| inviato il 13 Maggio 2018 ore 1:58
“ Le ottiche Canon degli anni '80 sono, oggi, ancora pienamente sfruttabili sulle reflex attuali (parlo di 30 anni fa); „ Diciamo che, con le ultime reflex, la vetustà progettuale degli obiettivi più datati iniziano a creare qualche limitazione, sopratutto lato af (il numero di punti e sensori af attivi si riduce). Inoltre, certe ottiche (molto datate) non trasmettono le informazioni sulla distanza di scatto alla fotocamera, e la cosa ha un impatto negativo sull'accuratezza dei calcoli dell'esposizione del flash in modalità e-ttl. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 2:05
“ TUTTI i marchi hanno cambiato l'innesto. „ Non Pentax, a parte ovviamente la presa di forza per l'autofocus (se comandato dal motore della fotocamera, presente in tutti i modelli analogici e digitali, a differenza di Nikon) e i contatti per i motori interni agli obiettivi. Gli altri contatti elettrici rimangono quelli del passato, quindi tutte le ottiche sia autofocus che manuali continuano a funzionare. Prima della baionetta c'era la vite m42, anche quella totalmente compatibile col nuovo bocchettone tramite un semplice anello riduttore, del tutto meccanico e "a filo" col bocchettone (niente cambi di tiraggio, niente problemi ottici). Anzi, probabilmente si può dire che sulle nuove fotocamere digitali tutte le vecchie ottiche vanno meglio, essendo pure stabilizzate dal sensore. In pratica è tutto utilizzabile senza limitazioni dal primo all'ultimo obiettivo prodotto. Giusto per la precisione. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:36
Gli utenti Nikon non hanno dovuto ricomprare dalla sera alla mattina un'attrezzatura nuova perché i loro vecchi obiettivi si montavano nell'innesto af, conservando tutte le funzioni sulle reflex af successive. Inoltre quando canon ha voltato pagina con l'attacco EF, quelli come noi hanno perso il 60% del valore da un mese all'altro. E dall'intervista rilasciata recentemente, canon sta meditando di usare un nuovo innesto per la nuova ml ff... Meditate gente, meditate. Caro Claudio il trauma del passaggio dall'innesto FD all'attuale EF l'ho ben conosciuto anch'io dal momento che adopero Canon dal 1978, solo che per me non è stato affatto un trauma visto e considerato che la mia attrezzatura FD ce l'ho ancora, e quasi al completo. L'ho solo integrata con un'altra fatta di corpi EOS e ottiche EF ... tutto qui! Per una eventuale obsolescenza futura invece molto semplicemente non ho problemi e men che meno nutro una qualche seppur minima preoccupazione, almeno fino a quando saranno disponibili pellicole per le mie reflex ... tutte rigorosamente chimiche |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:47
Purtroppo il genere fotografico che mi appassiona é strettamente legato al progresso tecnico. Per non dire che nella foto d'azione gli orizzonti storti e i soggetti decentrati e fuori fuoco era o frequentissimi con la pellicola. |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:47
Bah; HBD, con la precisione e la competenza che lo contraddistinguono, pone qualche caveat sulla mia affermazione (ma io ho un 300/4.0 L IS ed un 50/1.4 che, tuttora, fanno ancora pervicacemente la loro "porca figura" (TUTTO il loro lavoro, intendo!) fin dal giorno del loro acquisto: l'inizio dell'era EOS -mod. 620-, anni '80, appunto!). Poi, Abu ci spiega che, a parte contatti elettrici, prese di forza, ed eventuali anelli di raccordo le vecchie Takumar vanno addirittura meglio oggi di allora... Ideona: ora vado sul mercatino e vedo di trovare qualcuno disponibile ad uno scambio dei miei vetri Sigma ART con qualche fatiscente Nikkor o Takumar, previa doverosa differenza economica a MIO CARICO (ovviamente!)! Chissa' che valore avranno coservato! Ragazzi, il tifo sta bene negli stadi!!. Ciao. G. P. S.: di Pentax 50/1.4 dovrebbero essercene una caterva sul mercato: pare che i proprietari originari morissero spesso di tumore alla laringe, avendo ignorato le istruzioni di tale ottica che "suggerivano" di non tenere a lungo, al collo, macchine con quell'ottica montata...ma, sicuramente saranno malignita'! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 15:08
“ Poi, Abu ci spiega che, a parte contatti elettrici, prese di forza, ed eventuali anelli di raccordo le vecchie Takumar vanno addirittura meglio oggi di allora... „ Mi spiace che tu non sappia leggere, ma giuro che si può migliorare. “ P. S.: di Pentax 50/1.4 dovrebbero essercene una caterva sul mercato: pare che i proprietari originari morissero spesso di tumore alla laringe, avendo ignorato le istruzioni di tale ottica che "suggerivano" di non tenere a lungo, al collo, macchine con quell'ottica montata...ma, sicuramente saranno malignita'! „ Ah no, non è questione di capacità di lettura, è proprio incapacità di comprensione... mi spiace. Sul serio. |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 16:47
@Abulafia. Visto che tu sei bravo a leggere, dai una ripassatina all'articolo dell'eccellente Marco Cavina, sul suo sito, riguardo la radioattività delle ottiche! Successivamente, potrai anche fare un giro sulla Treccani, o Wikipedia, e riguardare, pure, la voce "paradosso". Ciao; vado ad imparare a leggere! G. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:09
Purtroppo il genere fotografico che mi appassiona é strettamente legato al progresso tecnico. Per non dire che nella foto d'azione gli orizzonti storti e i soggetti decentrati e fuori fuoco era o frequentissimi con la pellicola. Ma infatti la mia era solo per dire che non sempre, e soprattutto non per tutti, questo cambio radicale si è dimostrato catastrofico anche perché, soprattutto all'inizio allorquando cioè l'unico sensore AF era quello centrale, non è mica vero che alla fine le ottiche AF si dimostrassero, nella fotografia dinamica, migliori del MF allorquando le stesse si trovassero a operare nelle mani di chi, quel genere di foto, le aveva sempre fatte. Che poi l'orizzonte storto con la pellicola non si possa raddrizzare è assodato, con la diapositiva invero perché col negativo (in B&N poi...) qualcosa si può comunque recuperare, ma è altrettanto vero che una foto sfocata è da buttare anche col digitale ... anche se in questo caso non c'è un danno economico da assorbire! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:24
“ Ciao; vado ad imparare a leggere! G. „ Mi sembra una buona idea, ma solo se non torni prima di aver completato l'opera |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 17:27
@Abu. Però, fai anche tu la tua parte! Poi, ti proverò la lezione (porta il diario per il voto!)! Ciao. G. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 19:31
ma che pipponi vi fate. se avete una lente che vi soddisfa perché dovete preoccuparvi che si deprezzi? se avete bisogno di più megapixels perché non esser contenti delle nuove uscite? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:48
“ Hbd: a Roma c'è un'espressione adatta al tuo atteggiamento: "buttarla in caciara"... vuol dire argomentare per confondere i contenuti, nascondendo la realtà. „ Non direi: sono sempre rimasto in tema e ho fornito argomenti per contestualizzare il problema in altri settori. Posso, al limite, fornire qualche documento per la questione dell'innesto ef e variazioni dimensionali, se riesco a reperire il sito. Piuttosto, sono altri che hanno argomentato con una serie di quelli che, dal punto di vista logico e della teoria dell'argomentazione vengono definiti "non sequitur": si tratta di fallacie di ragionamento, che spaziano da veri e propri errori formali al fatto di cercare di sminuire la credibilità dell'interlocutore, con attacchi anche al livello personale, al fine di prevalere nella discussione. Il messaggio a cui sto rispondendo ora ne è un esempio. Tutte strategie molto blande e banali, che un qualsiasi studente di filosofia del primo anno, o anche qualcuno che abbia seguito un corso di logica matematica è in grado di smantellare rapidamente. “ Un computer costa 800 euro non 12000 come un 200-400 canon. La fotocamera Sony da te citata costava meno di 1000 euro, non 6000 come una 1dxmkII canon. Ci sono le pere e ci sono le mele. La frutta non è tutta uguale. In Pentax si possono utilizzare anche gli obiettivi di 30 anni fa. Che poi non abbiano le prestazioni degli obiettivi moderni non attiene a questa discussione. Ti hanno addestrato bene in canon, fai con furbizia il tuo mestiere. Hai anche informazioni tecniche approfondite. È l'atteggiamento mistificatore che fa pensare che sei un dipendente canon.;-) „ Il prezzo della Sony in oggetto non è rilevante al fine del tema originale della discussione (altre strategia blanda per sviare l'argomento su un punto secondario): il punto era mostrare che la stessa Sony non fornisce assistenza per i propri prodotti fuori produzione a tempo illimitato. Discorso analogo per Nikon: qualche giorno fa è stata aperta una discussione da un utente che si era lamentato per il fatto che per la sua d300 alcuni ricambi non erano più disponibili. Non mi stupirei se i ricambi non venissero più forniti nemmeno per le d3 e modelli precedenti (questo è da verificare, comunque): anch'esse avevano un costo ben superiore ai 1000 euro, all'epoca. La questione del contesto informatico era per contestualizzare come il problema del ciclo di vita dei prodotti lì sia ancora più critico. Quanto al fatto che io lavori per Canon, come ho già detto non è così: non opero nemmeno nel settore fotografico, bensì in quello accademico. Poi, si è liberi di credere alla cosa o meno, ma sinceramente non ho molto interesse a proseguire il discorso, nè a rispondere ad accuse che fanno parte della discutibile strategia che citavo sopra. In ogni caso, il mio fine non era di difendere Canon, visto che la sua politica danneggia anche me, quanto segnalare come sia una politica commerciale diffusa, e che da altre parti non va meglio (se non in alcuni casi particolari). Poi, sarei lieto anche io di avere i ricambi per il 135 f2.8 softfocus, del 100-300 f5.6 L e di altre ottiche, ma sono consapevole del fatto che la cosa non avverrà mai. Con questo chiudo i contributi alla discussione, dato che discutere con chi punta ad attacchi personali non porta a nulla di costruttivo (ed è anche un dispendio inutile di tempo, oltre che una seccatura per gli altri utenti che vorrebbero leggere argomenti in tema alla discussione). |
user92023 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:04
@HBD. Il tuo modus operandi, oltre che corretto, e' anche signorile! Peccato che non tutti siano in grado di apprezzarlo! Ciao. G. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:05
Ho reperito il link, riguardo alla questione delle variazioni dimensionali dell'attacco ef. snapshot.canon-asia.com/article/en/celebrating-30-years-of-eos-1-the-v "At that time, Canon's engineers were planning to create a dream lens once again if they were to revamp the mount. This was because Canon had, in the past, successfully commercialised a 50mm f/0.95 lens for the Canon 7 rangefinder (released in 1961). Due to physical constraints such as the mount diameter of the FD mount, which was employed prior to the birth of the EF mount, it was not possible to create an f/1.0 interchangeable lens. To make a 50mm f/1.0 lens, a mount diameter of approximately 50mm was indispensable considering the ratio of the diameter to the flangeback distance. The flangeback distance of the EF mount was 44mm while the diameter was 54mm, which met the requirement for achieving a 50mm f/1.0 lens." |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |