| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:11
la nitidezza è di default, non ho toccato niente,però già dalla conversione precedente ci sono più colori sulla merrill, vedere nell'imbocco della cascata o come si chiama, nella hassy manca il colore, nella merrill è ben distinto. Questa è un'altra conversione meno aggressiva. drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5YnZtMUFpT0tqM3c/view?usp=sharing |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:18
Però va considerata una cosa, almeno sulla carta la hassy dovrebbe avere 65.536 sfumatore di grigio, raw 16 bit, la merrill 4096 sfumature di grigio, evidentemente la merrill ha più informazione rgb, non evidentemente la merrill ha più informazioni rgb e meno sfumature, sempre sulla carta, perchè i jpg sono tutti 8bit colore |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:22
@Conlafotografia, Otto da una prima occhiata sembra che Nikon nei NEF non compressi si abbandoni alla interpolazione più sfrenata, il che vanifica qualsiasi indagine "ValoriDiversi". @Husqy la tua Hassy ha un convertitore a 16 bit, tu stesso hai notato che la dinamica non è di quell'ordine di grandezza tuttavia. Ci sarà un amplificatore analogico che condiziona il segnale originale (il numero degli elettroni eccitati dai fotoni) in modo da riempire questi 16 bit. Ho fatto l'assunzione abbastanza giustificata che con la dinamica del sensore avrebbero potuto campionarlo a 12 bit (come le Merrill, le Quattro sono a 14 bit). Il passo successivo è dividere per 16 per confrontare i valori numerici registrati (amplificati analogicamente, non reali) con quelli della Sigma. È un po' la situazione di quando misuri una lunghezza con un metro diviso in cm e uno in mm, le due misure in cm e mm saranno diverse ma se le esprimi in m ridiventano uguali. Nella fotografia digitale c'è sempre rumore shot noise che viene dalla luce, alla fine con tanti bit descrivi meglio il rumore (in alcuni casi è vantaggioso, vedi dithering), molti ragionano come se avessero sempre un segnale pulito e sono portati a conclusioni illusorie, tipo una macchina a 14 bit è meglio di una a 12 bit. È vero solo quando hai una dinamica di 13 stop, allora hai bisogno di 14 bit, ma se la dinamica è 11 stop, 12 bit è sufficiente. E quando mai, a parte HDR, hai 13 stop di dinamica? Molti leggono qui sul Forum ed è prevedibile che si vada dai licenziati delle medie agli astrofisici, quelli in mezzo magari si divertono, le altre due classi invece saranno scontente per motivi opposti (spiegazioni oscure, mancanza di rigore) |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:24
“ evidentemente la merrill ha più informazioni rgb e meno sfumature „ io sto dicendo questo, non vedo i passaggi colore, vedo un tutt'uno o uno stacco netto.
 guarda in queste zone, sul merril sono un tutt'uno, sul MF hanno uno stacco di colore diverso, sulle rocce ci sono gialli che nel foevon non ci sono ecc ecc. ancora troppo dettaglio, si mangia l'immagine così
 il mio punto di domanda sono proprio i passaggi colore, se prendi la d800 stai sicuro che ci sono @Valerio, ok ora mi è più chiaro, ma questi valori che rilevi dai raw, non hai modo di sapere se sono informazioni di "colore" o semplicemente "dettaglio"? perché io vedendo le immagini non riesco a dire che abbia + passaggi colore. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:29
può dipendere dalla profondità colore 12/14/16 bit, ma sinceramente io non vedo differenze, la differenza enorme è nel dettaglio che nella merrill va tolto, adesso vi lascio che devo provare una olympus |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:34
Confrontando con il file nikon(conversione di Otto) la merrill e la hassy sono a colori la nikon, riferito all'imbocco della fontanella, è monocromatica |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:34
“ la differenza enorme è nel dettaglio che nella merrill va tolto „ su questo sono d'accordo, ma c'è stata una lunga discussione proprio sulle sfumature + ricche di informazioni e passaggi colore che io non riesco a vedere se paragono due immagini scattate nello stesso momento tra foevon e bayer. Vedo una differenza netta nel dettaglio, ma non nel colore. “ Confrontanto con il file nikon nikon(conversione di Otto) la merrill e la hassy sono a colori la nikon, riferito all'imbocco della fontanella, è monocromatica „ solo perché non è stato aumentata la saturazione come nelle altre due. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:43
@Vincenzo campionare a 16 bit non significa avere tutti quei grigi REALI, c'è di mezzo il rumore, descrivi meglio il rumore, che dopo possa risultare piacevole all'occhio è un'altra cosa. Un altro modo di vederlo è questo: se 2^16=65536 fosse reale, allora il SNR sarebbe 256:1, ossia 48 dB, ti sembra vero? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:49
ah Valerio l'hassy ha 12stop di gamma dinamica, e va da 50 a 400 iso, ma potevano fermarsi anche a 100, oltre è ingestibile. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:04
@Husqy i raw sono dati grezzi e noi ci basiamo giustamente sui JPEG con gradazioni ridicole per vedere le immagini. Pensa a questo: ogni strato Foveon è una miscela di RGB in proporzioni diverse. Che scelte fa il programmatore Sigma per aver RGB puri? Non crederai che RGB puri siano già lì pronti? No, il programmatore sceglie un intorno di frequenze dei vari RGB e da lì ricostruisce il colore. Non è diverso col Bayer, i filtri colorati non devi pensarli a banda passante infinitamente stretta. Ogni casa ha la sua ricetta per il colore. Foveon ha il problema che i tre strati non hanno lo stesso SNR, quindi il B è più sottile del G che a sua volta è più sottile dell'R. A mio parere, non esiste ragione al mondo per cui un Foveon debba restituire colori assoluti REALI. E forse uno dei suoi meriti è restituirci colori fuori di testa diversi dai prevedibili Bayer. Hanno fatto dei compromessi ragionevoli in Sigma, mi viene di citare Sabbiavincent quando afferma che i Merrill hanno colori prevedibili dalle 11 alle 16. Quindi puoi rifrasare così: nonostante parta da più "ValoriDiversi", il Foveon non mostra gradualità in proporzione, ma chi l'ha detto che ci sia una relazione lineare fra "ValoriDiversi" e percezione nostra del colore? Qui aveva contro una MF con un CCD più "artistico" di un CMOS. Non ti sembra che se la sia cavata onorevolmente, ti aspettavi davvero che surclassasse la MF? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:07
Valerio peró secondo me la divisione fatta arbitrariamente per 16 (che se non erro deriva dalla differenza dei 12 vs 16 bit, 2^4) presenta qualche limite, si arriverebbe al paradosso che se ci fossero solo 100 livelli ben distinti (tali da essere risolti anche a 12 bit) entrambe ne registrerebbero 100 ma alla hassy tu ne imputeresti solo 6 e qualcosa? Senza considerare la variabile del rumore che complica ulteriormente le cose. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:08
ma risolvete il problema alla base:
 |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:23
“ Quindi puoi rifrasare così: nonostante parta da più "ValoriDiversi", il Foveon non mostra gradualità in proporzione, ma chi l'ha detto che ci sia una relazione lineare fra "ValoriDiversi" e percezione nostra del colore? „ ok, così mi torna, però il concetto che passava era: "più informazioni=più sfumature colori" ed io onestamente non li vedo, che poi dipenda dal software o dal sistema a tre strati (snr non uguale per i 3 canali) non saprei dirlo. “ Qui aveva contro una MF con un CCD più "artistico" di un CMOS. Non ti sembra che se la sia cavata onorevolmente, ti aspettavi davvero che surclassasse la MF? „ per me, a livello di dettaglio (ricampionato in basso ovviamente) la sigma è molto avanti, mi aspettavo meno differenza, dove invece credevo facesse meglio era proprio sul beccare colorini impercettibili, proprio per la particolarità della tecnologia a 3 strati. Per me comunque se l'è cavata benissimo, anche sul ritratto (in bn però). “ ma risolvete il problema alla base: „ vero così funziona sempre “ Valerio peró secondo me la divisione fatta arbitrariamente per 16 (che se non erro deriva dalla differenza dei 12 vs 16 bit, 2^4) presenta qualche limite, „ questo era il passaggio che mi tornava poco. Ad esempio (magari non ci incastra nulla) se io fo un gradiente in photoshop a 8bit e uno a 16bit, non ho la stessa quantità di informazioni, quindi un segnale registrato a 12 bit non può avere più informazioni di quello a 16. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:06
comunque non si può vedere che su spp lo sharpening sia superiore a -1.. rende il tutto davvero davvero artificioso rispetto all'impostazione -1 o anche -1,5 e nr a -2.. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:44
Crop Hassy/nikon/merril, tralasciando il dettaglio in eccesso per la merril, ho preso lo scatto di Vincenzo perché quello con + colore. Hassy ha quel po' in più di colore (anche se è fuori fuoco), segue nikon e poi sigma.
 è interessante invece vedere il dettaglio (seppure vincenzo abbia esagerato) sembrerebbe che regga bene il ricampionamento. Magari è da rivedere senza eccedere nello sharpening. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |