RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Full Frame Mirrorless [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon Full Frame Mirrorless [cr2]





user72463
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:28

Canon spazzata via,l ho già sentita un anno fa relativamente alla Samsung nx1...secondo me è più facile che sia Sony a mollare il mercato fotografico (continuando a fare sensori)alla fine non è che ci stia proprio guadagnando con le sue macchine finedimondo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:03

Io non penso che Canon sarà spazzata via, ma nemmeno che questa m5 venderà così tanto

user72463
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:52

Dipende da quanto si intende per "tanto"..già i modelli precedenti non han venduto così poco,visti i numeri in gioco non serve chissà cosa per superare le concorrenti nel settore mirrorless, la fetta della torta non è così ampia..

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 20:50

In Giappone, con le sole m10 ed m3, Canon è terza con il 13% delle quote del mercato ML: photorumors.com/2016/01/27/2016-bcn-camera-rankings-are-out/

Da notare che, rispetto al 2015, ha superato Panasonic che, probabilmente, ha investito qualche yen in più...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 21:12

Io se esce una ML full frame su cui montare gli obiettivi EF la prendo. Sono convinto che il futuro sia delle mirrorless, quando il mirino e l'AF saranno ai livelli relle reflex non ci sarà più un valido motivo per avere uno specchio che "svolazza" dentro la macchinetta. Per non dire dei vantaggi (microregolazione di cosa?!?!?) che l'eliminazione dello specchio comporta. Di sicuro non sarà sony a guidare quella transizione. Sony, quella delle macchinette che non nasceranno vecchie, ma le fa invecchiare precocemente il produttore con un modello nuovo ogni 4 mesi, per non dire di attacchi baionette e slitte ogni volta da cambiare...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 8:38

Da notare che, rispetto al 2015, ha superato Panasonic che, probabilmente, ha investito qualche yen in più...


Da notare anche (se non soprattutto) che con le sole vecchie, lente, inadatte, scarse, con pochissime lenti (e chi più ne ha più ne metta) M3 ed M10 in Giappone Canon vende più del 50% di quello che Sony vende con tutte le sue mirrorless (A5x00, A6x00, A7 in tutte le sue declinazioni) messe insieme.
Bizzarro, mi aspetterei non più di un 10/15%... non capisco perché mai un giapponese scelga di comprare un corpo Canon ad un certo prezzo quando la concorrenza con la stessa cifra gli dà qualcosa di più avanzato lato AF, raffica, qualità del sensore, ecc.
Cool

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 8:42

sò strani sti giappi !! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 8:56

Ragazzi date retta a rcris che di marketing sembra ne mastichi abbastanza ;-)

La qualità del prodotto che vendo non conta nulla, è sempre una questione di marchio, pubblicità e posizionamento del prodotto.
Detto questo, se esce una canon ML FF a meno di 2000 euro vado a fare le file stile iPhone in Giappone non me ne frega niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:03

Ragazzi date retta a rcris che di marketing sembra ne mastichi abbastanza ;-)


Ah, ah... mi stai dicendo che sono un markettaro? MrGreen
In realtà faccio tutt'altro, solo che basta guardare qualche dato e fare 2 + 2 per realizzare come vanno le cose.
Guardandola da un'altra angolazione, lo stesso discorso vale per un fotografo professionista: è (molto) più importante sapersi vendere e pubblicizzare che non fare belle foto.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:49

Da notare anche (se non soprattutto) che con le sole vecchie, lente, inadatte, scarse, con pochissime lenti (e chi più ne ha più ne metta) M3 ed M10 in Giappone Canon vende più del 50% di quello che Sony vende con tutte le sue mirrorless (A5x00, A6x00, A7 in tutte le sue declinazioni) messe insieme.
Bizzarro, mi aspetterei non più di un 10/15%... non capisco perché mai un giapponese scelga di comprare un corpo Canon ad un certo prezzo quando la concorrenza con la stessa cifra gli dà qualcosa di più avanzato lato AF, raffica, qualità del sensore, ecc.


A dire la verità, qui
photorumors.com/2016/01/27/2016-bcn-camera-rankings-are-out/
limitandosi al settore mirrorless la classifica sarebbe: 1a Olympus, 2a Sony e 3a Canon che in effetti avrebbe il 13,6%, quindi entro quel "10/15%" che ti saresti aspettato.
E' con le reflex e con il numero totale delle fotocamere che Canon stravince.
Comunque il 13,6% non è poco considerato che sta avanti non solo a Panasonic (e qui sospetto che ci gioca il fatto che quasi tutti quelli che vogliono una M4/3 vanno dritti su Olympus) ma a Fuji, che vanta un sistema ML incomparabilmente più completo (oltretutto il nome Fuji in Giappone è associato alla Montagna Sacra).

Che ci giochi il marketing anche io lo darei per scontato, è così in tutti i settori merceologici diretti al grande pubblico.
Probabilmente ci gioca anche il fatto che a tutti gli eventi, sportivi e non, ai pro vedi in mano Canon e Nikon.
Questo penso che sia alla base della classifica delle DSLR: 1a Canon 56,2%, 2a Nikon 36,7% e 3a staccatissima Ricoh Imaging, quindi Pentax, con un assolutamente marginale 6,7%.
Eppure non è che alle Pentax manchino le qualità: offre il pentaprisma anche sulle entry-level e una gamma di obiettivi APS-C molto più vasta di quelle che Canon e Nikon hanno in tale formato.

Dietro al relativo successo delle ML Canon potrebbe esserci il dato che questo brand è dai più concepito come quello professionale per eccellenza.
Forse anche il fatto che molti hanno un corredo reflex Canon e, a questo punto, un M3 o M10 con l'apposito adattatore può fungere da secondo corpo con le ottiche che già si possiedono mentre con l'obiettivo kit fa comodo quando si vuole stare leggeri.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:54

Detto questo, se esce una canon ML FF a meno di 2000 euro vado a fare le file stile iPhone in Giappone non me ne frega niente


MrGreenMrGreenCool;-)


lo stesso discorso vale per un fotografo professionista: è (molto) più importante sapersi vendere e pubblicizzare che non fare belle foto.


oooops lenz, mi fischiano le orecchie !! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:34

c'è anche il piccolissimo particolare che la M costa 300 e qualche Sony 3000....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:36

limitandosi al settore mirrorless la classifica sarebbe: 1a Olympus, 2a Sony e 3a Canon che in effetti avrebbe il 13,6%, quindi entro quel "10/15%" che ti saresti aspettato.


Non ci siamo capiti.
Io intendevo che Canon con quelle due ciofeche che produce (M3 ed M10) riesce a vendere più del 50% di quello che riesce a vendere Sony con tutte le sue mirrorless (13.6 vs 24.8). Se vogliamo essere precisi Canon vende (limitandoci alle sole mirrorless) circa il 54.8% di quello che vende Sony. In numeri: se Sony vende 100 mirrorless, Canon ne vende 55. Certo, nel frattempo ti piazza (Canon) anche 550 reflex, ma questi sono dettagli... ;-)
Detto ciò, visto l'asserita (stra)superiorità di Sony rispetto a Canon (sempre parlando di mirrorless), stando a quello che scrivono alcuni Canon non dovrebbe vendere più di 10/15 mirrorless ogni 100 Sony vendute (il 10/15% di cui parlavo).
Pare però che la realtà sia un po' differente da come ce la rappresentano qua dentro...

c'è anche il piccolissimo particolare che la M costa 300 e qualche Sony 3000....


La A5000 costa meno di 400 euro con l'obiettivo in kit, la m10 circa 350, la m3 circa 500, la 5100 circa 650 (fonte: trovaprezzi).
Allora consigliate a Sony di abbassare i prezzi dei modelli base, così, vista l'enorme superiorità tecnica, venderà molto, molto di più, no?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:54

Sono convinto che il futuro sia delle mirrorless, quando il mirino e l'AF saranno ai livelli relle reflex

per il mirino, chissà se qualcuno ci ha pensato a mettere uno specchio e un pentaprisma a queste mirrorless per vedere otticamente nel mirino. SorrisoMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:18

la fuji xpro2 ha mirino ibrido.. ottico ed elettronico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me