| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:52
Perdonami, ma perché sei così restio a usare HDR e post produzione? Puoi cimentarti in tutti gli utilizzi del flash... ma se vuoi ottenere una giusta esposizione di una stanza è una giusta esposizione dell'esterno della finestra l'unica soluzione è lavorare con HDR fusione di più scatti in certe situazioni anche più di 7 scatti. Se vuoi spiegazioni sulla tecnica da usare chiedimi pure, tutti i lavori che faccio in Urbex utilizzo solo questa tecnica Ciao Roberto |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:54
Sicuramente c'è da aspettare l'orario in cui il contrasto tra dentro e fuori non sia troppo forte, o la mattina presto o verso il tardo pomeriggio. Fai una misurazione con esposimetro delle due fonti di luce e poi scatti facendo una media delle due letture. Ovviamente poi l'ottimizzazione in PP è necessaria per equilibrare la sotto e la sovraesposizione, che però non dovrebbe essere più eccessiva attendendosi a quanto sopra. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 11:58
“ Perdonami, ma perché sei così restio a usare HDR e post produzione? Puoi cimentarti in tutti gli utilizzi del flash... ma se vuoi ottenere una giusta esposizione di una stanza è una giusta esposizione dell'esterno della finestra l'unica soluzione è lavorare con HDR fusione di più scatti in certe situazioni anche più di 7 scatti. Se vuoi spiegazioni sulla tecnica da usare chiedimi pure, tutti i lavori che faccio in Urbex utilizzo solo questa tecnica Ciao Roberto „ Ti mando un messaggio privato! Ecco uno scatto di quelli di cui vi ho parlato. Non è che sia restio la verità all'HDR o alla PP di cui mi servo... E' che pensavo ci fosse una tecnica più purista ed analogica.
 In PS ho provato a cambiare un pò le curve e il rapporto luminosità contrasto (prima la parte interna era praticamente nera). Più di un tanto non sono andato perchè tende a sgranare ovviamente. Ora ci torno e provo con l'HDR e con più scatti. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:29
La cosa migliore in questi casi, credo che sia il bracketing e poi l unione foto...con lightroom basta fare unione foto in hdr... Servono almeno 3 foto per esporre tutto per bene perche in questa foto hai il mare e la scogliera ben esposta, ma il cielo è bruciato e l interno troppo scuro, imposterei il braketing esponendo sul mare con un bracketing di + e - 2 ev |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:20
Ti hanno già risposto bene gli altri, e se vuoi esporre bene dentro e fuori i metodi son quelli che ti hanno già consigliato. Scegli tu.. Altrimenti, se vuoi una tecnica come dici "più analogica" potresti anche esporre solo correttamente per fuori, e creare un effetto silhouette dell'interno (scuro e sottoesposto). Non sarebbe neppure così tanto male .. Sarebbe semplicemente diverso. Saluti Daniele |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:50
Quando vuoi..... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:08
Farò sicuramente così, d'altronde il divertimento più grande (oltre che la soddisfazione per il risultato) è il processo di apprendimento e sperimentazione!! ^^ Grazie mille a tutti, siete grandi! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 22:02
Come da titolo topic "Fotografare esterno finestra da interno" anche io mi trovo in questa situazione, ma con alcune differenze: devo fotografare un ambiente abbastanza ampio 8x15m, molto buio con quasi totale assenza di luce se non alcune feritoie e un portone nella parete di fondo (che è quella da fotografare). Il portone è aperto e da lui proviene la maggior parte della luce. Non c'è luce artificiale di sorta. Ho fatto una foto con esposizione lunga - tipo 25 sec - (tengo sempre ISO 200 e f7, perchè mi piacciono le foto con tanto dettaglio e così mi pare di ottenerlo. Risultato: la foto non è male, il salone si vede bene ed è anche abbastanza luminoso, il problema è che il portone da cui entra la luce è totalmente invaso dalla luce, tanto che non si distingue nulla di quello che c'è fuori. E' un rettangolo bianco. Non è una sorpresa, me lo aspettavo, ma mi viene una domanda: A parte HDR, se usassi il flash, risolverei? e come ovviare alla lunga esposizione? Voglio dire se il flash è istantaneo, ma l'esposizione dura oltre 20 sec. come si coniugano queste due cose? Grazie! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 23:14
“ Come da titolo topic "Fotografare esterno finestra da interno" anche io mi trovo in questa situazione, ma con alcune differenze: devo fotografare un ambiente abbastanza ampio 8x15m, molto buio con quasi totale assenza di luce se non alcune feritoie e un portone nella parete di fondo (che è quella da fotografare). Il portone è aperto e da lui proviene la maggior parte della luce. Non c'è luce artificiale di sorta. Ho fatto una foto con esposizione lunga - tipo 25 sec - (tengo sempre ISO 200 e f7, perchè mi piacciono le foto con tanto dettaglio e così mi pare di ottenerlo. Risultato: la foto non è male, il salone si vede bene ed è anche abbastanza luminoso, il problema è che il portone da cui entra la luce è totalmente invaso dalla luce, tanto che non si distingue nulla di quello che c'è fuori. E' un rettangolo bianco. Non è una sorpresa, me lo aspettavo, ma mi viene una domanda: A parte HDR, se usassi il flash, risolverei? e come ovviare alla lunga esposizione? Voglio dire se il flash è istantaneo, ma l'esposizione dura oltre 20 sec. come si coniugano queste due cose? Grazie! „ Devi esporre per l'esterno e poi ridurre la gamma dinamica della scena con i flash (visto la dimensione della stanza forse uno non ti basta) |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 10:43
Se c'è il portone puoi adoperare la tecnica della doppia esposizione sullo stesso fotogramma. Con la prima fotografia tieni chiuso il portone ed esponi per l'ombra, diciamo 30 sec. f 8, con la seconda apri il portone ed esponi per l'esterno, diciamo 1/125 f 11 ... e il gioco è fatto. Se non c'è il portone devi fare come ti ha poc'anzi suggerito Luca, e ovviamente un solo flash non basta ... oppure può anche bastare ma devi cumulare diverse flashate (almeno tre o quattro viste le dimensioni) sia su un lato che sull'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |