JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un lap è un lap, chi non li conosce e non li ama non sa cosa si perde. lo puoi collegare a quello che vuoi, ma anche lavorarci su una panchina o sul treno.
fidati che di laptop ne so qualcosa, non ho mai avuto pc fissi Il mio pc principale è attualmente un lenovo t420s da 14"collegato al dell 2516, unica cosa sul tuo suggerimento che dico è che asus personalmente come costruttore mi ha più volte dimostrato scarsa qualità progettuale sia su pc (anche molto costosi come i portatili della serie ROG che possiede mio fratello che con modelli più economici) che su tablet, quindi la sconsiglio sempre. Poi per lavoro su grafica e fotoritocco secondo me è meglio orientarsi su macchine da ufficio con le schede quadro che se uno ha voglia pilotano i 10bit dell'adobe rgb e comprandole usate rigenerate come ho fatto io si risparmiano veramente tanti soldi per avere prestazioni pari o superiori alle macchine consumer come questi asus e con i soldi risparmiati ci si può prendere un buon monitor di congrua copertura.
io ti sto scrivendo da uno zenbook di 4 anni di vita, 13,3 pollici e pesa 1,3 kg. ha un intel i7 ormai anziano, e ora ho bisogno di una macchina più performante per fare musica (solo perchè da qualche tempo sto usando dei plug in molto esigenti). per il resto continua a essere il mostro di sempre, ma non può competere con i nuovi processori e le nuove ssd perchè quella che ha è una delle prime ed è appena più veloce di qualsiasi HD.
preferisco l'alluminio al policarbonato.
Per dire chi è Asus, assieme a MSI detiene il 50% del mercato mondiale pc del gaming.
Io ho tenuto un acer 8930g (a suo tempo top di gamma) fino a natale per quasi 10 anni e non mi ha mai tradito e ha subito via via per mano mia i necessari aggiornamenti di ram e dischi fino ad arrivare ad avere anche un ssd, ora ho volutamente scelto lenovo (il t420s che uso è una macchina del 2011, ma che da nuovo costava 2500 euro e come leggi sopra ho preso un anno fa a 400) perchè ne condivido a pieno le linee guida di robustezza e estrema versatilità tipica delle macchine business come del resto la qualità costruttiva, oltre ad apprezzarne il design (ma qui siamo nel soggettivo).
Le mie pessime esperienze di asus riguardano la costruzione e proprio il mondo gaming: mio fratello ha 2500 euro di asus rog g75 qualcosa(la serie da gaming) e devo dire per carità una buona macchina, ma ha sempre avuto problemi di compatibilità con i driver della scheda video che se aggiornati mandavano totalmente in crash il pc che manco si accendeva, inoltre trovo inammissibile che in un pc da gaming per pulire le ventole di raffreddamento (cosa che mediamente con uso intenso si fa una volta l'anno\ogni 6 mesi) si debba letteralmente demolire il pc quando nel mio acer di 10 anni fa si toglieva un coperchio e 3 viti e la ventola ti restava in mano. Gli errori del rog di mio fratello sinceramente li trovo inammissibili per un pc di quel livello e di quel costo e mi chiedo se in quella che dovrebbe essere una linea top di gamma si fanno errori simili cosa ci sia in altre linee meno prestigiose, non a caso ho avuto a che fare con pc di amici anche più recenti del mio lenovo che nonostante costassero buoni 800 euro non avessero il supporto per ssd msata che il mio lenovo più vecchio invece ha. Le brutte esperienze le ho avute anche in campo tablet con un zenpad o come si chiamava che ha sempre funzionato veramente male nonostante il processore nvidia tegra e il fatto di essere teoricamente di alta gamma e ha concluso la sua vita spegnendosi surriscaldato nel mentre che banalmente si faceva uso web per poi non riaccendersi più. Potrei essere stato sfortunato, ma personalmente ritengo che il pc debba essere una di quelle cose affidabili da metterci la mano sul fuoco e quindi da prendere di marchi dichiaratamente tali (i lenovo thinkpad sono gli unici pc certificati per uso nello spazio )
Quello che hai messo che pesa più di 2kg è il t420 liscio, io ho il t420s che pesa 1,5kg e con le sue due batterie fa agevolmente 8 ore di autonomia, il tutto con i7 2620 ( che è poco meno potente dell'i7 6500u che montano praticamente tutti i pc consumer fino a 1000 euro di valore, di benchmark siamo a 3800 contro 4400), una nvidia quadro e 8gb di ram (aumentabili a 16), specifiche che fanno ancora le scarpe a pc attualmente acquistabili nuovi, il tutto pagato 400 euro.
Edit: interessante quell'asus, solo che con quei soldi se lo si prende con la prospettiva della postproduzione ci esce fuori una workstation professionale rigenerata come gli eredi del mio attuale pc oppure i 15,6 pollici della serie w5x0 che sul fronte della durabilità siamo su un altro pianeta, sicuramente resta però una discreta macchina, ma sinceramente non la comprerei mai, troppo improntata al design e poco alla funzionalità e alla modularità (un solo banco di ram, niente scheda video (se non in certi modelli), poche porte, discutibile dissipazione del calore se usato intensivamente, sicuramente non sarà dockabile, ecc...). Poi ovvio ad ognuno il suo pc
la rog non è il top di gamma ma è un settore. io con quello che ho usato mi sono trovato sempre bene. e prima avevo un altro Asus con 98SE se ricordo bene, oppure con XP. La gamma di asus è ampia, forse sei stato solo sfortunato. Mio fratello ha preso un lenovo e deve portarlo in assistenza perchè la scheda grafica lo pianta quando vuole lei, fortunatamente è ancora in garanzia, ma avendoci speso 1000 euro, per un 17 pollici, non si può certo dire che sia contento. Io l'ho preso tra le mani, e anche se è leggero per essere un 17 è spesso e plasticoso. Lui ne è un po' avvilito anche perchè gli anno annunciato che se lo tengono 3 mesi.
Beh 17" da 1000 euro sarà di quelle serie da ipermercato, ce ne sono tanti e anche in università molta gente che conosco le usa, ma non le comprerei mai, anche se chiunque so ci si trova molto bene. I lenovo che ti dico io sono i THINK PAD che sono la linea specifica da ufficio che sono macchine corrazzate e ultra affidabili e non si trovano nei negozi generici in quanto non sono improntati all'uso home, oltre ad essere quelli certificati per l'uso sulla stazione spaziale internazionale.Ti dico anche io la prima volta che l'ho preso in mano appena preso mi sembrava plasticoso (anche se palesemente al tatto si sente che non era una plastica proprio da due lire), ma dopo un anno che fa avanti e indietro quasi tutti i giorni casa università mi sono ampiamente ricreduto, come accade per le ottiche le materie plastiche vanno avanti e non sempre plasticoso vuol dire scabeccio, soprattutto se su quella plastica c'è un marchio di conclamata affidabilità, anzi ormai ci sono materie plastiche, polimeri o fibre che superano tranquillamente la resistenza dei materiali metallici.
Discorso rog fidati che quando l'abbiamo preso era il top di gamma e il discorso delle ventole è proprio un errore di progettazione a mio parere, d'accordo che magari chi si prende un pc simile tutti gli anni lo cambia e le ventole non le pulisce mai, ma non è in ogni caso una scelta furba.
beh son macchine molto diverse, in linea di massima pc sotto i 1000 non hai mai chissà che componentistica o chissà che pc, tieni conto che in ogni caso un buon serie T lo paghi nuovo come quell'asus, ma certo anche lui non ha scheda video dedicata, per i modelli think pad seri arrivare a 2500 euro ci vuol nulla, certo sono tanti da qui il senso di prenderli rigenerati
“ Scusare quali sono i requisiti minimi per un PC per uso sviluppo foto senza spendere una fortuna ? RAM ? Processore ? Scheda video ecc.? Grazie „
Dipende da quanto sono grandi le foto, da come le lavori e con che software.
Poi dipende da che budget hai da spendere.
Di processori ce ne sono un infinità, 4gb per iniziare vanno bene ( la saturazione della Ram dipende da quanto è grande il file da lavorare ), se vuoi essere fluido bisognerebbe mettere in conto un ssd da almeno 120gb ( ma difficilmente lo trovi in configurazioni base e dovresti sostituirlo tu ). Il monitor almeno da 14, magari da affiancare uno esterno IPS, e se non per te il peso non è un problema, allora da 15,4 / 15,6 pollici. Sotto i 400 euro trovi un i3 / Pentium dual core/ Amd con queste caratteristiche. Magari risparmia e prendi pure un Colorimetro come Spyder/xRite, i colori dei monitor dei potatili sono sballatissimi.
Ooo, davvero molto interessante quel 14". Io mi stavo orientando su l'ux310 o il 330 che dovrebbe avere uno schermo migliore. Ultimamente ho visto anche l'ux360 che dovrebbe, a quasi parità di prezzo, avere un ottimo schermo ma touch, il che mi fa temere un eccesso di riflessi. Quale è la tua esperienza di post produzione con un ultrabook da 13,3"? E poi lo schermo Asus del 310 è davvero così penoso?
Non puoi aspettarti la visione di insieme che hai con un 27 pollici. Se lavori su sezioni non ci sono problemi. Dipende dal tipo di elaborazione. In ogni modo puoi acquistare il monitor che vuoi e lavorare a 2 schermi che vai anche meglio rispetto ad uno solo.
Ooo, davvero molto interessante quel 14". Io mi stavo orientando su l'ux310 o il 330 che dovrebbe avere uno schermo migliore. Ultimamente ho visto anche l'ux360 che dovrebbe, a quasi parità di prezzo, avere un ottimo schermo ma touch, il che mi fa temere un eccesso di riflessi. Quale è la tua esperienza di post produzione con un ultrabook da 13,3"? E poi lo schermo Asus del 310 è davvero così penoso?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.