JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da possessore della 60D, e novizio di foto di avifauna, ti do un consiglio che va controcorrente: tieni la 60D e compri un 400 f4,6L che ti permette di avere un 640mm equivalenti molto leggero con una ottima nitidezza che , abbinata ai 18M pixel della macchina, ti consente discreti crop. In abbinamento con buone lenti l'autofocus e la raffica della 60 sono più che accettabili secondo me per portare a casa ottime foto (chiaramente non pretendendo il top del top...) al limite se senti stretta la 60 la scambi con una 7 perdendoci poco. Voglia di FF? una 5D old e 17-40L e magari un fisso della lunghezza focale che più ti aggrada, ottiche che puoi usare con soddisfazione anche su 60D. Altrimenti, se vuoi il massimo, fai qualche preghiera in aramaico antico e provi a cercare un 500 f4.5 Canon o Sigma!
Ti consiglio un ampliamento ed un upgrade del tuo corredo a step , Michele Lore. Con la 60d sei già a posto come reflex semi-professionale. Ti tieni l'all-in-one 18-135mm e ti concentri su 2 ottiche: canon 100-400mm l is usm e sigma 150-500mm os . Entrambe, un domani, possono essere usate su altri sensori come l'aps-H e il f.f. Ti prendi poi un battery-grip per bilanciare i pesi e una buoina testa a sfera da usare su treppiede e monopiede. Quando fotograferai in appostamento ti prendi un treppiede , ci metti su la testa a sfera con attacco arca , basculi a 90 gradi la piastra e ci incastri una gimbal benro gh-a adatta propio per avere il massimo controllo. Per la paesaggistica se vuoi un'ottica più grandangolare hai l'imbarazzo della scelta: tokina 11-16mm e 12-24mm , canon 10-22mm e 2 sigma 10-20mm e il 12-24mm. Quest'ultimo è x f.f. Se vuoi un'ottica più adatta per i 18mP della tua reflex mometizzerei il 18-135mm e lo sostituirei con l'ottimo canon 17-40mm l usm. ciao, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.