RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dimensione del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dimensione del sensore





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:30

Guardando fuori vedo una certa nebbia,ma"qui" si stanno addensando cupe nubi e prevedo un temporale,MrGreensaluti vado a fare due foto che"dicono"il brutto tempo è molto fotogenico.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:40

???

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:45

i sensori grandi servono di più a chi il sole non lo vede mai, da me c'è sempre, oggi 27 gradi, vado al mare a fotografare mi porto solo lo smartphone, più che sufficiente in queste condizioni Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:01

Prenditi un foveon e ti passa la paura...Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:02

leggendo di qua e di la c'è chi esalta le qualità dei piccoli formati rispetto ai grandi.

Come disse Virgilio a Dante "non raginiam di lor ma guarda e passa".
Ognuno ha le sue convinzioni, la sua testa e i suoi occhi.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:05

Ah claudio, dimenticavo,piú del sensore,molto di più a dire il vero,contano le idee in fotografia...quindi consiglio buone letture e farsi una bella rimpinsata di buone foto,non necessariamente belle,buone.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:29

ringrazio tutti per il vivace dibattito, a quanto pare la tavolozza degli ingredienti è infinita. Oggettivamente molta parte la svolge il processore e l'ottica associata. Da Leica Q, Leica V-lux, Sony Rx1R II, tutte ottime con lenti perfettamente create per lo specifico corpo. Sicuramente la "bella foto" la scatta il fotografo, non la macchina, ma nei meandri del mercato non facciamoci imbrogliare: cerchiamo di capire quale è veramente e qualitativamente l'investimento giusto per il nostro passo.

user5620
avatar
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:29

Non c'è alcuna confusione,"più è grande" meglio funziona,stop,non ci sono discussioni su questo.
Quando guardo i file del mio Phase One e poi guardo quelli delle "full frame",mi viene da piangere...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:31

Vero fotonica,ci fai piangere pure noi?
Ci metti qualcosa del phaseone?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:35

Claudio se il motore cioè il sensore della macchina non è buono ci puoi mettere pure un telescopio davanti le foto saranno sempre di qualità inferiore. Il rumore e il dettaglio dipendono dal sensore, la nitidezza dall'ottica. Non c'è l uno senza l'altro per una alta qi. Ma bisogna prima partire da un buon sensore poi viene l ottica secondo me. Si può anche preferire l'ottica al sensore ma così poi si iniziano ad accettare già i primi compromessi sul risultato finale. Ora il dubbio che non è stato dipanato è se i formati piccoli abbiano la stessa resa in termini di rumore e dettaglio dei sensori grandi. La logica mi porterebbe a dire di no ma altri dicono di si argomentando anche ma non sono così esperto da capire fino in fondo le differenze magari minime di resa dei formati. Difatti ci sono quelli che dicono che non c'è differenza apprezzabile a monitor o a stampa fra ff apsc m4/3 e perfino 1" e oltre. C'è chi invece la differenza la vede. Questo è lo stato attuale di tutte le discussioni che ho seguito, siamo in stallo

user5620
avatar
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:02

Prima o poi lo farò,ora troppi impegni di lavoro..gli esempi in rete abbondano www.phaseone.com..

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:09

Fotonica, il link non si apre.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:11

Fotonica, il link non si apre.

basta che togli i puntini alla fine, comunque è il sito phaseone, non capisco cosa centri Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:29

Non c'è alcuna confusione,"più è grande" meglio funziona,stop,non ci sono discussioni su questo.
Quando guardo i file del mio Phase One e poi guardo quelli delle "full frame",mi viene da piangere...


L'anno scorso sono stato a questa mostra:
www.fortedibard.it/mostre/mostre/sebastiao-salgado-genesi-forte-di-bar
Le foto, rigorosamente in bianco e nero, sono state tutte scattate con il 24x36. Da quando è passato al digitale Salgado usa reflex Canon, precedentemente usava Leica analogiche, comunque il formato del sensore o della pellicola è sempre stato quello.
Non mi sono messo a piangere, ma forse questo dipende dalla mia scarsa emotività. Tuttavia non ho visto nessuno degli altri visitatori che frignava.

Per me non ha senso dire che un formato di pellicola o sensore è migliore in tutto e per tutto per qualsiasi genere di foto.
Se ai primi del '900 l'ingegniere Oskar Barnack della Leitz non avesse avuto la genialata di utilizzare la pellicola cinematografica a 35mm per la fotografia, facendola scorrere in orizzontale piuttosto che in verticale, non so se HCB avrebbe potuto fare tutte le foto che ha fatto altrettanto agevolmente.
Anche Robert Capa nello sbarco a Omaha Beach, con un banco ottico invece che con una Contax e uno Zeiss Sonnar 50mm f/1.5, non so come se la sarebbe cavata (poi ci ha pensato un pi...la in camera oscura a Londra a sputt...argli quasi tutte le foto - è bene anche ricordare che Capa alternava la Contax con la Rolleiflex Biottica 6x6 a seconda delle circostanze).
Per contro se Ansel Adams (ma anche Gabriele Basilico, Candida Hofer, Yousuf Karsh ecc.) avesse usato una 24x36 al posto del banco ottico che utilizzava regolarmente (e, al limite, un'Hasselblad quando doveva stare leggero) sicuramente non avrebbe ottenuto la stessa qualità dalle sue foto di paesaggio.

Questo ai tempi della pellicola, ma con il digitale questi principi di fondo sono ancora validi, fatto salvo che al formato dei banchi ottici i sensori attuali per ora neanche si avvicinano. Quindi c'è che fa come Andreas Gursky: fotografa con un banco ottico, digitalizza con apparecchiature professionali, elabora al computer quindi fa produrre le immagini da un celebre stampatore di Düsseldorf in grande formato e le vende a qualche milione di euro.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:03

Be' per i megapixel la Sony ha fatto la A7S FF a 12Mp...
Poi dipende a cosa ti serve. Se visualizzi la foto prevalentemente su schermo su un retina 15" hai 2880*1800 quindi ti bastano 5-6 Mp. Su schermi con qualità inferiore ne servono meno... Su un cellulare molto meno...Se stampi... dipende dalla grandezza della stampa...

Comunque non so, Stepehn Shore (uno dei più bravi fotografi al mondo) era famoso per i suoi lavori al banco ottico. Oggi pubblica su instagram con il cellulare. Quindi? Quindi boh, il banco ottico era "meglio" ma avrà le sue ragioni... o no? Tanto sono foto da guardare sul cellulare...

Comunque Hassy e Fuji stanno rilanciando il MF... Poi appunto c'è la PhaseOne. Tutti buoni motivi per non comprare un FF che per alcuni utilizzi professionali mostra i suoi limiti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me