RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Karmal


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Karmal





user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:23

bho io non so cosa sia successo ... ora pare vada bene la foto con il 16 35 f4 is naturalmente e presa da più vicino



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:27

Tutto ok anche a f2.8?

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:28

Per competere con l'altro sito dovresti comunque mettere a disposizione i CR2 di almeno tre esemplari, suvvia non avere il braccino corto :D

Intanto scarico quelli su 5DSR, sono curioso di vedere fin dove si spingono queste due lenti sul sensore esigente della R.

Grazie per la tua disponibilità!

user14103
avatar
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 0:45

si ma i file sono fasulli o almeno nel 16 35 f.2.8 c'era qualcosa che non andava

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:02

Grazie per la disponibilità.

Sembra cannare il fuoco: prova a pulire i contatti dell'ottica con l'acetone o un solvente per circuiti stampati, tipo EL Mec Clean o simili.

Dovrebbe essere un problema di elettronica, non di ottica: prova anche a fare qualche scatto con fuoco in manuale e vedi se è un problema di ottica o di elettronica.

Io comunque dico sempre di non comprare la roba appena presentata, proprio per evitare delle bucce di banana che tutti prendono, Canon inclusa.

In bocca al lupo!


avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:03

Hai messo a fuoco in Liveview, vero? Eeeek!!!
Altrimenti ci può stare tutto. Soprattutto sulle focali wide, ogni test senza messa a fuoco in LV lascia il tempo che trova.
Su 50mpx poi vale zero virgola zero, purtroppo.

user14103
avatar
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:44

Otto le stesse identiche foto l'ho fatte con la versione is ...nei file raw blocco dello specchio in entrambi i corpi con scatto remoto neanche guardavo dentro il mirino .... ma con la versione is il problema non c'era... poi in casa qualche scattto alle pile e sembrta tutto a posto ... forse ha ragione Alessandro... più lo utilizzo e meglio va ...domani riprovero senza scatto remoto all'aperto .... semmai sarebbe la prima ottica fallata in 11 anni ... primo o poi capita ma vediamo.... ma ancora non mi convince... devo decidere se farlo sostituire o pure no... nel dubbio ....

user14103
avatar
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 2:03

Non ho più spazioMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 2:14

ho un garage vuoto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 5:58

karmal apprezziamo i tuoi test e sforzi ma porca vacca... non hai nessuna lene marcia. semplicemente ogni scatto ha un punto di fuoco differente !!!

e non è la prima volta che fai così.

ascolta:
- cavalletto
- scatto live view 10x
- fuoco manuale (in un punto che scegli e quello sempre dev'essere !!!)
- specchio alzato

niente di più niente di meno.

p.s. grazie ancora eh
p.p.s. anche se le foto hanno il fuoco a culo ho come l'ìmpressione che il nuovo 16-35 è una figata pazzesca !!
e come sospettavo la mostruosa vignettatura a 2.8 ci sta tutta. nel senso che fa tanto reportage style come dev'essere una lente wide alla massima apertura!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 6:07

ma il fatto ancor più sconcertante (per me) è che ogni volta ho la schifosa riconferma che la 5dsr è la reflex regina incontrastata.

secondo me sono due le macchine che servono: 1dx2 e 5dsr.
la 5d4 restituisce la solita sensazione (nonostante i 30mpx) di tutte le altre (6d, 5d3, 1dx2). insomma, sta nel mucchio della convenzionalità assieme a tutto il gruppo.
la 5dsr invece svetta con una percezione sensibilmente più soddisfacente, doppiando tutte le altre.

per cui a mio avviso sono tutte uguali tranne la 5dsr.
quindi a seconda delle proprie esigenze e disponibilità uno si sceglie una reflex a caso del mucchio (7d2, 6d, 5d3, 5d4, 1dx, 1dx2) e se vuole il top del piacere orgasmico si affianca anche la super orgasm quality mignott rottincul queen hi-res... 5dsr !!!


appena mi escono 3mila euro dalle chiappe la prendo !
poco ma sicuro !!

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 6:31

Seguo il caso del fuoco "ballerino"...

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 7:25

Io per ora sul mio non ho trovato problemi di messa a fuoco. Comunque il dual pixel e' fantastico, avercelo pure sulla DSR sarebbe stato ottimo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 7:32

fpl forse non hai letto con attenzione.
i problemi di messa a fuoco non li ha il 16-35 ma... zio digital karmi !! MrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:10

"la 5dsr invece svetta con una percezione sensibilmente più soddisfacente, doppiando tutte le altre. "

Benvenuto nel club dell'alta risoluzione!

In fotografia, la risoluzione è sempre e comunque importantissima, sicuramente il parametro più importante, chiaramente avendo gli altri parametri d'immagine senza gravi guai

A parità di illuminazione del soggetto (quantità, frequenze ed angolo d'incidenza della luce) è la grande risoluzione che fornisce l'effetto "presenza", l'effetto 3D alle foto, perché tanta risoluzione riesce a trasmettere maggiore informazione, ed in questa maggiore informazione in testa ci sono il dettaglio fine ed i toni delicati, il cromatismo delicato, dell'immagine e sono queste due componenti che fanno l'immagine reale, "viva" e se non ci sono l'immagine tende al piatto, è smorta.

Il filtro AA posto davanti al sensore di molte fotocamere effettua due lavori:

- uno, secondario, che è quello di operare come un filtro passa banda, operando nell'invisibile (toglie l'infrarosso e l'ultravioletto dalla luce che cade sul sensore, per evitare saturazioni premature) e dunque del lavoro che fa in quelle bande, fotograficamente, non ce ne frega assolutamente nulla, tanto lì non ci vedo.

- un altro, primario, che è quello di sfocare l'immagine, per evitare artefatti digitali (moirè).

Il filtro AA dunque, fotograficamente, è un controsenso, spendi in ottiche ad alta risoluzione e poi le ficchi su di una fotocamera che volutamente quella risoluzione te la taglia, anche con l'accetta se la fotocamera ha pochi Mpx.

Anche con parecchia risoluzione, tipo i 30 Mpx della 5D IV, la presenza del filtro AA si vede benissimo, mettendo le immagini spalla a spalla con fotocamere ad alta risoluzione ma che sono senza filtro AA.

Ringrazio veramente il buon Karmal, estremamente collaborativo, per aver postato foto uguali fatte con e senza filtro AA, adesso ed in passato: dopo queste immagini, ho fatto scatti (le bottiglie) postati qui, con la D 810, e la differenza si vede anche con quella, la D 810 è più nitida e fornisce immagini più presenti.

Il sensore Foveon, industrialmente parlando, ad oggi non è ancora maturo e se uno vuole grande qualità d'immagine, oggi, con il Bayer, non c'è altra soluzione che fotocamere prive di filtro AA,

Basta ricordare che tutte le MF, che hanno sensori col Bayer, praticamente da sempre, dagli albori, sono senza filtro AA, hanno da sempre preferito rischiare sul moire' anche con bassa risoluzione (Hassy da 40 Mpx su sensore grossino assai) piuttosto che castrare l'immagine ficcandoci uno sfocatore davanti.

C'è da dire poi che molta gente quello che vedi tu ed io, semplicemente, non lo vede, non ce la fa a percepirlo, non vede l'immagine più presente, la vedono solo i pignoli esigenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me