| inviato il 02 Novembre 2016 ore 16:19
“ Roby02091987 grazie per i consigli! Comunque credo che appena avrò i soldi necessari (dopo l'acquisto della reflex) comprerò subito obiettivi "moderni". Il fatto è che ne ho davvero bisogno, sono disposta a fare anche 3-4 scatti prima di azzeccare la giusta esposizione, ma è davvero una necessità la reflex per me. Con la D300 il discorso della messa a fuoco è lo stesso della D90 che tu sappia oppure è più semplice? Ormai credo che mi orienterò sulla D300.. „ Con qualunque DSLR il discorso è sempre lo stesso. Per la messa a fuoco manuale non hai nessun aiuto, se non il puntino verde... che spesso non è molto preciso (almeno su D90, magari su D300 è migliore, non saprei). Le FF vanno meglio per il mirino più grande, le aps entry level vanno peggio per il mirino minuscolo e buio, ma in quanto ad aiuti concreti, sono tutte lì. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 17:39
Prova su Ebay: utenti inglesi e tedeschi, con feedback positivi almeno al 98%. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 9:00
Qui sul mercatino di juza trovi il 18/55 a 60€ e il 18/105 a 100 ( il 18/105 è anche buono ) |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:08
Montare il 18-55 o il 18-105 su una D300 è la scelta più incauta che si possa operare: la delusione sarebbe tale da far scendere il morale sotto ai tacchi (sensazione provata personalmente). La D300 non è 'ospitale' come la D700 o la D3, ma piuttosto strònza, e se non la usi con le lenti giuste ti punisce restituendoti files orrendi (bui, velati, granosi, nervosi, macchiati, vignettati...). Diciamo che mette in risalto i difetti di ogni lente mediocre. Con gli ai/ais lavora superbamente (quasi indistinguibile rispetto alla D3), e al mirino piccino ci si fa presto l'abitudine. Il micromosso, essendo una Apsc, è sempre in agguato (per la densità del sensore), quindi è facile confondere le foto 'sbagliate' come fuori fuoco piuttosto che micromosse. Riguardo alle lenti AF, lavora molto bene con tutte le serie D, che sfruttano il motore AF della macchina, il quale è molto performante. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:18
Mi associo parola per parola a Caneca. Per 300€ non esiste per me macchina migliore da acquistare che una D300. Saluti Roberto |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:19
“ L'unico neo che rimane è la messa a fuoco manuale, non banale da fare su macchine moderne non pensate per la MAF manuale. L'unico aiuto te lo dà il pallino verde, ma non è preciso. Insomma, dimenticati la comodità del mirino a immagine spezzata della FM2, in questo senso avresti un netto peggioramento. „ Ti invito a prendere in seria considerazione il discorso della messa a fuoco. Ho una FM2 e delle vecchie ottiche. Ho avuto anche D90 e D300S. Ti assicuro che come messa a fuoco in manuale c'è una differenza enorme, ovviamente a favore della FM2. Per divertirti con i tuoi AI l'ideale sarebbe una bella ML. Nessun problema con l'esposimetro e messa a fuoco manuale semplicissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |