturatore elettronico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |