RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e-m1 (Prima versione) e rapidità autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » e-m1 (Prima versione) e rapidità autofocus





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:04

Ciao Mauro mi sto informando sulla mkII , l'utilizzo del tracking e' praticamente inutile, una difficoltà che vedo è usare afc con soggetti in movimento poco contrastanti e questa situazione è facile trovarla in avifauna

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:08

@Hardi grazie. Vecchie ottiche con adattatore?

Il C-AF continua focheggiare anche durante la raffica, sia con raffica lenta che veloce?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:11

Vecchie ottiche con adattatore?


Qualcuna...MrGreen

Il C-AF continua focheggiare anche durante la raffica, sia con raffica lenta che veloce?


Premettendo che sto ancora "imparandola", che non faccio foto di sport o caccia, che tutto sommato ancora adesso uso maggiormente la pen EPL5, da quel che ricordo nella raffica mette a fuoco solo sul primo scatto. Da provare il discorso di assegnare la messa a fuoco ad altro pulsante in modo da svincolarla da quello di scatto: c'è un thread (generico, non solo per M4/3) sull'argomento.

Mauro è sicuramente molto più ferrato di me sul tema.

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:20

Grazie per la disponibilità.
Ho domandato perché nella mia e-m10 mkII in C-AF e raffica, continua a focheggiare se si tratta di raffica lenta, blocca il fuoco sul primo scatto se si tratta di raffica veloce.

Temendo che si trattasse di una mia impressione, ho domandato all'esperto Polyphoto, che me lo ha confermato.

Non ho domandato se lo stesso comportamento fosse presente anche nella E-M1.

M ieri, leggendo un articolo ho trovato scritto che la E-M1 continua a focheggiare anche con la raffica veloce.

Sicché ... dubbio e quesito alla comunità.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:33

Dal firmware 3.0 la em1 in afc continua a focheggiare anche con la raffica veloce "H" a 9fps. Prima del firmware 3.0 impostando la raffica H il fuoco era fisso sul primo frame, com'è sempre stato con tutte le Olympus.
Con la em1II sembra siano ritornati alla vecchia logica, "H" per il fuoco fisso sul primo frame e "L" per l'aggiornamento su ogni frame.


@Gian71
Si il tracking sulla em1 è poco efficace, meglio utilizzare il classico af-c.
Non so in avifauna ma nel motorsport usavo una raffica limitata a 6fps per seguire più agevolmente il soggetto, box di 9 punti af, back button af su fn1 e C-AF lock su Low in modo da avere un ricalcolo del fuoco più lento in caso di ostacoli tra me ed il soggetto da seguire. Non so come si comporta in avifauna, su soggetti con movimenti meno lineari credo sia meglio impostarlo su High.

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:38

@Mauro17 grazie. Veloce, preciso e illuminante.

Premesso che non mi occupo di avifauna, ho letto gli interventi di alcuni appassionati-esperti (a giudicare anche dalle loro immagini) che consigliano, nel caso di volatili su sfondo uniforme o comunque poco contrastato e con pochi dettagli (il cielo?), di attivare tutte le aree di messa a fuoco (in questo modo la priorità sarà data al soggetto più vicino).

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:58

Grazie Mauro17 dei consigli come detto sono un principiante autodidatta ne terrò conto per Rally di Monza che sarà la prossima uscita nel motorsport

user91788
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:32

Mi confermate che la velocità AF della EM1 è più veloce della EM5ii ???

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 0:10

"Dal firmware 3.0 la em1 in afc continua a focheggiare anche con la raffica veloce "H" a 9fps. "

Ecco, questa cosa non l'avevo notata. Dalle prove che avevo fatto avrei giurato che andava ancora alla vecchia maniera.
Grazie Mauro.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 5:10

Dal firmware 3.0 la em1 in afc continua a focheggiare anche con la raffica veloce "H" a 9fps. Prima del firmware 3.0 impostando la raffica H il fuoco era fisso sul primo frame, com'è sempre stato con tutte le Olympus.
Con la em1II sembra siano ritornati alla vecchia logica, "H" per il fuoco fisso sul primo frame e "L" per l'aggiornamento su ogni frame.


No, da Dpreview sembra che anche a 18fps continui a focheggiare.
Mi avete fatto prendere un bello "spaghetto", non si può uccidere un "bimbo in culla" così!MrGreen

user102065
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 5:44

@Otto72 sarai saltato dal letto. MrGreenMrGreenMrGreen

Per fortuna era soltanto un brutto sogno! :-P:-P:-P

Tu hai la E-M1?

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 6:15

Tu hai la E-M1?


Yesss.;-)

user102065
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 7:14

@Otto72 ti va di parlarmene?

Mi pare di capire che tu abbia anche esperienza di C-AF.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 7:37

L'af continuo della em-1, perlomeno con le ottiche che ho io (12-40 e 40-150 Pro, il 45 1.8 ed il 20 Pana che però sotto questo punto di vista è meno performante) e dalla mia esperienza, è già all'altezza di molte situazioni. Su soggetti sufficientemente grandi, restituisce una percentuale di scatti a fuoco (per me a fuoco vuol dire A FUOCO ;-), non moderatamente nitido...) assolutamente accettabile. Per dire, ci fotograferei il ciclismo ed anche il volley ed il calcetto, forse in questi ultimi due casi soffrirebbe le palestre veramente buie, ma alla fine ci tirerei fuori qualcosa di buono comunque.
Domani riprenderò di nuovo la squadra femminile che milita nella serie A di calcetto, appunto, e se avrò la certezza di non essere il solo fotografo, voglio azzardare l'uso della sola em-1+40-150 e relegare il mattone-1DX su tripod insieme al 500 per qualche scatto (e soprattutto ripresa video) più insoliti.
Per avifauna invece la sconsiglio se non per riprendere soggetti fermi o quasi su posatoio, purtroppo fa molta fatica ad agganciare i volatili che si stagliano contro nel cielo, e di solito si cominciano a riprendere proprio quando sono ancora lontani. Poi magari qualche scatto fortunato si riesce a fare ma diventa più una sfida che altro.
Per questo genere, attendo fiducioso la mk-II, se poi tramite metabones funzionasse bene anche con il 500 Canon, sarebbe veramente un sogno.;-)

user102065
avatar
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 8:03

Grazie, molto gentile.

In avifauna hai provato direttamente? Hai provato anche con tutte le aree attive?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me