RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Karmal II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Karmal II





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:17

Karmal ti offro 1000€ per il tuo bidone di 16-35 III
Ti faccio un favore visto che a quanto pare fa schifo!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:17

perchè al posto di essere così pungente non ti basi sui dati di vignettatura del III?
non ci sono altre possibilità. se ai bordi laterali segna un -3 e vuoi eliminarlo o scegli di aumentare l'esposizione in ripresa (che è meglio perchè almeno non degradi il file), oppure scegli di farlo nel PC, dove tutti sanno cosa succede quando si alza la luce sulle zone scure (maggior rumore).
Quindi se si vuole mantenere lo stesso basso rumore del centro l'unica è aumentare l'esposizione con l'algoritmo specifico.
se hai altre soluzioni nel cilindro ben vengano.

visto che a quanto pare fa schifo!

ecco, siamo al sentimentale e non all'oggettivo, come se io avessi detto che fa schifo. Leggiti tutti i precedenti, ho detto che per me è la lente dell'anno.
Solo che questo non toglie altre oggettività non esaltanti (vignettatura enorme a 16).

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:19

questo è un eufemismo. è una vignettatura palese.
occorre un algoritmo specifico per la vignettatura del III

ma quale algoritmo vai cercando, la correzione vignettatura è solamente una correzione dell'esposizione recuperando tot stop. In questo caso gli stop sono tanti, è palese, e non le recuperi tutte. d'altra parte a 16 2.8 fai certe tipi di foto, quindi.. ci puoi arrivare anche da te che la vignettatura può esser meno fastidiosa, in questo tipo di foto, per quelli che lo è sanno che c'è questo difetto. Sicuramente nei notturni stellati potrebbe essere una cosa da tenere in considerazione, per chi lo prendesse a questo scopo. ma non fare voli pindarici

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:20

la correzione vignettatura è solamente una correzione dell'esposizione recuperando tot stop.
Eeeek!!!
ma stai scherzando? se fosse così tutte le immagini di ottiche che vignettano, a correzione avvenuta sarebbero bruciate in centro.
l'algoritmo non tocca il centro e in modo concentrico compensa la periferia.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:24

ma certo che non tocca il centro!!!!!!!!! ma cavoli lo saprai usare photoshop, sai benissimo che ci vuol poco a non toccare il centro

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:24

posso dire che mi sto scompisciando? MrGreen
ah ok, è OT... chiedo venia

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:25

cosa centra ps, io parlo dell'algoritmo in camera, che non è certo una banale compesazione a stop come fai intendere.

posso dire che mi sto scompisciando?

un po' anche io MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:26

l'algoritmo in camera, non sapevi che son due nanetti nascosti tra otturatore e specchio che prendono i raggi di luce a uno a uno?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:27

perfetto. adesso lo so. MrGreen
anche nel pc ci sono i nanetti giusto?
temo che tu pensi che una fotocamera si comporti esclusivamente come una oggetto meccanico, ma ti garantisco che ha programmi, cpu, sw interni.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:29

invece photoshop non è fatto di algoritmi, è fatto di photoshop, noto materiale interstellare scoperto da pochi anni

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:16

ecco, siamo al sentimentale e non all'oggettivo, come se io avessi detto che fa schifo. Leggiti tutti i precedenti, ho detto che per me è la lente dell'anno.
Solo che questo non toglie altre oggettività non esaltanti (vignettatura enorme a 16).


Oddio...neanche mettendo due faccine uno riesce a capire che è una battuta...mamma mia...rilassatevi...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 14:40

per correggere la vignettatura, al centro del fotogramma il tempo di registrazione dei dati sarà sempre funzione di un tempo piu veloce, quindi il mosso non ce l'hai:
scatti con un tempo di 1/60s, ed ai bordi registri dati per tutto l'arco temporale(1/60s), al centro visto che non deve correggere niente, le informazioni da registrare nel file potrebbero essere scelte elettronicamente dal sw della camera registra per 1/120s, così da avere la giusta esposizione... ho capito bene? Eeeek!!!


Si potrebbe impostarla con un tempo di apertura di 1 secondo ma la registrazione potrebbe essere di 1/1000 di secondo.
ovvero le informazioni da registrare nel file potrebbero essere scelte elettronicamente dal sw della camera, indipendentemente dal tempo meccanico.
é quello che fa l'algoritmo nella correzione vignettatura, non spalma a pennellate MrGreen ma ha una scansione concentrica in cui i tempi di cattura della luce differiscono tra centro e periferia.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 15:22

per correggere la vignettatura, al centro del fotogramma il tempo di registrazione dei dati sarà sempre funzione di un tempo piu veloce, quindi il mosso non ce l'hai

un momento. se correggi al centro tutto viene più scuro come nei bordi vignettati. è il centro che deve adattarsi ai bordi ben esposti e non viceversa.
e per esporre bene i bordi devi avere un tempo più lento.

sul discorso esposizione centro e bordi si, ma credo che tu abbia semplificato molto tra bordo e centro.
L'algoritmo per logica dovrebbe accettare una illuminazione inferiore rispetto a quella prodotta in centro (ignoro se lo faccia usando il tempo o rimanendo "insensibile" sullo stesso tempo, ovvero come se i recettori del sensore si comportasseo da semiciechi, passami il termine).
Mentre in periferia avverrebbe la funzione normale.
Questo algoritmo non deve intervenire in modo secco centro/bordi, quindi ha senso che intervenga in modo graduale e concentrico, una sorta di sfumatura, o meglio di vignettatura al contrario.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 15:44

te lo spiego nel modo più semplice possibile. Il diaframma si apre, l'otturatore si alza il raggio rimbalza sullo specchio che colpisce il sensore e viene registrata l'immagine. Questo è tutto ciò che fa la macchina meccanicamente, per cambiare la cosa dovresti fisicamente aggiungere o modificare l'hardware. Dopo questo passaggio entra in scena il software per eventuali correzioni. Le correzioni sono fatte mediante un algoritmo che riconosce l'abbinamento camera lente e sa come agire, un algoritmo che per semplificare si può assimilare a quello che implemente photoshop. Può agire sulla vignettatura o anche sulla distorsione o su altri parametri. Non ci sono i nanetti che spalmano la luce più su una porzione che su un'altra, per far questo si dovrebbe agire meccanicamente tramite hardware apposito, invece per adesso la luce entra e impressiona tutto il sensore. non a caso la vignettatura è un difetto di questo processo, per cui ai bordi arriva meno luce, fenomeno che si attenua alla chiusura del diaframma. l'unica cosa che il software può fare è agire appunto modificando, come faresti te su photoshop, il file registrato. C'è degrado? certo che c'è degrado, infatti spesso non viene corretto tutto alla perfezione, proprio per trovare un bilanciamento tra correzione e bontà del file. Quindi il 16 2.8 a parità di condizioni non registrerà mai lo stesso tempo del 16 4 a 4, perchè non esisterà mai un software tanto stupido da dire all'obiettivo ok potremmo scattare a 1/125 ma ti faccio scattare a 1/60 perchè almeno c'hai meno vignettatura.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:08

direi che come spiegazione, puoi lasciare stare
Il diaframma si apre, l'otturatore si alza il raggio rimbalza sullo specchio che colpisce il sensore e viene registrata l'immagine.

non direi proprio:
1. viene definita l'esposizione 2. il diaframma si chiude solo all'atto dello scatto in base alla scelta impostata, perchè durante la visualizzazione pre scatto resta sempre tutto aperto. 3. lo specchio si solleva. 4 la luce colpisce il sensore per il tempo impostato. 5. in base al tempo di otturazione si apre e si chiude l'otturatore.
non a caso la vignettatura è un difetto di questo processo, per cui ai bordi arriva meno luce, fenomeno che si attenua alla chiusura del diaframma.

la vignettatura non dipende da alcun processo ma dall'ottica. Se l'ottica non dà vignettatura non c'è vignettatura neanche nell'immagine. Poi è ovvio che impostando diaframmi più chiusi ce ne sia di meno.
non esisterà mai un software tanto stupido da dire all'obiettivo ok potremmo scattare a 1/125 ma ti faccio scattare a 1/60 perchè almeno c'hai meno vignettatura.

se fosse come dici, il degrado sui bordi con ottiche che vignettano è inevitabile quindi. Se fosse così l'algoritmo sarebbe a discapito della qualità. se è così, si, sarebbe un algoritmo stupido, poichè farebbe la stessa cosa di PS e non ci sarebbe il vantaggio di eliminare la vignettatura nella fotocamera.
Lo fanno così questo algoritmo? speriamo di no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me