RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC foto editing (1000 euro)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC foto editing (1000 euro)





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:22

cioe' nei 39€ e' incluso pure l' alimentatore ? MrGreen e c'e' chi li compra ?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:29

cioe' nei 39€ e' incluso pure l' alimentatore ? MrGreen e c'e' chi li compra ?

Ma assolutamente!! Ma vai a spiegarlo al piccolo imprenditore che deve farsi le sue 2-3 postazioni pc in ufficio...ti dice: "ho visto quello, se fosse una merda non lo venderebbero, quindi non ha senso spendere di più" e io che faccio? Gli dico che è un ×?Che si vada a fare il pc da altri? Lui lo vuole, io lo avviso, se poi insiste glielo installo...eh ou...così è!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:33

scheda grafica best buy gtx 1060 versione 3gb

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:13

scheda grafica best buy gtx 1060 versione 3gb


Vedo che non sono l'unico a pensarla cosìMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:18

Lui lo vuole, io lo avviso, se poi insiste glielo installo...eh ou...così è!


nono, per carita', tu fai bene, lega l' asino dove vuole il padrone..... MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:47

@Nicfit
conviene considerare di usare la modalità sRGB (che suppongo abbia come opzione selezionabile)

Si mi pare che si possa selezionare e in questo modo mi assicurerei per il futuro di poter editare bene sia per il web che per le stampe. Devo però finire di informarmi, grazie del consiglio.
Però da come è impostato il discorso credo che Francescolauriola punti più ad "il meglio che si può far stare in quel budget", più che alla massima efficienza, per così dire. Aiuta a sentirsi le spalle coperte anche per il futuro

era proprio questo il mio ragionamentoSorriso
@Torgino
per quello che serve a lui basta e avanza una apu amd tipo la 7850k, la spinge a 4ghz e con 100€ si ritrova una buona cpu e una vga integrata di buon livello ( a livello della fascia bassa di nvidia )

inizialmente avevo valutato AMD ma mi hanno fatto cambiare idea, nonostante su carta siano ottimi processori pare che all' atto pratico non rispondano come gli intel, certo il risparmio c'è ma nel costo complessivo del pc non è nemmeno cosi elevato.
@Marco_zanna
Il discorso ssd, ancora non ho date ufficiali di disponibilità dei nuovi samsung 960evo su pci-ex m.2 anche se dovrebbero uscire questo mese.
Potrebbero essere la scelta ideale per il disco di sistema con un buon boost prestazionale a un ottimo prezzo.

davvero avranno un ottimo prezzo? ero convinto che sarebbero stati molto costosi.
@Matteo Bottin
scheda grafica best buy gtx 1060 versione 3gb

grazie del consiglio!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 6:07

scheda madre Asus z170 pro ? valutata? non la pro gaming ma la pro, color nero con plastiche bianche

io sono per prendere sempre scheda e processore da overclock - che poi non è che un processore K riesci sicuramente ad overclockarlo tanto, semplicemente ha il moltiplicatore sbloccato e quindi puoi CERCARE di overclockarlo senza overclockare tutto il resto che è legato alla frequenza fsb - quindi le memorie per esempio -

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 6:47

Io non consiglio il processore in versione K. Consiglio 32 di RAM. Consiglio un case decente, magari con ventole tue.

Discorso a parte sulla questione video e monitor.
Visto che forse vorrai capire di più sulla questione colore nei prossimi anni, punterei su una Quadro, anche non costosissima. Il mondo va verso il wide gamut, dai PC ai TV (non parlo solo di Apple, ma anche delle recenti presentazioni Microsoft). Non capisco chi parla di monitor sRGB: davvero fai foto solo per il web? Ammesso che non vorrai mai stampare (ne sei sicuro?), il monitor a gamut ampio non serve solo per la stampa. Se vuoi farle per te, e guardarle dal medesimo PC o da una futura TV a gamut ampio, perché doversi limitare ad un sistema sRGB? Non ha senso nel 2016 castrare un PC e tutte le tue foto allo standard sRGB del 1996. Riguardo ai 10 bit, ora sembrano inutili, ma secondo me nel prossimo futuro saranno un po' la regola (sui TV è già così per i modelli di fascia medio alta). Sembra che anche l'ultimo nato in casa Microsoft sia a 10 bit, e il prossimo sistema operativo sarà per "creativi", sicuramente con un occhio di riguardo ancora maggiore su questi aspetti. Anche per i video lo standard si sta spostando sul Rec2020 (e lì i 10 bit sono anche stretti).

Comunque, sono solo miei pareri. Per il resto, mi pare un ottimo PC. Pensa anche ad una buona tavoletta grafica...

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:20

Io ho solo consigliato di star attenti ed usare la modalità sRBG in alcuni ambiti per esser un po' più sicuri (o almeno speranzosi) che quello che vedi a monitor (al netto di tutte le ovvie differenze di modelli, pannelli, tarature etc) sia vagamente simile a quello che la stragrande maggioranza della gente davanti a un pc può vedere senza avere un monitor wide gamut e Francescolauriola ha semplicemente ribadito che con un monitor wide gamut con modalità sRGB può gestire al meglio le cose..nessuno ha detto di puntare a monitor sRGB, mi pare.

Quindi siamo tutti d'accordo che "wide gamut è meglio", di base, con le dovute attenzioni. ;-)

workflow ideale: raw->ProPhoto RGB 16 bit elaborato in PS (lightroom usa ProPhoto RGB standard? "outputta" a 10 bit, eventualmente? non lo uso Triste..)-> tiff 16 bit -> stampa (seria) + versione sRGB resizata per web/condivisione con amici

anche qui siam d'accordo?

in tutto ciò si deve valutare i pro e contro di un workflow a 10 bit (ci son tante opinioni a favore o sfavore, basta esser "sicuri" quando si decide).

*disclaimer: Divagazione che si può bellamente saltare *

Michele, il tuo discorso è "teoricamente" sicuramente interessante e corretto dal punto di vista di appassionati, ma a livello pratico purtroppo siam messi malino Triste. Lo standard "superiore" che viene offerto in media attualmente (suppondendo Adobe RGB, realisticamente) è del 1998, non tanto distante da sRGB, e ancora fa ben più che fatica ad esser supportato decentemente, anche dal lato software (e della gestione del colore in generale per molti sistemi operativi e browsers). E la stragrande maggioranza degli utenti casalinghi se va bene ha monitor con pannelli oribbbbbili TN presi al supermercato in offerta, se va di lusso full hd..

Tra l'altro Apple ultimamente usa sì (ottimi) display wide gamut, ma che coprono lo spazio colore DCI-P3 piuttosto che Adobe RGB, quindi paiono più indirizzati all'utilizzo per video che per foto, in sostanza (pur dando buoni risultati con le foto, eh!), aggiungendo un'ulteriore variabile al tutto..e "personalizzano" il profilo puntando a 2.2 gamma invece del 2.6 "proprio" di quel profilo.

Se poi penso che fino a iOS 9.3 (questione di qualche mese fa..) c'era ZERO color management.. e che l'output a 10 bit sia stato "attivato" su mac con un aggiornamento di OSX tipo solo un annetto fa Eeeek!!!: e che i mac si usano professionalmente da una vita la "vera" utilità del workflow a 10 bit mi vacilla un po', pur essendo teoricamente "evidente" dal lato teorico.

Noi da appassionati possiam "impegnarci" al meglio, ma per raggiungere più persone non possiamo che adeguarci, non potendo pretendere che sia la massa (non usato come termine dispregiativo) ad "upgradarsi".
Il tutto senza sacrificare la qualità degli elaborati di partenza per uso "proprio", per stampe serie e per condividerli (volendo) a qualità migliore nell'ambito di community di altri appassionati che possano apprezzare la differenza tra un'immagine "non castrata" e una "castrata" Cool

Mi sa che ho divagato un po' troppo...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:02

Ottima ma utile divagazione.
Riguardo le foto per la condivisione online, dipende dalle abitudini di ognuno. Io parlavo di gamut del monitor e non di profilo. I monitor a gamut più ampio, così come le TV, pullulano. E questo indipendentemente dalle indicazioni sulle loro capacità in percentuale di coprire determinati profili.
Parlando di profili, in genere salvo le immagini per la mia visione personale in ProPhotoRGB, e per il web in sRGB. Il monitor poi mostra quello che mostra, secondo il suo gamut (nel mio caso un'inezia di più del DCI sul rosso, un po' meno sugli azzurri). Il profilo lì però c'entra poco. Non serve cambiare nulla MAI sul monitor: basta aprire le immagini con un programma adeguato. Visualizzatore immagini di Windows 8-10 in versione desktop (non il programma Foto) legge benissimo i profili e non c'è bisogno di armeggiare con il monitor. Stessa cosa dicasi per Photoshop. Anzi, spesso armeggiare con il monitor è controproducente. Immagina di visualizzare sul Photoshop un'immagine salvata con profilo ProPhotoRGB con il monitor ridotto coi pulsanti al gamut di un sRGB... Un patatrac!

Morale. Ben vengano i monitor a gamut ampio per l'uso personale. E la standardizzazione dei profili c'entra poco in merito, perché ciò che contano sono i colori che potrai vedere tu sulle tue foto quando le vorrai riguardare. Ovvio che anche i vantaggi su un'eventuale stampa sono enormi.
Riguardo i 10 bit è più un discorso di quantizzazione: molto fastidiosa nelle campiture uniformi quando lavori su una foto o quando la guardi, ovviamente più evidente a gamut ampio, ma non solo. Insomma non è proprio vitale, ma nemmeno trascurabile, secondo me. E parlo sempre di un uso personale delle foto. Ovvio che sul web c'è il far west, quindi se uno lavora solo per il web il discorso cambia notevolmente.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:13

Hai fatto benissimo a precisare meglio la distinzione gamut/profilo colore e come interagiscono.

Continuando un poco solo per "chiudere" questi discorsi paralleli al vero fulcro del thread, con un monitor wide gamut non impostato in "simulazione sRGB" (semplifico il concetto) non c'è il rischio che lavorando con programmi non prettamente di grafica (e che quindi forse faticano con la gestione colore corretta) e soprattutto navigando si vedano immagini "sballate", sbilanciate di solito sul troppo vivido?

Qui (se posso linkare liberamente...) un piccolo esempio/riassuntino sulla situazione: davidjohnstone.net/blog/2013/06/be-careful-when-buying-a-wide-gamut-mo , articolino non recentissimo ma aggiorato in calce qualche mese fa.

Forse ha senso metter in simulazione solo quando si naviga, per pace dei sensi MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 15:10

Ciao a tutti, ho impiegato molto più tempo del previsto per ordinare i componenti in quanto mi trovo in un periodo di cambiamenti lavorativi, di interessi ecc..
Ad ogni modo, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato. L' ordine che ho effettuato è il seguente:
Intel i7 6700k
dissipatore arctic extreme freezer rev2.
asus z170 p
corsair vengeance ddr4 16gb 3000mhz cl15
ssd samsung 750evo
Seagate 2TB 64MB 7200RPM SATA 6Gb/s Barracuda
ali evga 650 80+

il case che ho scelto alla fine è il Torre Aerocool Aero-800 gaming, con finestra, bianco
link: https://www.amazon.it/gp/product/B014VAUG8A/ref=oh_aui_detailpage_o03_
al quale aggiungo due ventole da 120mm una in immissione e una in estrazione. il case mi sembra buono , è molto spazioso e di buona fattura, gli altri componenti arriveranno nei prossimi giorni.

Come dicevo è un periodo di cambiamenti, infatti mi sono avvicinato molto al video editing in particolare con adobe premiere e After effects e come si nota dalla configurazione non ho ancora scelto la scheda video. Pensavo di rivolgermi al mercato dell' usato per questo componente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 16:03

Carini i video. Io continuo a gestirli col Photoshop, perché sono un po' incapace di andare oltre. Ben fatto!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 2:26

scheda video pensa alle nuove gtx1050 1060 oppure aspetta la risposta amd con polaris (attesa per il 17 gennaio)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 7:06

Che monitor hai? Anche quello potrebbe dare un'idea sulla scheda video da prendere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me