| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:48
“ " Tu mi dici che devo esportare le foto con profilo SRGB, QUINDI...vuol dire che posso lavore tranquillamente su CAL1 dove ho Adoberbg sul mio monitor, è poi all'attodi salvare in JPG per mandrlo in stampa, devo INCORPORARE NON il profilo Adobe RGB ma RGB" Esatto!!! fai cosi e non avrai problemi. „ Ricapitolando...lavoro il raw in CRAW, poi lo apro con PS e MANTENGO il profilo Adobe RBG....lavoro tutta la foto...e QUANDO SOLO QUANDO ho finito, la salvo con profilo sRGB, giusto? NON devo subito cambiare il profilo in sRGB gia da CRAW..corretto? scusa la precisazione...ma sto davvero diventando stupido |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:08
SI, è corretto, fai le tue correzioni con con i programmi Adobe,mantenendo il monitor che emuli il profilo colore nativo, quando esporti le foto in JPG gli assegni il profilo colore in SRGB, vedrai che non avrai sorprese con Saal Digital, che tra l'altro fanno degli ottimi fotolibri. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:10
“ SI, è corretto, fai le tue correzioni con con i programmi Adobe,mantenendo il monitor che emuli il profilo colore nativo, quando esporti le foto in JPG gli assegni il profilo colore in SRGB, vedrai che non avrai sorprese con Saal Digital, che tra l'altro fanno degli ottimi fotolibri. „ Grazie mille e mi scuso se sono andato leggermente OT mi scoccia non poco aver preso un monitor adobe 100% la sonda nativa...far tutto bene e..poi avere un fotoalbum magenta.... Grazie di cuore |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:30
Figurati.... con Saal Digital c'è una foto di test che ti puoi scaricare e poi ti puoi far inviare ad un costo irrisorio da loro la stessa foto stampata che hai scaricato, cosi quando la ricevi la puoi confrontare con quello che vedi a monitor. Io ho fatto cosi, prima di iniziare a farmi stampare i fotolibri. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:53
“ Figurati.... con Saal Digital c'è una foto di test che ti puoi scaricare e poi ti puoi far inviare ad un costo irrisorio da loro, la stessa foto stampata che hai scaricato, cosi quando la ricevi la puoi confrontare con quello che vedi a monitor. Io ho fatto cosi, prima di iniziare a farmi stampare i fotolibri. „ Ah si l'avevo vista... ma non ho compreso bene la procedura: la scarico....poi?? la devo rimandare a loro in stampa? non ho capito perdonami |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:11
Ti fai inviare la stampa della foto di prova che c'è sul loro sito, quando ti arriverà a casa ti scarichi sempre dal loro sito il file del della stessa foto di prova che ti hanno inviato e la apri con lightroom, a questo punto sei in grado di affiancare vicino al monitor la foto che ti è arrivata e il file che hai aperto con lightroom e puoi constatare se ci sono differenze. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:14
faro' cosi per forza!! sei stato utilissimo...anche se mi sa che coll'incorporamwento del profilo sRGB "avrei " risolto ti devo un caffe!! (se sei a Roma) :P |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:22
Sono di Milano ma a Roma vado molto spesso.....ti ringrazio per il caffè. ti conviene comunque fare questa prova, perchè oltre la fedeltà dei colori puoi confrontare la luminosità di stampa con quella del tuo monitor, e di conseguenza modificare i parametri durante la profilatura del monitor con il colorimetro. Già che ci sei insieme alla foto di prova ti puoi far inviare il campionario di tipi di carte. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:44
ahahahaha ma pensa te...ci ho lavorato per 6 mesi fino a 2 mesi fa...ci torno questo fine settimana ma non riesco, vado troppo veloce...zona?? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:22
“ Franstar ti rispondo: avevo anche il munki ma l'ho venduto ed ho preso l'I1 in quanto questi nuovi monitor DELL per fare la calibrazione sulla LUT hardware che ahnno incorporate, vogliono la sonda I1..... Comunque...anche il munki va bene...tenendo presente che potrai solo fare la calibrazione Software ricreando i profili CHE POI andranno caricati su Windows....invece con l'altra sonda i profili li "schiaffa" direttaemnte dentro al monitor, fregandosene di Windows..che ahimè, gestisce i profili in maniera penosa... „ Grazie Danielsan, A questo punto metto il ColorMunki ( preso a settembre ) praticamente nuovo in vendita , ed appena venduto prenderò l'x1 pro..... Ad ogni modo volevo capire se il preset Cal1 e' già calibrato di fabbrica, io sto utilizzando quello, lavorato in Lightroom e salvato in Srgb, proprio stamattina ho portato 2 ritratti in stampa e corrispondeva fedelmente al monitor dello stampatore il quale mi ha invitato a fare sempre così almeno con lui lasciando perdere i profili stampa. Ad ogni modo per il problema dei programmi oltre Ps che di vedono peggio in Adobe calibrato, per chi non lo sapesse nella gestione " monitor dell" c' e' la comodissima funzione che assegna in automatico un profilo per ogni situazione , schermata, motore di ricerca, PS, mail ecc ecc e quindi vuol dire che è normale che linguaggi scritto meno complessi di Ps non supportino L' AdobeRgb che personalmente sto trovando ben godibile rispetto ad Srgb e non solo perché più saturo. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:57
Franstar, da che ne sappia io, CAL1 e CAL2 NON sono precalibrati di fabbrica (LO SONO ADOBE RGB e sRGB), se non erro... magari chiediamo lumi a Gionny su questo. CAL1 e CAL2 sono i preset che andrebbero modificati con al sonda I1.....quindi cosi come sono "non dovrebbero andar bene". Detot questo..se per puro fattore C cio che lavori è fedele a cio che il tuo stampatore produce...PER ORA LASCIA TUTTO COSI Tenendo presente che con ogni probabilità , come cambi stampatore son dolori.... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 16:43
Si giusto Danielsan, CAL1 E CAL 2 non sono precalibrati in fabbrica. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:32
Io ho un dell 2713h e con "Dell Display Manager" che parte in automatico all'avvio (non ricordo ma credo fosse nel cd, in ogni caso ormai coi vari update online è alla versione 1800) si possono definire i profili per singolo programma, per cui per default ho lasciato CAL2 (sRGB) e per i vari programmi per le foto ho impostato CAL1 (nativo). Per aggiungere i singoli programmi bisogna trascinare col mouse i relativi file eseguibili sul programma "display manager" aperto in modalità "configura". Qui il link dei driver dell, anche se c'è ancora la versione 1450, ma poi si dovrebbe aggiornare: www.dell.com/support/home/ae/en/aebsdt1/product-support/product/dell-u |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |