RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware Sigma 150-600 C/S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Aggiornamento firmware Sigma 150-600 C/S




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 15:37

Scusa la domanda stupida: hai disabilitato lo stabilizzatore?

Domanda per nulla stupida, al primo scatto lo avevo lasciato abilitato Eeeek!!! Ma me ne sono accorto subito, visto che sul cavalletto (in live view a 10x) l'immagine si muove in maniera evidente , prima di stabilizzarsi.

Aggiungo, anche se non dovrebbe essere influente, che il mio obiettivo e' stato tarato circa un mese fa da AD Service di Milano ed e' tornato a casa in perfetta forma (quasi perfetto a tutte le focali e distanze), mentre prima (con la messa a fuoco standard) aveva problemi alle focali piu' lunghe oltre i 20mt (anche con -20 rimaneva del b/focus). Nel fare la taratura hanno azzerato tutte le correzioni di focus fatte da me in passato. Evidentemente, non so come, hanno agito su parametri SW e meccanici interni (hanno sostituito anche la baionetta).

Ora, e' pure possibile che queste tarature, in qualche maniera, vadano a disturbare il live view. Ma non avevo notato nessun problema prima dell'aggiornamento firmware.

Luca

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:49

non credo riccardo, perché il kenko montato sulla 7d mk2 funziona benissimo con altri zoom tipo il tamron, anche con il 100 macro canon non ho problemi. solo con il sigma 150-600 non mi funziona.
poi ti dico pure che con la canon 550d + kenko 1.4x + sigma 150 - 600 funziona tutto bene.
è proprio strana sta cosa, secondo me è il software del sigma.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 18:48

No non è quello che intendevo. Non intendo che la 7D2 e le altre macchine con af che arriva a f/8 siano incompatibili in ogni caso col kenko.
Normalmente il kenko funziona. Il problema è quando l'apertura massima dell'obiettivo + kenko arriva a f/8 od oltre, la macchina se ne accorge e mostra una incompatibilità.
Il 100 macro se non erro è f/2.8 con il kenko diventa f/4 e non sussistono problemi con nessuna macchina.
Ovviamente Canon non ha mai ammesso di aver fatto blocchi di questo tipo e non sono un dipendente Canon ma dopo aver letto vari post l'idea che mi sono fatto è questa.
In fondo il blocco degli af a f/5.6 o f/8 è più una questione commerciale che tecnica. Ai punti af interessa che la luce che arriva sia sufficiente a vedere del contrasto lungo almeno una delle direzioni in cui sono sensibili.
Dal punto di vista tecnico nell'af conta molto di più la sensibilità minima. Nella mia 70D come nella tua 550D è -0,5 EV mentre su quelle più recenti (6D,5D3 e 4 e s/sR, 7D2 e 1DX e 2) è a -3 EV.
La 6D che ho ad esempio non ha il supporto a f/8 ma è compatibile col kenko ed il mio 150-600 C e ti assicuro che rispetto alla 70D che ho è molto più veloce ad agganciare nel centrale. E anche senza il kenko col 150-600 è più veloce.
In un'escursione parlando con una persona che aveva 7D2 e canon 100-400 is2, gli avevo offerto di provare il mio x1,4 kenko pro 300 dgx ma mi ha detto che aveva già provato e non funzionava.
Se ne è parlato parecchio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615689

Ripeto: non c'è la certezza che Canon abbia inserito questo blocco ma visti i risultati il sospetto è forte.


Ora, e' pure possibile che queste tarature, in qualche maniera, vadano a disturbare il live view. Ma non avevo notato nessun problema prima dell'aggiornamento firmware.

Potrebbe anche essere che le tarature, dopo l'aggiornamento fw siano andate a quel paese, oppure che con il nuovo aggiornamento, le tarature impostate dall'assistenza stiano disturbando con lo stesso.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:14

ahhh ok Riccardo adesso sei stato più chiaro, ho capito, credo che tu abbia ragione, è per questo motivo che non funziona. ho un amico che ha la 5d mk3 magari provo con questa e vedo come si comporta (dovrebbe non funzionare anche su 5dmk3). Inoltre un'altro utente juza , mi ha detto che aveva lo stesso problema con la 7dmk2 + kenko 1.4xdgx + 100-400is2 , lui ha risolto aquistando il nuovo kenko 1.4x hd , quindi credo che con il nuovo kenko che è con 3 lenti in 2 gruppi (il vecchio è 5 lenti in 3 gruppi) faccia perdere uno step in meno.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:28

Si prima avevo scritto dal cell quidni ero stato sbrigativo, dal pc vado meglio MrGreen
Da quello che ho letto non dovrebbe andare nemmeno su 5D3, mentre ti posso assicurare che va con la 6D (firmware 1.1.6), con la 70D (1.1.1) e 50D (1.0.9).
Probabilmente kenko ha aggiornato i propri moltiplicatori anche per questo motivo.
Lo stop (non step, si chiama proprio stop) lo perdi proprio perchè l'ingrandimento funziona così. Il moltiplicatore di fatto fa divergere il fascio proveniente dall'obiettivo, di fatto diradando i fotoni emessi (immaginati lo spruzzino su una gomma da giardino, che puoi far passare da getto singolo a un ventaglio aperto per spargere l'acqua su un'area maggiore).
Al di la della perdita di trasmissione (in questo caso trascurabile) lo stop viene perso proprio perchè l'ingrandimento consiste nel far divergere e diradare la luce sul sensore.
Ogni stop è un raddoppio o dimezzamento di luce incidente, quindi se l'obiettivo è f/5.6 con il moltiplicatore diventa f/8 e per compensare devi raddoppiare i tempi di esposizione o gli ISO.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:22

Si Riccado "Stop" non step, mi sono sbagliato. Si queste cose che hai scritto le sapevo, comunque hai ragione il problema dovrebbe essere il controllo del punto centrale a f8, farò delle prove con una 5d mk3 e una 6d , e poi ti faccio sapere il risultato, anche per una tua curiosità. intanto ti ringrazio . Luke

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me