| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:00
“ Nella modalità a priorità di diaframma Av in che modalità consigliate di tenere già ISO per avere scatti molto incisi e nitidi? „ qualsiasi iso che ti permetta di fermare il soggetto ripreso senza avere del mosso o micromosso. “ È normale che la 600D abbia lavorato a 310 iso „ in auto iso la fotocamera imposta gli iso che preferisce nel range da te impostato. “ Inoltre è preferibile usare sRGB oppure AdobeRGB „ in RAW è ininfluente ciò che imposti. in JPEG per visualizzazioni su web o su monitor con Gamut sRGB meglio sRGB. in JPEG o TIFF per visualizzazioni su monitor AdobeRGB meglio AdobeRGB. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:17
Per visualizzazooni su iMac meglio sRGB quindi. Inoltre Agli scatti fatti che sono già nella SD della EOS se vado a modificare da sRGB a AdobeRGB vengono modificati ? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:41
Cavoli che botta di terremoto .... stavo sul forum mentre è successo .... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:43
5,4 zona maceratese |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:48
No,li devi aprire in Photoshop se ce l'hai e poi dopo li converti in Adobe RGB. Photoshop fa una conversione cercando di mantenere la fedeltà nei colori da un gamut all'altro. Ti do un consiglio, imposta subito la macchina fotografica a scattare in Adobe RGB. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 20:01
Sentito in tv dire del terremoto, speriamo non ci siano feriti. Torniamo al post. Ma a me hanno sempre detto che sia in reflex che nel pc bisogna mettere srgb. Mahhhhh |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 20:13
Ciao Maucos,il profilo colore srgb è adatto solo per postare foto sul web, mentre Adobe Rgb è il profilo migliore per vedere le foto a monitor e per la fotografia digitale in generale. Se tu scatti foto con il profilo adobe RGB,avrai un gamma tonale maggiore rispetto al fratellino SRGb,quindi quando andrai a stampare si vede la differenza reale come resa tonale e cromatica. Su questo argomento mi sono informato tanto, seguendo dei videotutorial su Photoshop. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 20:27
-Tra i due profili che differenze sostanzialità ci sono ? -Si apprezzano ad occhio umano ? -I nostri monitor ( PC Windows o IMac che siano ) che profilo accettano senza impazzire e quale quello più adatto ? (Parlo per me poiché in genere non stampo quasi mai le foto ) |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:09
1) Mi spiego meglio, il monitor ti serve per visualizzare le foto che scatti sia in Srgb o in Adobe RGB,non ha un profilo suo,te lo devi creare usando un CALIBRATORE. Il CALIBRATORE ti crea un profilo apposta per il tuo monitor affinché tu veda le tue foto con i colori giusti e fedeli, in poche parole ti neutralizza il monitor dA EVENtuali dominanti. Se tu non calibri il monitor, potresti vedere delle leggere differenze di colore. Riassumendo,se tu hai 2 monitor calibrati,la foto che vedi è la stessa per tutte i 2 monitor. Calibrare il modo è quasi obbligatorio,perchè quando visualizzi la foto a monitor, potresti vederla male per il fatto che la luce del locale puo sfalsare ii colori, infatti quando si calibra il monitorato strumento che calibra fa la misurazione tenendo conto della luce. 2) Per quanto riguarda i due profili di colori messi a confronto,ADOBE RGB è molto + ambio del fratello SRGB. Praticamente la differenza che c'è tra i 2 in ambito fotografico è sostanziale, iN ADOBE RGB il sensore cattura molte + sfumature di colore, In SRGB ne catturi di meno. Io scatto sempre IN ADOBE RGB,perchè ho una gamma maggiori di colore Spero di essere stato chiaro,purtroppo l'argomento è molto vasto |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 22:04
Ragazzi qui c'è stato un forte sisma, spero di ricollegarmi domani mattina, questa sera c'è troppa paura per seguire ancora alcuni argomenti... Ciao |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 22:15
Lo so anch'io avevo un pò di confusione, basta seguire alcune recensioni, poi tutto diventa + chiaro. Hai capito + o ? su come bisogna procedere? Il mio percorso è stato così, scatto sempre in ADOBE RGB,poi calibrazione monitor con lo SPYDER 4,solo così riesci a postprodurre nel modo migliore le foto.Devi visualizzare la foto nel modo + neutrale possibile. Se hai bisogno chiedi,non è un problema,perchè ci sono passato anch'io da questo ostacolo. Ricordati solo questo, che tutti i monitor anche quelli di fascia bassa hanno bisogno di una calibrazione mensile. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:01
se sono in giro e non faccio in tempo uso iso automatici in priorità diaframma , se ho tempo iso bassi . |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 23:52
Adobe rgb se hai un monitor che supporta al 100% tale colore se no rgb x il web, io lavoro in adobe rgb ci stampo e se mi serve x il web converto con lightroom gli iso in certe situazioni arrivo a 12600 ma mai di più |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 7:23
A sto punto ci sarebbe da sapere come si calibra un normale monitor da PC e con quale software |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:31
Si puo calibrare il tuo monitor, compri DATACOLOR SPYDER 5 che il calibratore, poi c'è il programma da installare che ti permette di calibrare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |