RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirorless Sony o Fujifilm o Nikon 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Mirorless Sony o Fujifilm o Nikon 1





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 22:35

@Scardi
"...nn capirò mai la necessita di qs fantomatico secondo corpo!"

Be... veramente il 24 maggio avevi aperto una discussione
(secondo corpo: em10mk2 o Pana gx80) e dicevi di voler prendere un secondo corpo per tua praticità....

Quindi non capisci... te stesso? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 17:03

@Il-Lord, nn è esattamente la stessa casa!

Mi sono espresso male, nn discuto il fatto di avere due corpi, io stesso ne ho due, ma sono due corpi dello stesso sistema! Anche nel topic che ho aperto cheiedevo consiglio su un corpo Panasonic(stesso sitema di Olympus che utilizzo) ma poi ho deciso di orintearmi su un'altra Olympus così da avere stessi file e stesso workflow...

La mia perplessita era diretta ai tanti che, avendo un corredo FF, cercano il fantomatico secondo corpo per uscite "leggere"...diversi formati, diverso workfolw, diverso modo di fotografare...qs per me nn ha senso!!

Per i 7/8 anni che ho avuto FF, nn me lo sognafo neanche di uscire una volta con un formato e una volta con un altro...sai che casino!! Ma forse sono limitato io...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 4:34

@Walter123 Nikon 1 + FT-1 hanno AF automatico solo con i Nikkor AFS, ossia quelli col motorino interno all'obiettivo. Con la limitazione del solo punto centrale in AF-C, per cui non è semplice con uccelli in volo.

Con obiettivi Nikkor AF senza motorino interno devi focheggiare a mano.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:50

Una precisazione.

La SONY A6300 è in grado di utilizzare le seguenti ottiche con AF (con i relativa adattatori, ovviamente).

- SONY E-Mount senza adattatori (è nativo);
- SONY A-Mount e MINOLTA motorizzati (SSM, SAL e SAM) con adattatore SONY LA-EA3;
- SONY A-Mount e MINOLTA non con adattatore SONY LA-EA4 (che ha lo specchio traslucido e trasforma la A6300 in una specie di A77.2;
- CANON con l'adattatore METABONES IV°;
- NIKON non sono sicuro, ma ci dovrebbe essere anche qui un METABONES;
- tutti i vintage, anche non AF, (CANON, NIKON, MINOLTA ROKKOR MD, LEICA M, LEICA L39, CONTAX - YASHIKA, M42, ecc. ecc. con esclusione di C-Mount e CONTAX RANGEFINDER ante 1950) con il TECHART PRO (tutte queste ottiche diventano AF, anche se non lo sono in origine).

Lo stesso vale per la A6500, ma non per la A6000, che non digerisce il TECHART PRO.

In FF (che è il formato ideale per le vintage) la stessa cosa si può fare solo con la A7.2 e la A7R.2 e nessun'altra fotocamera.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 23:21

@Scardi
Ora tutto chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 23:42

...nn capirò mai la necessita di qs fantomatico secondo corpo!


la necessitò???
sì, c'è !!!! MrGreen

io ho un corredo ML
la scorsa settimana, come secondo corpo, o meglio secondo corredo,
per andare ulteriormente leggero,
mi sono preso una Sony RX100-IV usata da un amico locale (diciamo MAI usata ...)
sta in tasca !!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 16:54

@Silvano, nn ti ci mettere anche tu èCoolCool

Hai capito benissimo cosa intendevo io....

p.s. io RX100 l'ho provata, zero feeling...

Cari Saluti Silvano,

A presto....

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 21:45

@Silvano, nn ti ci mettere anche tu


non è questione di feeling una macchina/modello o un altro ...

la questione è solo quella che faccia al caso tuo, cioè che faccia quello che tu vuoi ...

buon lungo week end con ponte ... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:19

@Silvano,

bè Domenica mattina un bel Magnitudo 6,5...diciamo che i "ponti" sono rimandati a data da destinarsi...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:23

Grazie a tutti!

Qui è venuto un bel magninuto 6,5, abito in provincia di fermo in zona montagna, infatti una notte scorsa il mio cane ha ululato per tutta la notte, strano.
Anche questa notte ho sentito 4,8. Per fortuna la mia casa non è crollata e altre si ... che botta!
Preghiamo per il signore x smettere il terremoto.

@Tonyrigo a6300 costa doppio e non mi basta budget, grazie per consiglio.
@Scardi I miei amici hanno secondo corpo diverse marche (canon + fujifilm o nikon + fujifilm, ecc) x viaggio leggero... infatti io avevo secondo coolpix p5000 per ora funziona male e quindi mi manca.

Ho visto il sito Olympus OMD E-M10Mkii e anche in youtube... mi è piaciuto molto, anche c'è touchscreen, è comodo x scattare è un vantaggio x le cose...
Ma non so se ha posa Bulb o no?
Per ora c'è la promozione cashback costa 617€ con obbiettivo 14-42 EZ oppure solo corpo 437€
mi piacerebbe zoom 12-40 f/2,8 o 12-60 f/2,8-4, ma non mi basta budget :-( magari un'altra marca come sigma ma non c'è.
Quindi meglio fisso ma non so qual'è... devo vedere...
Infatti @Stexx mi ha consigliato un 45f1.8 (250 euro) o 20f1,7 (panasonic?)
Tutti obbiettivi di panasonic vanno bene x olympus, si?
anche obbiettivi di sigma solo quella "DN" e penso anche alcune samyang... Boh
Non so bene che tipo obiettivi diverse marche x olympus.

Poi ho visto nikon 1 V2 costa troppo, meglio J4 o J5, ha touch screen, però ho capito che il sensore CX è troppo piccolo...

Per Fujifilm x-e2/s non hanno touch screen e c'è anche la promozione x-e2s solo corpo 519€ Confuso
invece sony a6000 solo corpo 499 euro...Confuso
E obbiettivo?

Che mi consigliate?

Prossima settimana vorrei andare in negozio a vedere x-e2s, e-M10ii, a6000 e j4/5 e poi vediamo

Grazie a tutti!



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:55

@Walter123, io sono di Assisi, siamo nella stessa barca...

Olympus OMD E-M10Mkii @Stexx mi ha consigliato un 45f1.8 (250 euro) o 20f1,7 (panasonic?)


StraQuoto qs soluzione, economica, compatta e super prestazionale...lascia perdere lenti Kit o zoom in generale nel M4/3 i fissi fanno la vera differenza...


avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:24


Si siamo nella stessa barca, speriamo non ci sarà un'altra onda...

Una domanda e-m10ii ha posa Bulb o no? Se si puo' funzionare con il telecomando nikon ML-L3? Tu hai d610 o venduto?
Hai anche anello x adattori obiettivi nikon? Questo olympus e-m10ii non ha motorizzazione autofocus interno,
quindi puo funzionare solo AF-S e non AF, o mi sbaglio?

Grazie da Walter

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 17:53

Ti porto la mia esperienza, uso nikon d7200 con obj 24 120 f4 insieme pesano oltre 1.5kg . Essendo appassionato di video ho preso una sony a5100 ( con obj pesa 300gr.) Ottime foto e bei video ( guarda il mio canale paciucchino su youtube - video barcellona), tutto girato a mano e senza sostegni. Parlo di livello amatoriale...
Anche io ero indeciso tra Olympus OMD MarkII e la Sony , avrei scelto la prima per la stabilizzazione a 5 assi compresa . Ma alla fine ho scelto sony a5100 per lo schermo completamente ribaltabile ( utile per i video selfie) .
Morale della favola : davvero entusiasta.
La nikon, come ti hanno suggerito, fa ottime reflex ma per le mirrorless stanno davvero indietro anni luce (idem Canon), cosi come nel mondo delle action cam.
Ciao


avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:03

Una domanda e-m10ii ha posa Bulb o no?





Se si puo' funzionare con il telecomando nikon ML-L3?


No, ci vuole un telecomando per Olympus.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 18:25

Su Fuji puoi adattare quasi tutti gli obiettivi di qualsiasi marca, ovviamente senza autofocus.
Il discorso è diverso per la regolazione diaframma, quelli vecchi ce l'hanno e ok, quelli moderni Nikon no, ma gli adattatori Nk-FX hanno una leva per regolarla (a spanne). I Canon EF non c'è niente da fare (meglio lasciar perdere gli adattatori con diaframma).
Cmq se vuoi una ml con zoom pancake dico Sony con 16-50 PZ (apsc) e Olympus con 14-42 EZ (micro 4/3), altrimenti le compatte (veramente tali) Canon G7X o Sony RX100 III (1 pollice).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me