RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la mirrorless è un passo avanti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la mirrorless è un passo avanti?





avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:24

Ma riuscite a concepire una situazione non conflittuale tra Refkex ed ML?
Cosa c'entra la produzione della Pentax con la K-1 e il fatto che il suo prezzo sia aumentato?
Bisogna scegliere in base alle necessità, punto.
Per molti una ML selezionata con cognizione di causa e non seguendo le mode può essere una macchina fantastica, ben più pratica e funzionale di una Reflex classica.
Questo deve valere per tutti, certo che no e fortunatamente il mercato propone fotocamere per qualsiasi gusto.


avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:30

Probabilmente chi dice che le ottiche ML sono grosse quanto quelle delle reflex,non ha preso in mano nemmeno una volta il sistema OM-D di Olympus e nemmeno si immagina cosa sia...provare per credere e vi si aprirà un nuovo mondo!!!

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:30

Che io sappia, ad eccezione delle ottiche pancake, la lunghezza focale di un obiettivo è determinata dalla lunghezza fisica dell'ottica stessa calcolata dal piano focale alla lente dove avviene la messa a fuoco. Quindi un 50mm per 4/3 dovrebbe avere la stessa lunghezza focale di un 50mm per FF altrimenti non sarebbe un 50mm.


Discorsi triti e ritriti.
Visto che scrivi praticamente in ogni discussione conoscerai bene la risposta, quindi evito di andare OT.

Esistono vari sistemi fotografici, nessuno vince sull'altro perché ognuno ha le proprie caratteristiche e ognuno di noi ha gusti/esigenze diverse, per cui è inutile che fate passare sempre l'idea che se non è Reflex non va bene o comunque resta una sorta di ripiego per chi magari vuole fare il fighetto o l'alternativo.

Non sto dicendo che l'autore del topic si deve prendere per forza una ML, sto facendo un discorso più ampio perché leggendo molti interventi mi pare di capire che chi parla lo fa tanto per, senza avere esperienza diretta. Visto che ho usato entrambi i sistemi, mi sento in dovere di esprimere un giudizio in merito.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:40

Ho avuto FF con varie ottiche sia zoom che fissi, pro e non pro, ho affiancato per circa un anno una ml m4/3 poi mi sono "liberato" della FF. Ora scatto foto migliori? Sicuramente NO! Ma scatto più foto perché la ml è spesso con me.
Rocco82 cosa non ti piace del tuo sistema, peso, qualità, ingombro, limitazione del corpo? Con una ml non avrai più qualità di immagine o migliore autofocus, personalmnete ho scelto una Olympus m4/3 per peso e ingombro.
Ho visto la tua galleria, molto bella e delicata le conchiglie innamorate, complimenti.
Il nipotino mi sta aspettando, prendo la M1 ci monto il 17 e via...

Ciao.
Vinicio

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:44

la mirrorless è un passo avanti?


passare ad una mirrorless di ultima generazione potrebbe essere un passo avanti?


Hai vinto il premio per il thread rissoso del giorno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:48

Bresson era molto bravo con una ml

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:51

Io mi terrei ben stretto il
mitico canon 17-55
e farei ruotare le mie scelte intorno a lui
...e per esempio potresti prendere la Canon 760D che è già un bel balzo in avanti o la 70d usata, ma sui corpi macchina hai l'imbarazzo della scelta, mentre per quanto riguarda gli obiettivi x aps-c difficile trovare meglio anche in altri brand.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:02

Ragazzi gli obiettivi zoom pro mirrorless sono grossi e pesanti in confronto ai corpi macchina ma per favore non dite la cazzata che il loro peso e ingombro è lo stesso dei corrispettivi per reflex.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:10

Ragazzi gli obiettivi zoom pro mirrorless sono grossi e pesanti in confronto ai corpi macchina ma per favore non dite la cazzata che il loro peso e ingombro è lo stesso dei corrispettivi per reflex.


Beh aspetta, il 35-100 f2 (focale equivalente al 70-200 su ff) pesa 1650g...sarà l'eccezione ma esiste pure lui. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:14

Quindi un 50mm per 4/3 dovrebbe avere la stessa lunghezza focale di un 50mm per FF altrimenti non sarebbe un 50mm

Questo però non significa che debba avere anche le stesse dimensioni, giusto?

www.google.it/search?q=canon+50mm+vs+olympus+50mm&rlz=2Y3KTZR_itIT0635

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:16

Io sono fissato per gli zoom all-in-one tipo 18-200 270 16-300 14-150. Vedo però che mentre per le ml sono pochi e costosi per reflex c'è ne sono di più e a prezzi migliori. Quanto a dimensioni e pesi sono più o meno simili per apsc sia refllex che ml circa 500 Gr e 8-9 cm di lunghezza. solo il 14-150 m4/3 è più leggero ma forse anche perché non è stabilizzato rispetto a quelli per apsc. Mi chiedo in conclusione quindi con quale sistema, reflex o ml , mi troverei meglio ad usare questi zoom tenendo presente anche i costi differenti . Preciso che per contenere i pesi dei corpi in alternativa a ml prenderei cmq una reflex apsc entry

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:17

il 35-100 f/2 non è un obiettivo m4/3, ma un 4/3, inoltre è appunto f/2 (rarità) non f/2.8 come i vari 70-200 che dovresti confrontare col 35-100 f/2.8 m4/3 (360 g)





anche prendendo i pesi massimi (em1+12-40) la differenza resta consistente




qualità inferiore, dof doppia, granella e tutto quello che volete, ma come dimensioni e pesi non c'è storia.

e se prendiamo i fissi la situazione diventa ancora più netta.


nel caso di olympus poi ci sono anche diverse chicche tecnologiche che potrebbero fare la differenza per qualcuno e darle quindi quel qualcosa in più (oltre a pesi e dimensioni) che la fa preferire a sistemi con sensore più grande...

va bene per tutti? certo che no, come dice Niccolò il mercato è così vasto che ce n'è per tutti i gusti

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:36

ma cosa centra il discorso la focale resta lunga uguale o gli obiettivi sono lunghi uguale?
il confronto e le differenze in questi casi non sono reflex vs ml.
il confronto semmai lo fai ff vs apsc, o ff vs 4/3.
se nel tuo range in ff avresti usato da 28 a 300 con il 4/3 (che sia ml o reflex) userai da 14 a 150, con ottiche conseguentemente più corte di lunghezza, ma equivalenti nell'angolo di campo.

quello che non torna invece come parità, è la pdc. e allora si che se la vuoi eguagliare il discorso compattezza va a farsi benedire (a parte che talvolta è proprio impossibile fisicamente) per esempio se vuoi eguagliare la bassa profondità di campo di un 85 f1,2 su ff, con il 4/3 dovresti usare un 42 f0,6, obiettivo che non mi risulta esistere ma peserebbe un chilo. Se esistesse per raggiungere la parità in pdc con il ff, non so se riuscireste a montarlo in un corpo ml 4/3 e comunque sulla parità di pdc correlata alla focale equivalente, su quella si, il discorso peso minore se ne va a donnine.
quindi il 4/3 (non si generalizzi ml, perchè esistono anche ff le ml, o apsc) è molto vantaggioso per la compattezza ma non è vantaggioso per altre questioni.
Non è il sistema adatto per fotografare a mano libera con scarsa luce, non è il sistema adatto per avere il massimo sfocato. e ovviamente se questo 4/3 avesse lo specchio, cioè fosse reflex, varrebbero le stesse considerazioni.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:39

Tanto per fare un esempio per capire da che parte tira il mercato: nel mese di aprile di quest'anno la Pentax ha messo in vendita la sua prima digitale FF della sua storia. Ebbene ha scelto di costruire una reflex, non una mirrorless. Quindi questo dovrebbe far riflettere che per almeno i prossimi dieci anni la reflex continuerà ad essere la regina delle fotocamere digitali, tant'è vero che per comprare una K-1 bisogna prenotarsi e il prezzo è pure aumentato.
Rifletti solo su questo.

Pentax (veramente Ricoh) ha scelto di costruire una FF di cui esiste il progetto già da diversi anni avendo alle spalle un parco ottiche, vecchio ma utilizzabile, notevolissimo; un know-how sul sistema reflex tra i migliori al mondo: con ML avrebbe dovuto scontrarsi con marche ormai apprezzate e senza una particolare expertise nel settore. Economicamente non sostenibile per la casa madre.
Sto seriamente studiando il mondo ML, mi piacerebbe entrarci e penso che lo proverò nel breve termine. Le reflex sono superiori in ambiti specifici, che siano amatori o professionisti (ebbene si ce ne sono che usano sistemi ML) dipende molto dalle esigenze che sono personali. I consigli dovrebbero servire ad evidenziare pregi e limiti dei due sistemi, ognuno poi deve scegliere secondo parametri anche irrazionali, ricordando sempre che il 90% di noi vede le foto su schermo e stampa A4 (max A3+)...;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:40

Ivan.pirina...,ma lo sai almeno che il 35-100 f2,intanto e' f2 e non f2.8,e che e' nato per il sistema reflex Olympus E-System 4/3 e non ha nulla a che fare con il sistema Mirrorless Olympus,se non per il fatto che con un anello adattatore si puo' usare anche sul sistema mirrorless micro 4/3???
E' un ottica nata nel 2005 per il sistema REFLEX Olympus.....
Questo te lo dico tanto per precisare come stanno le cose e non tanto per dire....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me