| inviato il 23 Novembre 2016 ore 7:15
Quella a 1000 mi sembra leggermente mossa.. Osservando il cratere vicino al polo nord.. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:29
non credo sia un problema di mosso, ho usato un ottimo Manfrotto con specchio bloccato e scatto ritardato ma, piuttosto, di definizione |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:31
Ieri ho utilizzato l'MTO 1000 modificato per scattare a dei paracadutisti! Ora lo la schiena indolenzita ma qualche risultato l'ho ottenuto! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:33
beh, certo che comodo non è; puoi postare qualche foto? anche queste le ho fatte con mto modificato:
 host immagini
 image share |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:59
notevoli! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 15:48
Ciao a tutti, ieri mio figlio ha modificato il suo MTO 1000, e il miglioramento dell'immagine è notevole. Qui sotto una foto intera, scattata senza zoom digitale. L'altra riva del lago si trova a 6Km in linea d'aria.
 La seconda foto è stata scattata con zoom digitale circa 3.5-4x, e poi raddrizzata e ulteriormente croppata.
 Ho dovuto correggere un po' i colori, contrasto, ecc. Mica male però, ricordo che la chiesa si trova a 6Km in linea d'aria. Saluti, Roberto |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:20
Toglimi una curiosità, da dove viene tutta quella vignettatura? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:29
Ciao Michelemp, Si tratta di una lente a specchio, dalla focale nominale di 1000mm. In effetti (se ho capito bene) è un 700mm effettivo a cui è stato aggiunto un moltiplicatore di focale che ingrandisce l'immagine, e ne utilizza solo la parte centrale. La nitidezza nella versione originale non è un granché, ma togliendo le due lenti del moltiplicatore, migliora veramente parecchio, anche croppando. E' quello che abbiamo fatto. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:46
Lo so, cel'ho anch'io! Ed anche io ho fatto la modifica! Ma nel mio esemplare non c'è traccia di vignettatura mentre nella prima immagine che hai postato ce n'è tantissima. Volevo capire se era stata aggiunta in post! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:52
Ciao Michelemp, la vignettatura non l'ho aggiunta in post. Semplicemente io uso una FF A7 e tu una 4/3, che legge quindi un'area più piccola, esente da vignettatura. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 0:15
Ciao, anch'io uso una FF, però è una reflex e non c'è quella vignettatura; penso che sia dovuta alla lunghezza dell'anello adattatore della mirrorless |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:39
Ciao Enzo. Può essere come dici tu. Non saprei trovare altra spiegazione. Sono felice che il cannone inizi a funzionare bene. Saluti, Roberto |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:36
ciao Roberto, buon Natale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |