| inviato il 02 Novembre 2016 ore 7:09
La a7 solo corpo l ho trovata a 900 euro la Sony a6000 in kit costa 620 euro. Ad entrambe si possono montare ottiche vintage sia apsc che ff per risparmiare |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 8:37
A7 sicuramente il"plasticotto " non è affatto male e sicuramente nel rapporto qualità/prezzo di gran lunga migliore dello Zeiss 16 70 che accomuno all'fe 24 70 come lenti troppo care rispetto alla resa anzi trovo che il Sony 28 70 stia nel range dei migliori zoom kit le mie affermazioni sono frutto dell'esperienza avuta col 28 70 venduto per il 24 70 per poi pentirmene, gli unici vantaggi riscontrati dello Zeiss sono costruzione e qualche mm in più nel grandangolo. Certo che un'accoppiata Sony fe28 2 e 55 1.8 fa la differenza,e come dice Mastro tante buone vecchie lenti anche poco costose, insomma ottiche fisse più qualità e minore ingombro che danno un senso alla scelta di queste macchine rispetto alle reflex |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:09
Gattonero Ho visto il 16-105 OSS, farebbe per me è si trova ad un buon prezzo ma lo reputo un po'troppo grande per la filosofia mirrorless a6000. Per Mastro78 , vedo che sei discretamente esperto in materia, cosa ne pensi dello zeiss 16-70? sento pareri diametralmente opposti riguardo a questo obiettivo. Sforna foto meglio o peggio del 28-70 sulla A7? (Peccato per la lunghezza focale, sarei un po' sacrificato equivale a 19-55 se non erro su APS-C ? Dove trovo un elenco degli obiettivi sony disponibili per A7 che vorrei vedermi i prezzi? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:26
Se intendi come dettaglio non serve certo la sapienza di mastro per rispondere che la ff con 28 70 è superiore.. è proprio il sensore che consente di tirare fuori più dettaglio... poi il 16 70 non è neanche una lama... La nitidezza della a7 con 28 70 la tiri fuori con la 6000 e un buon fisso.. Per a7 io andrei del 50ino sony più 28 2.8 più magari un bell 85 batis o samyang 14.. insieme al 28 70 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:28
Il 28 70 lo ho preso mio malgrado con la a7 liscia (usato) volevo rivenderlo visto zoom non li ho mai usati, ma provandolo ho preferito tenerlo, è piú che sufficiente per usi disimpegnati. La a6000 con il 16 70 ha una resa analoga in un uso disimpegnato e più zoom. Se lavori il raw la a7 resiulta meglio. Questione operativa, Mastro ha detto molto ma ti dico che la a6000 tolto che manca ha 2 rotelle in meno, è più comoda, il mirino centrale della a7 non ha una posizione buona, meglio il laterale della a6000, vista la dimensione simile dei corpi. L'autofocus della a7 é decisamente più lento, in tutte le condizioni di luminosità e in tutte le modalità, nei punti laterali ancora di piú, se per te è importante, vai di a6000. Qualità del file il genere, non ci sono grosse differenze, e si notano soprattutto con i raw. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:47
Ruru, prima di andare ad esaminare la resa delle lenti bisogna fare una premessa molto importante: la a6000 ha 24mp su formato aps-c. a fare un'equivalenza sarebbe come avere un FF da 50 pm. ergo il sensore della piccolina è MOLTO più esigente. lo stesso plasticotto 28-70 ha una buona resa su a7 e a7ii (24mp) ma fa ca@are sulla a7rii. Idem per il 24-70 f4 zeiss. questo va più che bene sulla a7, diventa mediocre (in rapporto al prezzo) aumentando la risoluzione. detto questo il mio 16-70 va benone, trovo solo qualche riduzione di risolvenza in angolo in basso a destra, ma visualizzabile solo con ingrandimenti 100%. “ Sforna foto meglio o peggio del 28-70 sulla A7 „ Non ho provato personalmente il 28-70 ma ho visto foto fatte da amici. direi che a risoluzione sono li. il fatto è che la risoluzione non è tutto! i contrasti ed i colori, la resistenza ai flare ecc ecc sono molto diverse. io personalmente per avere uno zoom tutto fare ho preferito il 16-70 sulla piccolina piuttosto che il 24-70 sulla FF per una questione di escursione. ecco, come ha fatto notare mak, la a7 si presta benissimo per essere usata manualmente. hai 4 ghiere di cui tre personalizzabli... fai te! ma mi sembra di capire che a te serva principalmente una famera compatta e versatile per le uscite leggere in famiglia... quasi una punta e scatta... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:54
Ma una bella fuji con 18-55 (ottima lente)? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:04
Si punta e scatta, comoda, non ingombrante, ma di buon livello. Credo che andrò di a6000 la a7 non la sento per me. Unica cosa non so ancora con quale obiettivo...il 16-70 costicchia e usato è difficile trovarlo o lo vendono al prezzo del nuovo. Poi è in preventivo di upgradare la nikon il prossimo anno, magari con una d500 se cala il prezzo. Grazie per le info. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:23
Secondo me ti conviene prendere la A6000 con il 16-50 in kit, e vedere come ti trovi affiancandola per un po' di tempo alla tua Nikon. Poi prenderai una decisione. La A6000 con il 16-70 non è esattamente "non ingombrante" e costa parecchio (secondo me più di quel che vale). Invece il power-zoom in kit non è certo il 16-70, ma non è neanche malvagio se usato con un minimo di attenzione. Il vero salto di qualità la A6000 lo fa con ottiche fisse luminose come il Samyang 12, lo Zeiss 24 1.8, il Sony 35 1.8 (o il 28 f2), il Sony 50 1.8. Anche il Sony 10-18 gode di ottima fama ma personalmente non l'ho mai provato. Se ti serve un tele il 55-210 è economico ma ottimo. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:59
Per curiosità di questo qualcuno ne sa qualcosa? Sony E 18-200mm f/3.5-6.3 OSS |
user90077 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:11
Zoom digitale? Ma cosa intendi? Non diciamo scemenze. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:15
“ Per curiosità di questo qualcuno ne sa qualcosa? Sony E 18-200mm f/3.5-6.3 OSS „ So solo che costa 700 euro, buio come gli equivalenti reflex che però costano un terzo. Questo è un fattore per me importante che forse mi porterà a prendere una reflex, Nikon. Altrimenti bisogna accontentarsi dei mezzi zoom 16-50 e 50-210 poco pratici in viaggio |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:24
18-105 f/4 OSS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |