| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:20
Carlo, se non erro, quando fu rilasciato l'aggiornamento fw si consigliò di operare tramite il software proprietario una tantum, credo che la formattazione che operi sia diversa da quella della fotocamera, si parla infatti di un "refresh": come hai detto tu, val la pena provare. Io non ho mai avuto problemi, né prima, né dopo l'aggiornamento ed ormai sono oltre i 12.000 scatti, la maggior parte fatti su Cfast. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:29
Otto no, mi sembra che il changelog del firmware che risolveva il problema dicesse chiaramente di formattare la card in camera. |
user3834 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:35
Carlo di Giusto, posso chiederti dove hai acquistato le Cfast? Perché a questo punto o sono fallate loro (a volte su ebay circolano schede farlocche) oppure la tanto lodata assistenza Canon sta facendo acqua da tutte le parti, visto che un utente del forum ha un problema diversoa che comunque nessuno gli risolve. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 21:04
Otto, posto che il software non funziona con MacOs Sierra, non mi pare una soluzione viabile. Black, il problema dei file corrotti ce l'ho con tutte, sia quella inviatomi da Canon sia con quelle comprate su Amazon. La sandisk che non si lascia formattare è un ulteriore problema e in verità non so se si tratta di quella presa su Amazon o mandatami da Canon (sono identiche). A naso, per me la macchina ha qualche problema con le CFast. Il problema è facilmente riproducibile. Va detto che si verifica quando uso la macchina molto intensamente nella fotografia sportiva, come se in qualche modo fosse legato al trasferimento dei dati... Boh. Con le classiche cf non dà problemi di sorta... Vediamo cosa dicono a Peschiera Borromeo. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 22:33
Ma tu guarda se è mai possibile che una persona spende fior di soldini per poi dover rilevare questi problemi fastidiosi. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 23:22
La cosa è sicuramente fastidiosa e va risolta, ma la perfezione non appartiene all'uomo. L'esemplare difettoso può capitare con tutti i marchi, l'ho sempre detto. |
user3834 | inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:36
Vero Otto, i difetti ci sono e ci saranno sempre, trovo strano che non vengano risolti quantomeno con un cambio di corpo, la macchina in questione non costa 300 euro. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 14:17
Dopo ha corretto con un firmware apposito. Di solito questi problemi hanno diffusione mondiale, ma non trovo nulla in merito. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 21:55
Bruce75: la sandisk problematica è uguale a quella che mi ha spedito la Canon stessa. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 22:10
Nessun problema rilevato con CFast SanDisk fornita da Canon |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:58
Ho avuto lo stesso problema, dopo aver aggiornato il firmware e formattato 2 volte consecutive entrambe card non ho più avuto problemi... in compenso quando importo in lightroom la cfast viene riconosciuta solo come periferica... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:57
Grazie Claudio. Proverò. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:18
Ciao Carlo, se vuoi ci possiamo vedere e ti faccio provare la tua scheda con la mia macchina e viceversa, così ti levi il dubbio. Io non ho avuto nessun problema! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |